Un testo che affronta, attraverso la Teoria Generale dei Sistemi, l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue... Continue Reading →
10 motivi per cui l’abbattimento dei lupi é inutile e dannoso
"I lupi sono diventati troppi, aggrediscono il bestiame, generano un danno economico e possono rappresentare un pericolo. Se non interveniamo gli allevatori si faranno giustizia da soli. Gli abbattimenti selettivi sarebbero a tutela dei lupi stessi". Cosí grazie al Ministro Galletti, commercialista, e ai noti consulenti interessati piú a fama e guadagni che alla conservazione... Continue Reading →
“Sostenibilità e Green Jobs ” Concorso nazionale per la scuola superiore
E' al suo secondo anno il Concorso nazionale "Sostenibilità e Green Jobs", indetto dal WWF Italia e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Quest'anno in particolare saranno protagoniste le scuole superiori di tutta Italia, chiamate ad elaborare un progetto di "lavoro verde" che avrà per premio un soggiorno gratuito di3 giorni in una... Continue Reading →
Quando a morire di rifiuti è la fauna selvatica
Questo è quello che succede ogni qual volta i nostri rifiuti o i nostri oggetti, qualsiasi ne sia il motivo, finiscono nell'ambiente. Questo giovane Gabbiano (dal piumaggio si capisce che è nato questa primavera) probabilmente non sopravviverà a lungo all'ingestione di materiale artificiale e, purtroppo, come lui tanti altri e di tante altre specie. Pesci... Continue Reading →
Earth overshoot day: il 20 agosto la terra ha esaurito le risorse
Earth overshoot day vuol dire letteralmente “giornata mondiale in cui si oltrepassa il limite”. Ma di quale limite stiamo parlando? Purtroppo non si tratta di un evento divertente e libertino in stile carnevalesco, anzi. L’earth overshoot day è il giorno in cui, nell’arco di un anno, la terra esaurisce le sue risorse. O meglio: NOI... Continue Reading →
Le attività del Ministero dell’Ambiente nel campo dell’Educazione Ambientale
La sezione del sito del Ministero dell’Ambiente che si occupa di Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile. Da qui è possibile avere una veloce panoramica sullo sviluppo dell’Educazione Ambientale in Italia e scaricare alcuni documenti di riferimento, come le linee guida per l’Educazione Ambientale e la Carta d’intenti tra il suddetto Ministero e quello dell’Istruzione: http://www.minambiente.it/home_it/menu.html?mp=/menu/menu_attivita/&m=Educazione_Ambientale.html
L’Educazione Ambientale al Congresso SItE 2013
Al prossimo Congresso SItE (Ecology for a sustainable blue end green growth) ci sarà anche una sessione sull'Educazione Ambientale e Didattica nell'ecologia. Il Congresso si propone di promuovere l’interscambio di esperienze tra ricercatori e docenti afferenti alla Società Italiana di Ecologia, dedicando ampio spazio alla discussione delle tematiche scientifiche su biodiversità e funzionamento ecosistemico, gestione ambientale, cambiamenti... Continue Reading →