Il sapere non esiste indipendentemente da colui che conosce e imparare non significa apprendere la vera natura delle cose ma piuttosto costruire significati che sono sempre soggettivi, personali e che partono da una complessa rielaborazione interna. La conoscenza, dunque, è individuale e situata, legata alla possibilità di agire sull'ambiente; l'apprendere è un costruire, un dare... Continue Reading →
I bambini non amano la scuola, ma l’educazione ambientale potrebbe cambiare le cose
Perchè i bambini non amano la scuola? E soprattutto, siamo sicuri che i bambini non amino la scuola perchè non amano imparare? Tutti noi siamo andati a scuola e tutti noi abbiamo sofferto le troppe ore fermi nei banchi, l'aria troppo satura di anidride carbonica per un'aula troppo affollata con finestre chiuse per troppo tempo,... Continue Reading →
Outdoor education ed educazione ambientale, corso on line per docenti ed educatori
L’Associazione A Sud propone un corso di formazione per ridisegnare la scuola, dell’infanzia, primaria e secondaria, nell’ottica dell’educazione ecologica, della formazione di una generazione che abbia la capacità di sentirsi parte di una complessità fatta di tanti uomini e donne, di altri esseri viventi, di ecosistemi con risorse limitate da tutelare e rispettare. Amare e... Continue Reading →
“Ci basta un pianeta”, il bando di concorso per le scuole piemontesi
Sulla scia dei percorsi educativi già intrapresi a partire dal 2001, nell'ambito dell'educazione alla sostenibilità ambientale, la Città metropolitana di Torino bandisce la I Edizione del Bando di Concorso pubblico "CI BASTA UN PIANETA", in collaborazione con il Museo A come Ambiente e il Politecnico di Torino - Innovation Design Lab del Dipartimento di Architettura... Continue Reading →
“La rivolta delle risorse umane. Appunti di viaggio verso un’altra società”, di Roberto Mancini
“La rivolta delle risorse umane. Appunti di viaggio verso un’altra società”, di Roberto Mancini, Pazzini editore "Le epoche pensano. Ognuna di esse ha il suo orientamento, le sue idee-guida. La sfida di costruire un’altra economia richiede alla nostra epoca di maturare un pensiero nuovo. Educare è favorire la maturazione dei tratti umani essenziali della persona:... Continue Reading →
Mad for science, il concorso per i Licei scientifici italiani
Al via la quarta edizione di Mad For Science, il concorso che premia la passione per le Scienze della Vita, il lavoro di squadra e il talento. Anche quest’anno i Licei Scientifici di tutta Italia sono invitati a sfidarsi e a proporre un progetto sperimentale innovativo e originale per provare a vincere un nuovo biolaboratorio per la propria scuola con un premio in denaro... Continue Reading →
Il potenziale dei cortili e dei giardini scolastici
I CORTILI SCOLASTICI SONO OLTRE 40,000 IN TUTTA ITALIA Avete mai notato che praticamente ogni scuola delle nostre città, anche la più piccola, è circondata da un cortile, da un giardino o comunque da uno spazio aperto? Forse non lo sapete e probabilmente faticherete a crederlo ma gli istituti scolastici sono tra i più grandi... Continue Reading →
Laboratorio di consumo consapevole
Il termine “educazione ambientale” fu utilizzato per la prima volta dal Professor W. Stapp, dell’Università del Michigan, nel lontano 1969 e da allora ha fatto molta strada, subendo un continuo processo di ridefinizione e perfezionamento cha lo ha più recentemente trasformato in “educazione allo sviluppo sostenibile”. Dal ‘69 ad oggi infatti diverse sono state le... Continue Reading →
Orti e giardini per la biodiversità, un progetto per educare all’ambiente e alla cittadinanza
I cortili e i giardini scolastici, pienamente parte del sistema delle aree verdi cittadine, sono oltre 40.000 in tutta Italia ed arrivano a rappresentare, in alcune città, oltre il 30% del verde pubblico, verde che, se interessato da opportuni interventi gestionali e se concepito in maniera aperta e condivisa, potrebbe divenire un insostituibile bene per... Continue Reading →
Piemonte, aperte le iscrizioni ai corsi per docenti su cambiamenti climatici e qualità dell’aria
Arpa Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte (Settore Politiche dell'Istruzione) e con il Centro Servizi Didattici (Ce.Se.Di.), propone quest'anno due percorsi formativi sul tema “Educare alla sostenibilità": Noi e l’aria/Prepair, destinato ai docenti di scuola primaria e secondaria di I grado. Il corso si terrà a Torino ed Alessandria; Il Clima che cambia, destinato... Continue Reading →
Bando Educazione Ambientale da 330 milioni di euro per le scuole site nei SIN
Sergio Costa, il primo Ministro ambientalista, colpisce ancora e lo fa con un bando da 330 milioni di euro a favore di progetti di educazione ambientale da svolgere nelle scuole dei SIN
Il XX Convegno Italiano di Ornitologia apre le porte alla scuola
Il XX Convegno Italiano di Ornitologia, che si terrà a Napoli dal 26 al 29 settembre 2019 con un programma ricchissimo di contenuti e contributi ornitologici da tutto il mondo, sarà accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) come corso di formazione per il personale docente. Ma perché un insegnante di qualsivoglia grado... Continue Reading →
Corso di aggiornamento su diatomee, macrofite e macroinvertebrati
Dal 9 al 11 settembre si terranno a Borgo Tossignano (BO) tre giornate formative organizzate dal Ceas GeoL@b su diatomee, macrofite e macroinvertebrati rivolte agli educatori ambientali, ai docenti, alle guide ambientali, agli operatori delle ARPA e agli operatori dei CEA. Tutti e tre gli aggiornamenti sono previsti lungo l'alveo del Santerno, Casa del Fiume, Via Rineggio... Continue Reading →
Educatevi, educate, soprattutto all’ambiente
Nel mese di dicembre 2018, sull'onda di un ampio movimento che ha visto protagonisti i sindaci di tutto lo stivale alle prese con atteggiamenti antisociali di ogni sorta, la Lega ha dichiarato di voler reinserire l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole, gettando in questo grande calderone educazione stradale, lotta al bullismo, educazione ambientale e chi più... Continue Reading →
Ornitologia a scuola, risorse dal web
Gli uccelli sono un gruppo di vertebrati molto numeroso che, evolutosi dai dinosauri tetrapodi, è stato in grado di colonizzare praticamente ogni parte del globo. Il numero di specie conosciute oscilla fra le 9.000 e le 10.500 ma almeno 120 si sono estinte in tempi storici e centinaia sono oggi dichiarate in pericolo di estinzione. Cambiamenti climatici, alterazione degli... Continue Reading →
Basilicata, educazione ambientale prossima materia scolastica
L’assessore regionale alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca della Regione Basilicata, Roberto Cifarelli, è intervenuto ieri a Lavello (Potenza) nell'ambito di un incontro sull’educazione finanziaria promosso dall'Istituto di Istruzione Secondaria di secondo grado "Giuseppe Solimene" in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, il Comune di Lavello e la Lega... Continue Reading →
A lezione di Paesaggio. Seminario grauito per gli insegnanti a Villa Bardini (FI)
Il team di Villa Bardini organizza la VII edizione del corso di formazione dedicato agli insegnanti dal titolo "A lezione di paesaggio". Dal 5 al 23 novembre, 18 ore di incontri dedicati alla formazione dei docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I° e II° grado. Tema del nuovo corso, I Paesaggi del Limite: Cielo, Terra, Mare, Fuoco. In... Continue Reading →
Bando per progetti di Educazione Ambientale, Regione Calabria
La Regione Calabria mira ad aumentare la consapevolezza del valore della biodiversità e del paesaggio sostenendo azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali e stanziando 1.500.000,00 € a fondo perduto per progetti rivolti alle scuole dell'infanzia e primo ciclo dell'istruzione e per la scuola secondaria di secondo grado. Saranno finanziati 21 progetti divisi... Continue Reading →
Alla scoperta della duna
Oggi con i bambini del 3° Circolo Didattico di Mondragone siamo andati alla scoperta del Fratino e del suo habitat: la duna sabbiosa mediterranea. Il comune di Mondragone è infatti uno degli ultimi territori in Campania a conservare la duna mediterranea e ad ospitare l'ultima popolazione di Fratino, Charadrius alexandrinus, che resiste con appena una... Continue Reading →
Forlì, contributi per la tutela ambientale
A Forlì un bando per la tutela ambientale L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Forlì, in collaborazione con il Mause (Multicentro Area Urbana per la Sostenibilità e l'Educazione ambientale), al fine di sviluppare all'interno del suo territorio progetti relativi alla sostenibilità ed educazione ambientale, ha emanato un bando rivolto a vari soggetti per finanziare azioni specifiche. In particolare si... Continue Reading →