Quanto può essere divertente per un bambino studiare il comportamento dell'acqua allo stato solido? Moltissimo...se può farlo in modo naturale! I bambini sono scienziati e molti dei loro giochi sono veri e propri esperimenti scientifici attraverso i quali scoprono e comprendono il mondo. Nell'antichità lo studio dei fenomeni naturali si inquadrava in una visione dell'universo di... Continue Reading →
Lungo il sentiero
Lungo il sentiero ti terrò la mano.Se incontrerai un ostacolo, ti aiuterò a superarlo e quando il sentiero si farà più impervio, cercherò con te il miglior passaggio.Se tentennerai ti spronerò, se rallenterai ti aspetterò.Quando ti fermerai per riposare, mi siederò accanto a te e ti aiuterò a vedere ovunque la bellezza, così la fatica... Continue Reading →
Il gioco destrutturato all’aperto come prevenzione delle patologie dei bambini
Ovunque nel mondo, sempre più insegnanti e genitori riferiscono che i bambini sono impacciati, aggressivi e facilmente frustrati e le diagnosi mediche per svariate patologie che vanno dal deficit di attenzione all'obesità si moltiplicano. Possiamo fare la differenza assicurando ai bambini il giusto tempo a contatto con la natura.
Bambini più deboli per effetto del deficit di natura
Uno studio pubblicato sulla rivista di salute infantile "Acta pediatrica" ha misurato nel 2008 la forza di 315 bambini di 10 anni, comparandola con quella di 309 bambini che avevano la stessa età nel 1998. Quello che hanno scoperto i ricercatori è impressionante.
Negli occhi di un bambino
Cosa vedete in queste fotografie? Al di là dell'aspetto puramente estetico e tecnico quanti dettagli vi possiamo trovare? Quante possibili narrazioni? Quanti pensieri e quante domande?Radici, muschio, funghi, segnavia, tronchi caduti, tracce di animali, rami intrecciati sono solo alcuni degli elementi ritratti che a prima vista rivelano già una capacità in via di estinzione: lo... Continue Reading →
I colori della natura
Avete mai pensato a quanto siano importanti i colori?I colori sono in grado di produrre percezioni sensoriali che vanno da quelle sonore a quelle termiche e che possono ripercuotersi al livello fisico (pensate ad esempio a come il rosso può suscitare sensazioni di calore, energia fisica e allegria) e riescono addirittura a cambiare il nostro umore. Kandinsky... Continue Reading →
Il mondo al contrario
Nel mondo al contrario c'è un mondo a metàI bambini di qua e la natura di làGli adulti son presi da strani timoriEd hanno confuso il dentro col fuoriIl mondo al rovescio è un mondo alteratoE i bimbi son chiusi nel lato sbagliatoMa alcuni di loro di stare al contrarioSon stufi e hanno voglia di... Continue Reading →
Educazione Ambientale: l’errore del Ministro
Il sapere non esiste indipendentemente da colui che conosce e imparare non significa apprendere la vera natura delle cose ma piuttosto costruire significati che sono sempre soggettivi, personali e che partono da una complessa rielaborazione interna. La conoscenza, dunque, è individuale e situata, legata alla possibilità di agire sull'ambiente; l'apprendere è un costruire, un dare... Continue Reading →
Non perdiamoci le stagioni!
Nelle città sempre più soffocate dal cemento le giornate scorrono le une uguali alle altre e ci si accorge dell'arrivo dell'estate o dell'inverno solo in virtù dell'arrivo delle vacanze. Così le stagioni non fanno più parte della vita dei bambini, sono diventate qualcosa da studiare sui libri di scuola, un ulteriore esercizio mnemonico che non... Continue Reading →
Guerrilla gardening: educazione ambientale nel giardino sotto casa
"I codirossi spazzacamino sfrecciavano da una chioma all'altra urlando a gran voce, allarmati dalla nostra presenza mentre i passeri, meno irrequieti, si limitavano a guardarci dall'alto. Più in là, sul tronco screpolato dell'albero di giuda, le cimicette rosso-nere cercavano nascondiglio sotto le scaglie della corteccia mentre una lucertola si godeva il piacevole sole ottobrino. Il... Continue Reading →
Chi ha paura degli insetti?
Già, alla vista di un insetto come un'ape o un maggiolino o più in generale di un qualunque artropode, nella maggior parte delle persone si accende una voce che grida "Uccidere!" ed ecco che giornali, scope e strofinacci si trasformano improvvisamente in improbabili strumenti di morte.Insomma, quel che si dice "ragionare con la pancia"... E con l'ignoranza.E già,... Continue Reading →
L’illusione del più importante
Ogni volta che pensiamo a un processo o a un oggetto o a una qualunque cosa che sia costituita da più parti (e quale non lo è?), noi uomini di occidentale cultura vogliamo per forza trovarvi una parte più importante delle altre. Questo lavoro è più importante di quello, questo pezzo ha più importanza di... Continue Reading →
Come astronauti
"Mamma, sembra il mare!" “Non è il mare Maty, è la valle dell'Isclero. Prima eravamo laggiù, vedi?" "Come è diverso da qui..." La miopia è un difetto della vista che ci permette di mettere a fuoco solo ciò che è vicino, mentre il resto appare sfocato, confuso… invisibile fino a che non viene più preso... Continue Reading →
I bambini non amano la scuola, ma l’educazione ambientale potrebbe cambiare le cose
Perchè i bambini non amano la scuola? E soprattutto, siamo sicuri che i bambini non amino la scuola perchè non amano imparare? Tutti noi siamo andati a scuola e tutti noi abbiamo sofferto le troppe ore fermi nei banchi, l'aria troppo satura di anidride carbonica per un'aula troppo affollata con finestre chiuse per troppo tempo,... Continue Reading →
E i bambini?
Alle porte della fase 2 i bambini sono ancora i grandi assenti dall'emergenza Covid-19 e, nonostante l'istituzione di un apposito gruppo parlamentare, l'ennesima diretta TV neanche li nomina. Troppo poche, deboli ed isolate le voci che si sono alzate nel tentativo di ridare umanità a questa porzione scomparsa della popolazione e il mantra de "i bambini sono il futuro" si è scoperto essere un contenitore vuoto.
Dalla paura della diversità al panico da Covid-19. Riflessioni ai tempi della pandemia.
Da quando il paese è stato colpito dall'emergenza Covid-19 sono molte le domande che mi sono posta in qualità di educatrice, molte le riflessioni e diversi i sospetti. Uno in particolare ha fatto da fastidiosa pulce nell'orecchio generando timori ben più inquietanti di un eventuale contagio, timori piuttosto legati alle reazioni delle persone e all'apparente... Continue Reading →
L’mpatto della natura sulla salute mentale
Gli occidentali? Una massa di psicopatici. È ciò che si potrebbe concludere, dati alla mano, analizzando il numero delle persone affette da patologie depressive. I dati di vendita degli psicofarmaci sono in costante aumento e i numeri sono ovunque preoccupanti. Nel mondo, ma prevalentemente in occidente, sono oltre 300 milioni le persone affette da depressione... Continue Reading →
Il potenziale dei cortili e dei giardini scolastici
I CORTILI SCOLASTICI SONO OLTRE 40,000 IN TUTTA ITALIA Avete mai notato che praticamente ogni scuola delle nostre città, anche la più piccola, è circondata da un cortile, da un giardino o comunque da uno spazio aperto? Forse non lo sapete e probabilmente faticherete a crederlo ma gli istituti scolastici sono tra i più grandi... Continue Reading →
Il valore della sostenibilità
Articolo pubblicato sul n. 3/2019 di ".Eco, l'educazione sostenibile", la rivista di educazione ambientale della Rete WEEC Italia Quanta strada ha fatto l'educazione ambientale dal pionieristico lavoro di William Stapp nel 1969? Saper giocare d'anticipo, pensare e agire sostenibilmente, questa la forza dell'educazione ambientale, con l'occhio attento all'Agenda 2030 Il concetto di “educazione ambientale” fu... Continue Reading →
Come migliorare la funzionalità familiare? Andando in natura!
Il contatto con la natura, anche solo durante una passeggiata di 20 minuti, ha una funzione rigenerativa capace di ripristinare le nostre capacità di attenzione e concentrazione, di renderci meno irritabili e di acquisire una maggiore capacità di autocontrollo, tutti fattori che contribuiscono sensibilmente a migliorare i nostri rapporti sociali, e questo era già venuto... Continue Reading →