Gli uccelli sono un gruppo di vertebrati molto numeroso che, evolutosi dai dinosauri tetrapodi, è stato in grado di colonizzare praticamente ogni parte del globo. Il numero di specie conosciute oscilla fra le 9.000 e le 10.500 ma almeno 120 si sono estinte in tempi storici e centinaia sono oggi dichiarate in pericolo di estinzione. Cambiamenti climatici, alterazione degli habitat, caccia e bracconaggio stanno infatti mettendo in crisi moltissime specie e rappresentano un serio pericolo per interi ecosistemi all’interno dei quali molti uccelli, trovandosi ai vertici delle catene alimentari, occupano ruoli importantissimi. La scomparsa di molte specie inoltre rappresenta un campanello d’allarme per la nostra salute perchè dovuta ad un eccessivo accumulo di veleni nelle reti alimentari di cui anche noi siamo parte. Per questo Birdlife Svizzera, un’associazione la protezione della natura, degli uccelli e dei loro habitat con più di 65’000 membri protettori della natura e degli uccelli, attivi in 440 sezioni locali, 18 associazioni cantonali e 2 organizzazioni nazionali, sostiene dei progetti di protezione della natura nel mondo e, in particolare della protezione degli uccelli migratori sulle loro vie di migrazione. L’Associazione, oltre ad essere molto attiva a livello conservazionistico, dispone di una vasta offerta di pubblicazioni per l’educazione ambientale, in parte liberamente accessibili e scaricabili in formato pdf. Si va dai quaderni di educazione ambientale su specie e ambienti alle vere e proprie guide naturalistiche, quindi se state pensando di realizzare qualche progetto di educazione ambientale a tema ornitologico fate un salto qui!
Ornitologia a scuola, risorse dal web

-
Pingback: Il XX Convegno Italiano di Ornitologia apre le porte alla scuola – Educazione Ambientale