Un corso di approfondimento sulle basi teoriche e le metodologie di base dell’educazione ambientale per capire cos’è e soprattutto cosa non è l’EA, per rintracciarne i riferimenti pedagogici e per individuare le metodologie che le sono proprie. Il corso è rivolto principalmente a educatori, docenti e guide ambientali* e intende formare operatori che posseggano un ampio bagaglio di conoscenze naturalistiche e pedagogiche, che sappiano padroneggiare gli strumenti operativi indispensabili per educare all’ambiente, che siano in grado di progettare un intervento formativo e che possano rappresentare un valido supporto per gli interlocutori intenzionati a svolgere e/o a partecipare a progetti di educazione ambientale.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
PARTE I
Dall’Educazione Ambientale all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile: nascita ed evoluzione del concetto e degli obiettivi dell’Educazione Ambientale
Riferimenti pedagogici per l’Educazione Ambientale
La biodiversità come valore e strumento educativo
Strategie didattiche per educare all’ambiente
Progettare un laboratorio di Educazione Ambientale
Laboratorio di Educazione Ambientale – Parte I
Laboratorio di Educazione Ambientale – Parte II
PARTE II
Laboratorio di cooprogettazione – Parte I
Laboratorio di coprogettazione – Parte I
Il corso è rivolto ai docenti di ogni ordine di scuola, agli educatori, alle guide naturalistiche e ambientali, agli studenti universitari e a tutti coloro che intendano intraprendere percorsi educativi e auto educativi in educazione ambientale. È realizzabile presso qualunque tipo di struttura ed è adattabile e modulabile sulla base delle diverse esigenze e delle diverse risorse a disposizione.