La Rete dei CEAS dell’Emilia Romagna è la migliore del nostro paese e rappresenta l’esempio più virtuoso dei servizi di educazione ambientale in Italia. Essa è composta da 38 strutture specializzate, distribuite su tutto il territorio regionale, che realizzano attività educative per far crescere – nella popolazione giovane e adulta – conoscenze, comportamenti e capacità di azione su aspetti globali e locali della sostenibilità. Gli ambiti spaziano dalla cittadinanza attiva, pace, democrazia, diritti umani, sviluppo equo e solidale, alla tutela della salute, pari opportunità, protezione dell’ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali. Dal 2012 i Centri di educazione alla sostenibilità sono suddivisi in 4 tipi:
- Ceas Multicentri per l’educazione alla sostenibilità nelle aree urbane; sono 9 istituiti dai Comuni capoluogo e rappresentano un punto di aggregazione e di riferimento per le realtà già attive sul territorio.
- Ceas Intercomunali sono 16 Centri, istituiti da associazioni e Unioni di Comuni e operano in una dimensione intercomunale per erogare servizi educativi, formativi, informativi, di documentazione e assistenza didattica a scuole, cittadini, categorie sociali ed economiche del territorio.
- Ceas Aree protette istituite dalle Macroaree Parchi e biodiversità, sono 8 Centri che hanno la competenza sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità, con particolare riferimento alla biodiversità e al patrimonio naturale.
- Ceas di Eccellenza del sistema regionale, sono 5 Centri particolarmente qualificati, con una lunga esperienza di lavoro sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità che agiscono a livello interprovinciale, regionale o nazionale. Titolare del Ceas può essere un’Università, un centro di ricerca, una fondazione o altro soggetto con analoghe caratteristiche.
Dopo anni di cospicui investimenti la Regione ha avviato un’indagine conoscitiva per verificare non solo l’operato di tali strutture ma anche la loro percezione sul territorio, anche al fine di comprendere e orientare gli scenari futuri. Le ricerche sono state condotte mediante questionari somministrati dagli stessi CEAS ai soggetti più disparati ed è possibile scaricarle in formato pdf dai seguenti link:
consapevolezza, informazione, educazione, partecipazione ambientale
Per scoprire di più sulla Rete dei CEAS dell’Emilia Romagna andate a questo link