L’Associazione A Sud propone un corso di formazione per ridisegnare la scuola, dell’infanzia, primaria e secondaria, nell’ottica dell’educazione ecologica, della formazione di una generazione che abbia la capacità di sentirsi parte di una complessità fatta di tanti uomini e donne, di altri esseri viventi, di ecosistemi con risorse limitate da tutelare e rispettare. Amare e... Continue Reading →
I quaderni dell’ISPRA
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è un ente pubblico di ricerca sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che si occupa di protezione ambientale, anche marina, delle emergenze ambientali e di ricerca. L'ISPRA è inoltre l'ente di indirizzo e di coordinamento delle agenzie regionali... Continue Reading →
Courmayeur, cercasi un addetto alla sensibilizzazione ed educazione ambientale alla Casermetta Espace Mont-Blanc
Fondazione montagna sicura ha indetto un avviso per l’assunzione di un collaboratore da dedicare alle azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale ed alla gestione della Casermetta Espace Mont-Blanc al Col de La Seigne. L'assunzione è a tempo determinato da giugno a settembre 2020 e il trattamento economico corrisponderà al III° livello del contratto terziario-commercio. La... Continue Reading →
“Vitamina Natura”, un ciclo di seminari a Milano
A partire dal 31 gennaio Legambiente Lombardia, in partenariato con l'associazione FATA onlus e grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo, organizza il corso "VITAMINA NATURA - Il verde come alleato nella cura delle comunità urbane". Il corso, composto da un ciclo di seminari, mira ad approfondire, grazie allo sguardo e all'esperienza di docenti e professionisti del... Continue Reading →
“Ci basta un pianeta”, il bando di concorso per le scuole piemontesi
Sulla scia dei percorsi educativi già intrapresi a partire dal 2001, nell'ambito dell'educazione alla sostenibilità ambientale, la Città metropolitana di Torino bandisce la I Edizione del Bando di Concorso pubblico "CI BASTA UN PIANETA", in collaborazione con il Museo A come Ambiente e il Politecnico di Torino - Innovation Design Lab del Dipartimento di Architettura... Continue Reading →
NAPOLI, CORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE AL CENTRO MUSEI DELLE SCIENZE NATURALI
Il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Associazione ARDEA, con il patrocinio della Società dei Naturalisti in Napoli, organizzano il corso L'EDUCAZIONE AMBIENTALE: DALL'IMPALCATURA PEDAGOGICA ALLE STRATEGIE DIDATTICHE Cos’è e cosa non è l'Educazione Ambientale? Quali sono i suoi riferimenti pedagogici e le sue metodologie? Come... Continue Reading →
Corso di formazione per operatori SNPA ed educatori ambientali delle reti regionali InFEA
A seguito dell’accordo tra Ministero dell’ambiente e Ispra per il rilancio del Sistema lN.F.E.A. (Sistema nazionale per l’INformazione, la Formazione e l’Educazione Ambientale), nel primo semestre del 2020 sarà realizzato un percorso di formazione in modalità e-learning (della durata di circa 5 ore) con laboratori sperimentali in presenza a Bologna e Roma. Finalità del corso... Continue Reading →
Torre Guaceto, Corso per Animatori Ambientali “Dare voce alla natura”
La Cooperativa Thalassia organizza la seconda edizione del corso per Animatori Ambientali "Dare voce alla natura", un percorso dedicato a tutti coloro che vogliono scoprire l'anima nascosta dei luoghi per comprendere sempre meglio come ascoltare, tradurre e raccontare il linguaggio del mondo naturale che ci circonda. Le attività sono aperte a studenti universitari, laureati, educatori... Continue Reading →
Lavarsi i denti e struccarsi? 25 miliardi di rifiuti ogni anno. Ecco le alternative!
Siete tra quelli che usano spazzolini, dentifrici e struccanti tradizionali per la propria igiene quotidiana? FERMATEVI, POTETE FARLO MEGLIO! Avete mai provato infatti a calcolare quanti rifiuti producete per fare due, solo due semplici, velocissimi gesti quotidiani come il lavarvi i denti e lo struccarvi? Decisamente troppi! Facciamo due calcoli...
Corso di Educazione Ambientale
Un corso di approfondimento sulle basi teoriche e le metodologie di base dell’educazione ambientale per capire cos'è e soprattutto cosa non è l'EA, per rintracciarne i riferimenti pedagogici e per individuare le metodologie che le sono proprie. Il corso è rivolto principalmente a educatori, docenti e guide ambientali* e intende formare operatori che posseggano un... Continue Reading →
Plastica, una storia a lieto fine?
Tra il 2018 e il 2019, su impulso di una crescente informazione e sensibilizzazione, l'Europa stila la prima Direttiva contro la plastica usa e getta e in Italia si moltiplicano le ordinanze Plastic Free e le iniziative di Associazioni, Enti, esercizi commerciali e privati cittadini volte a scoraggiare l'utilizzo della plastica o a raccogliere quella dispersa nell'ambiente. Ci avviamo dunque verso un lieto fine? Non proprio...
Corso per educatori ambientali al CEA Il Bosso (AQ)
Dal 30 gennaio al 23 febbraio 2019 il Centro di Educazione Ambientale "Il Bosso" organizza il corso di formazione per educatori ambientali articolato in quattro moduli, ciascuno articolato in 32 ore di teoria e pratica, per un totale di 128 ore di formazione. L’educatore ambientale non è un semplice studioso dell’ambiente naturale, ma una figura... Continue Reading →
Il potenziale dei cortili e dei giardini scolastici
I CORTILI SCOLASTICI SONO OLTRE 40,000 IN TUTTA ITALIA Avete mai notato che praticamente ogni scuola delle nostre città, anche la più piccola, è circondata da un cortile, da un giardino o comunque da uno spazio aperto? Forse non lo sapete e probabilmente faticherete a crederlo ma gli istituti scolastici sono tra i più grandi... Continue Reading →
Il valore della sostenibilità
Articolo pubblicato sul n. 3/2019 di ".Eco, l'educazione sostenibile", la rivista di educazione ambientale della Rete WEEC Italia Quanta strada ha fatto l'educazione ambientale dal pionieristico lavoro di William Stapp nel 1969? Saper giocare d'anticipo, pensare e agire sostenibilmente, questa la forza dell'educazione ambientale, con l'occhio attento all'Agenda 2030 Il concetto di “educazione ambientale” fu... Continue Reading →
Laboratorio di consumo consapevole
Il termine “educazione ambientale” fu utilizzato per la prima volta dal Professor W. Stapp, dell’Università del Michigan, nel lontano 1969 e da allora ha fatto molta strada, subendo un continuo processo di ridefinizione e perfezionamento cha lo ha più recentemente trasformato in “educazione allo sviluppo sostenibile”. Dal ‘69 ad oggi infatti diverse sono state le... Continue Reading →
Orti e giardini per la biodiversità, un progetto per educare all’ambiente e alla cittadinanza
I cortili e i giardini scolastici, pienamente parte del sistema delle aree verdi cittadine, sono oltre 40.000 in tutta Italia ed arrivano a rappresentare, in alcune città, oltre il 30% del verde pubblico, verde che, se interessato da opportuni interventi gestionali e se concepito in maniera aperta e condivisa, potrebbe divenire un insostituibile bene per... Continue Reading →
Formarsi per abitare il mondo, corso di formazione docenti a Torino
L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), Ente Qualificato dal Miur per la formazione in servizio degli insegnanti, in partnership con il Centro Servizi Didattici (CESEDI) e con il patrocinio del Touring Club Italiano (TCI) propone un percorso di formazione docenti articolato in sette incontri con formatori d’eccellenza, rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado, mirati a connettere i grandi... Continue Reading →
Bando Educazione Ambientale da 330 milioni di euro per le scuole site nei SIN
Sergio Costa, il primo Ministro ambientalista, colpisce ancora e lo fa con un bando da 330 milioni di euro a favore di progetti di educazione ambientale da svolgere nelle scuole dei SIN
TradizionalMente, laboratorio formativo per il recupero e la valorizzazione di pratiche agricole di tipo tradizionale
TradizionalMente è un laboratorio formativo per il recupero e la valorizzazione di pratiche agricole di tipo tradizionale che ha permesso a realtà molto diverse tra loro (Oasi WWF Lago di Conza, GAL-CILSI, Centri Rifugiati Politici e singoli cittadini) di incontrarsi, di conoscersi, di scambiarsi, di metterci dentro le mani, letteralmente. Prima ancora che una formazione... Continue Reading →
L’importanza della natura nello sviluppo delle abilità spaziali
Adattare i propri movimenti ad un terreno accidentato, spostarsi in funzione dei movimenti di altri oggetti/soggetti, considerare le dimensioni di un terreno che si vuole pecorrere, percepire una traiettoria, prendere in considerazione determinati effetti della luce o la configurazione del terreno, misurarsi con l'orizzonte, modificare il proprio punto di vista nel corso di una sequenza... Continue Reading →