A partire dal prossimo 1° marzo l’Ufficio scolastico provinciale di Alessandria proporrà un ciclo di quattro incontri formativi rivolti a docenti e studenti sul tema della tutela e salvaguardia dell’ambiente. Grazie alla collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale e con il filosofo Luciano Valle del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, gli insegnati degli istituti scolastici di ogni ordine e grado e gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado avranno la possibilità di scoprire le tematiche ambientale attraverso un approccio innovativo che affiancherà le nozioni tecnico-scientifiche alle conoscenze “filosofiche”. Il ciclo di incontri “Verso un nuovo umanesimo planetario” punta infatti a sviluppare una “cultura della tutela dell’ambiente alla portata di tutti”, coma ha spiegato il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Franco Calcagno, e diffondere una diversa sensibilità “umana” per creare una nuova cittadinanza consapevole. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e si svolgerà presso il Disit di Alessandria, l’Istituto Volta e il Castello di Piovera.
PROGRAMMA
I° incontro
1° marzo, dalle 15.30 alle 17.30, Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale, viale Teresa Michel 11, Alessandria.
Prof. Domenico Osella, UPO – “l’esempio cromo” a Spinetta Marengo per illustrare la messa in sicurezza dei terreni contaminati da metalli pesanti
Prof. Guido Lingua, UPO – “fitorisanamento di suoli inquinati da metalli: le piante e i microrganismi associati come strumento di bonifica”.
II° incontro
8 marzo, dalle 15,30 alle 17,30, Aula Magna dell’Itis Volta, Spalto Marengo 42, Alessandria.
Prof. Stefano Fenoglio, UPO – “Ecosistemi fluviali: conoscerli meglio per gestirli adeguatamente”
Prof.ssa Elisa Gamalero, UPO – “La rizosfera e le interazioni tra piante e microrganismi”.
III° incontro
15 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, Aula Magna dell’Itis Volta, Spalto Marengo 42, Alessandria.
Proff. Elisa Robotti ed Emilio Marengo, UPO – “Ma… il mondo in cui viviamo sta migliorando? Inquinanti emergenti”
Prof. Giancarlo Durando, ITAS Luparia di San Martino di Rosignano – “Processi di desertificazione”
IV° incontro
22 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, Antica Officina Castello di Piovera, Piazza San Michele 7, Piovera (AL).
Prof. Luciano Valle, Centro di Etica Ambientale – “Verso un nuovo umanesimo planetario”
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Ufficio Scolastico Provinciale, usp.al@istruzione.it
Segreteria del Dirigente, pinuccia.scarsi.al@istruzione.it, tel. 0131 287230
Ufficio Ambiente, monica.faggionato@istruzione.it, tel. 0131 287218
Scarica il programma Verso un nuovo umanesimo planetario – Scienza e filosofia per l’ambiente
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’ampia offerta formativa che l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte rivolge alle scuole di ogni ordine e grado della Regione nel campo dell’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Visita il sito ufficiale per scoprire tutte le altre proposte.
Rispondi