L'Università degli Studi dell'Insubria attiverà la prossima primavera il Master "FaunaHD" con l'obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo. Il Master si rivolge primariamente a professionisti interessati ad occuparsi di divulgazione, valorizzazione e gestione delle risorse naturali e... Continue Reading →
Nuovo DL Clima Ambiente: arrivano gli sconti per chi compra senza imballaggi, ma non solo
La bozza del DL Clima Ambiente “Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde” approderà oggi pomeriggio in Consiglio dei Ministri e promette di essere rivoluzionaria. Almeno rispetto a quanto visto fino ad ora. Il testo, annunciato nei giorni scorsi da Sergio Costa, il #ministrodellambienteambientalista, contiene 14 articoli dedicati al contrasto dell’inquinamento... Continue Reading →
Bando Educazione Ambientale da 330 milioni di euro per le scuole site nei SIN
Sergio Costa, il primo Ministro ambientalista, colpisce ancora e lo fa con un bando da 330 milioni di euro a favore di progetti di educazione ambientale da svolgere nelle scuole dei SIN
TradizionalMente, laboratorio formativo per il recupero e la valorizzazione di pratiche agricole di tipo tradizionale
TradizionalMente è un laboratorio formativo per il recupero e la valorizzazione di pratiche agricole di tipo tradizionale che ha permesso a realtà molto diverse tra loro (Oasi WWF Lago di Conza, GAL-CILSI, Centri Rifugiati Politici e singoli cittadini) di incontrarsi, di conoscersi, di scambiarsi, di metterci dentro le mani, letteralmente. Prima ancora che una formazione... Continue Reading →
Manifestazione di interesse da parte della Provincia di Catanzaro per esperti in materia ambientale e faunistica
In esecuzione della determinazione n. 2070 del 20 agosto 2019, l'Amministrazione Provinciale di Catanzaro ha pubblicato una manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di professionisti/esperti per il conferimento di incarichi nell’ambito di progetti in materia ambientale e faunistica. Nell’avviso si specifica che «su richiesta del Settore Patrimonio – Urbanistica – Ambiente, vista l’esigenza... Continue Reading →
Educatevi, educate, soprattutto all’ambiente
Nel mese di dicembre 2018, sull'onda di un ampio movimento che ha visto protagonisti i sindaci di tutto lo stivale alle prese con atteggiamenti antisociali di ogni sorta, la Lega ha dichiarato di voler reinserire l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole, gettando in questo grande calderone educazione stradale, lotta al bullismo, educazione ambientale e chi più... Continue Reading →
Raccontarsi: una storia, uno strumento educativo, anche in ambito ambientale
Articolo pubblicato sulla rivista trimestrale di cultura ambientale "AMBIENTE". Sono a tavola assieme ai miei nipoti di 7 e 11 anni. Sono da poco tornati da scuola e stiamo gustando lo squisito piatto di pasta che la nonna come ogni giorno ha cucinato per loro. L’indomani sarà il compleanno di Andrea, il più piccolo, e... Continue Reading →
A lezione di Paesaggio. Seminario grauito per gli insegnanti a Villa Bardini (FI)
Il team di Villa Bardini organizza la VII edizione del corso di formazione dedicato agli insegnanti dal titolo "A lezione di paesaggio". Dal 5 al 23 novembre, 18 ore di incontri dedicati alla formazione dei docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I° e II° grado. Tema del nuovo corso, I Paesaggi del Limite: Cielo, Terra, Mare, Fuoco. In... Continue Reading →
Master in comunicazione della natura e del paesaggio
Il Master MaCoN intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo. Il Master si rivolge a professionisti interessati ad occuparsi di comunicazione, valorizzazione e gestione delle risorse naturali e degli aspetti legati alla loro fruizione, e a laureati che... Continue Reading →
I bambini e l’ecologia, aspetti psicologici dell’educazione ambientale, di Passafaro, Carrus e Pirchio
"La crisi ecologica è una crisi dovuta al comportamento disadattivo delle persone", scrivevano Maloney e Ward già nel 1973, sottolineando come fosse importante indagare sulle motivazioni, anche psicologiche, che sono alla base dei problemi ambientali o ecologici. Gran parte di essi è infatti causata dai comportamenti umani, i quali sono accompagnati e guidati dai relativi... Continue Reading →
Farfalle spargisemi
Oggi con i bambini del modulo di educazione ambientale del progetto "Scuola viva", attivato per il secondo anno consecutivo dall'Istituto Comprensivo "A. Manzi" di Calitri (AV), abbiamo parlato della magia dell'impollinazione. Partendo dalle parti della pianta e dalle loro funzioni abbiamo prima di tutto compreso la differenza tra seme e polline, concetto che può sembrare... Continue Reading →
Banca etica sostiene i progetti di riqualificazione delle stazioni abbandonate
E' stato da poco siglato un nuovo accordo tra Ferrovie italiane e Banca Etica per un programma di rigenerazione di 450 stazioni ferroviarie abbandonate e linee dismesse che privilegerà i progetti sociali e ambientali, in linea con la finanza etica. Con il nuovo protocollo d’intesa sarà possibile finanziare e attuare nuovi progetti di riuso di... Continue Reading →
Cercasi operatori al MAcA
Il museo torinese MAcA (Museo A come Ambiente) è alla ricerca di collaboratori da indirizzare alle attività di educazione ambientale e per il pubblico e ha aperto un bando di selezione con scadenza prevista per le ore 10.00 di lunedì 12 marzo 2018. Le mansioni andranno dallo svolgimento di attività educative rivolte alle scuole e al... Continue Reading →
Concorso scolastico “Immagini per la terra”
Immagini per la Terra® è il concorso di educazione ambientale che Green Cross Italia organizza da 25 anni per portare nelle scuole i temi dell’ecologia e della sostenibilità. È rivolto agli studenti e agli insegnanti di tutti gli istituti di ogni ordine e grado italiani, presenti sul territorio nazionale e all’estero. La XXVI edizione, promossa per... Continue Reading →
Alessandria, ciclo di seminari “Verso un nuovo umanesimo planetario – Scienza e filosofia per l’ambiente”
A partire dal prossimo 1° marzo l’Ufficio scolastico provinciale di Alessandria proporrà un ciclo di quattro incontri formativi rivolti a docenti e studenti sul tema della tutela e salvaguardia dell'ambiente. Grazie alla collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale e con il filosofo Luciano Valle del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, gli insegnati degli istituti scolastici di ogni ordine... Continue Reading →
Riconosciuta la figura dell’educatore ambientale
La legge È di pochi giorni fa la notizia dell'approvazione del DDL Iori, una legge che regolamenta, finalmente, la figura e il ruolo degli educatori e dei pedagogisti italiani e che, incredibile ma vero, cita espressamente anche gli educatori ambientali. Nell'articolo 3 del testo di legge infatti, si specifica che: l’educatore professionale socio-pedagogico e il... Continue Reading →
La piccola grande rivoluzione dell’educazione ambientale
Spesso, da educatrice ambientale, mi sono chiesta in cosa consistesse infine il mio lavoro, quale fosse il suo senso più profondo e, alla fine, ho capito che ciò che facciamo è semplicemente (si fa per dire) restituire umanità alle persone, nel senso di ricondurle alla loro condizione più umana, quella legata alla natura e al... Continue Reading →
Evoluzione, tipologie, problemi e linee di sviluppo dei CEAS Emiliani
La Rete dei CEAS dell'Emilia Romagna è la migliore del nostro paese e rappresenta l'esempio più virtuoso dei servizi di educazione ambientale in Italia. Essa è composta da 38 strutture specializzate, distribuite su tutto il territorio regionale, che realizzano attività educative per far crescere - nella popolazione giovane e adulta - conoscenze, comportamenti e capacità di azione su... Continue Reading →
I luoghi dell’abitare – percorsi di educazione ambientale.
"I luoghi dell'abitare - percorsi di educazione ambientale" di G. Barbieri e E. Fiorani, Edizioni Apeiron L'ambiente, il territorio, lo spazio sono presenze rilevanti nell'immaginario e nell'invenzione letteraria e artistica, nel procedere della storia, nell'organizzazione del sapere e dei saperi. E l'abitare implica l'ethos, la progettualità e i valori. In questo libro si interrogano i... Continue Reading →
L’inter-essere
Brano tratto da "Essere pace. Con il cuore della comprensione e la meditazione camminata" di Nhat Hanh, Thich “Un poeta, guardando questa pagina, si accorge subito che dentro c’è una nuvola. Senza la nuvola, non c’è pioggia, gli alberi non crescono; e senza alberi, non possiamo fare la carta. La nuvola è indispensabile all’esistenza della carta.... Continue Reading →