il Centro di esperienza “Casa della Natura” di Rende (CS), che da circa un ventennio opera sul territorio, accreditato presso la Regione Calabria e inserito nella rete nazionale/regionale InFEA (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale), organizza presso la propria struttura un corso di qualificazione e aggiornamento gratuito indirizzato agli insegnanti di varie discipline delle scuole di ogni ordine e grado... Continue Reading →
Bando per il turismo scolastico nel Parco del Pollino
Pubblicato questa mattina il bando per la concessione di contributi a sostegno del turismo scolastico e sociale nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, cofinanziato dalle Regioni Basilicata e Calabria. Nello specifico il bando è finalizzato a promuovere il turismo scolastico e sociale nel Parco Nazionale del Pollino attraverso il sostegno economico ai viaggi che... Continue Reading →
Festival Educazione alla sostenibilità
Villaggio per la Terra, Villa Borghese, 23-24 Aprile 2018 Un momento di grande festa, ma anche un'opportunità di confronto e di crescita per i giovani sui temi della sostenibilità ambientale e sociale: è il Festival Educazione alla Sostenibilità, che si terrà il 23 e il 24 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese all’interno del Villaggio per la... Continue Reading →
Concorso scolastico “Immagini per la terra”
Immagini per la Terra® è il concorso di educazione ambientale che Green Cross Italia organizza da 25 anni per portare nelle scuole i temi dell’ecologia e della sostenibilità. È rivolto agli studenti e agli insegnanti di tutti gli istituti di ogni ordine e grado italiani, presenti sul territorio nazionale e all’estero. La XXVI edizione, promossa per... Continue Reading →
Corso di formazione nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Al via da martedì 6 marzo un corso di formazione gratuito rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, Guide Ambientali Escursionistiche, accompagnatori turistici, educatori e operatori del territorio, volto a far conoscere in modo più consapevole e approfondito il patrimonio geologico ricadente sia all’interno del Parco Nazionale, sia nella riserva MaB (Man and Biosphere... Continue Reading →
Alessandria, ciclo di seminari “Verso un nuovo umanesimo planetario – Scienza e filosofia per l’ambiente”
A partire dal prossimo 1° marzo l’Ufficio scolastico provinciale di Alessandria proporrà un ciclo di quattro incontri formativi rivolti a docenti e studenti sul tema della tutela e salvaguardia dell'ambiente. Grazie alla collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale e con il filosofo Luciano Valle del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, gli insegnati degli istituti scolastici di ogni ordine... Continue Reading →
Concorso fotografico “I luoghi dell’incontro”
Al via la terza edizione di Fotografi di classe, il concorso fotografico annuale promosso dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia con il sostegno di De Agostini Scuola e Fondazione Italia Patria della Bellezza per la diffusione dell’educazione e della cultura geografica e ambientale. Il tema di quest'anno, "I luoghi dell’incontro. Gli spazi della socialità e del... Continue Reading →
Corso “Educare all’ambiente, dalle basi conoscitive agli strumenti operativi”
Dal 13 gennaio al 3 marzo 2018, Palma Campania (NA) Dal 13 gennaio al 3 marzo 2018 il Centro di Educazione Ambientale di Palma Campania organizza in collaborazione con l'Associazione ARDEA un corso gratuito di Educazione Ambientale volto a trasmettere gli strumenti operativi per elaborare e condurre progetti di educazione ambientale rivolti a scuole e... Continue Reading →
Seminario “La pedagogia per l’educazione alla sostenibilità”
Il 9 ottobre alle ore 15,30, presso l'aula "Claudio Volpi" dell'Università degli studi Roma tre - Dipardimento di Scienze della Formazione, via Milazzo 11 A/B, Roma, si terrà un seminario dal titolo "la pedagogia italiana per l'educazione alla sostenibilità - il piano ministeriale". Il piano sarà esposto dal Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI... Continue Reading →
Scopritarta, il concorso riservato alle scuole marchigiane
Anche quest'anno nell'ambito del progetto "Tartalife - Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale", finanziato dall’Unione Europea attraverso il fondo LIFE+ NATURA 2012 e cofinanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Direzione Generale Pesca e dalla Regione Marche, porta nelle scuole primarie e secondarie di primo grado delle... Continue Reading →
Open day per docenti ed educatori al Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Il prossimo giovedì 5 ottobre il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano organizza, attraverso il suo Ceas e l’Atelier delle Acque e delle Energie di Ligonchio, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti istituita dall’UNESCO dal 1994, un open day tutto dedicato ad insegnanti ed educatori, un pomeriggio di formazione dedicato alla cultura dell'Atelier nell'educazione ambientale.... Continue Reading →
Gli adattamenti degli animali
"La natura non fa nulla di inutile" Aristotele Stamattina assieme ai piccolissimi amici della scuola materna e della prima elementare dell'IC "Manzi" di Calitri siamo... Continue Reading →
Alla scoperta del suolo!
“Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della terra” Carta Europea del Suolo, Consiglio d’Europa, 1972 Oggi assieme ai ragazzi delle terze medie dell'Istituto Comprensivo "I. Manzi" di Calitri, provenienti da Conza della Campania, Sant'Andrea di Conza e Calitri, siamo andati alla... Continue Reading →
“Sapere i sapori”, bando di educazione alimentare della Regione Lazio
L'educazione alimentare è un aspetto primario dell'educazione perché oggi, purtroppo, la produzione di cibo rappresenta una delle prime cause d'inquinamento e depauperamento delle risorse naturali come suolo, acqua e aria. Le problematiche ambientali legate al cibo si ripercuotono inoltre direttamente sulla nostra salute ed è indispensabile per tutti noi conoscere il costo nascosto del cibo... Continue Reading →
“Sostenibilità e Green Jobs ” Concorso nazionale per la scuola superiore
E' al suo secondo anno il Concorso nazionale "Sostenibilità e Green Jobs", indetto dal WWF Italia e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Quest'anno in particolare saranno protagoniste le scuole superiori di tutta Italia, chiamate ad elaborare un progetto di "lavoro verde" che avrà per premio un soggiorno gratuito di3 giorni in una... Continue Reading →
A Caltanissetta e a San Cataldo (CL), le Amministrazioni comunali hanno aderito, insieme alle scuole di ogni ordine e grado locali, allo spettacolo medioevale di falconeria. L’eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: «Queste forme di sfruttamento di animali che in natura sono schivi e riservati, devono diventare retaggio del passato. Mi auguro che in futuro i... Continue Reading →
La scuola Sequino risponde con fermezza ai gravi tentativi di discriminazione sociale
E' di pochi giorni fa la notizia di un gravissimo tentativo di discriminazione nei confronti di un bambino diversamente abile iscritto alla scuola elementare Gennaro Sequino di Mugnano di Napoli da parte di alcuni genitori che, non tollerando la sua presenza nella classe dei propri figli, hanno inoltrato una richiesta scritta al Dirigente Scolastico Maria... Continue Reading →
Teacher Maia – didattica in pillole, un Blog interamente rivolto agli insegnanti
Teacher Maia - didattica in pillole è un Blog interamente rivolto agli insegnanti con l'obiettivo di condividere esperienze e promuovere discussioni di gruppo soprattutto per quel che riguarda l'impiego dei media e della tecnologia a scuola. Tali strumenti, se applicati all'educazione ambientale, possono rivelarsi particolarmente utili ed efficaci nell'elaborare strategie didattiche innovative, multisensoriali e più... Continue Reading →