Al via la quarta edizione di Mad For Science, il concorso che premia la passione per le Scienze della Vita, il lavoro di squadra e il talento. Anche quest’anno i Licei Scientifici di tutta Italia sono invitati a sfidarsi e a proporre un progetto sperimentale innovativo e originale per provare a vincere un nuovo biolaboratorio per la propria scuola con un premio in denaro da 75 mila €. In particolare il Bando di Concorso 2019/2020 invita gli studenti a ideare 5 esperienze didattiche di laboratorio coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e progettarne l’implementazione nel laboratorio scientifico della scuola. I temi selezionati sono:
- la fame nel mondo (SDG 2)
- salute e benessere (SDG 3)
- gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari (SDG 6)
Per accedere alla fase di preselezione ciascun liceo dovrà seguire le istruzioni di candidatura presenti sul sito del concorso entro il 18 novembre 2019, inviando la propria scheda di progetto con il concept del percorso laboratoriale che si intende sviluppare. Una Commissione di esperti in ambito tecnico-scientifico valuterà le schede di progetto pervenute e selezionerà le 50 candidature migliori entro il 28 novembre 2019. I progetti completi dei 50 Licei che accederanno alla seconda fase del concorso dovranno essere inviati entro e non oltre il 3 aprile 2020. Entro il 24 aprile 2020 un Comitato appositamente costituito da DiaSorin selezionerà, a proprio insindacabile giudizio, le 8 proposte progettuali più interessanti. Gli 8 team finalisti presenteranno i loro progetti in occasione della Mad for Science Challenge 2020, che avrà luogo a Torino di fronte a una Giuria composta da professionisti della comunicazione ed esponenti della comunità scientifica, che eleggerà i vincitori. I primi due licei classificati verranno premiati con l’implementazione del biolaboratorio (per un valore massimo rispettivamente di 50.000 e 25.000 euro) e la fornitura dei relativi materiali di consumo (fino a un massimo rispettivamente di 5.000 e 2.500 euro all’anno per 5 anni a partire dall’anno 2019). La Giuria assegnerà anche un Premio Ambiente del valore di 10.000 € per l’acquisto di materiale vario da laboratorio al team che – tra gli 8 finalisti – si dimostrerà capace di integrare il concetto di ecosostenibilità e tutela dell’ambiente all’interno di una o più esperienze laboratoriali e dimostrerà il miglior approccio scientifico rivolto all’educazione ambientale.