"Non é abbastanza fare dei passi che un giorno ci porteranno ad uno scopo, ogni passo deve essere lui stesso uno scopo, nello stesso momento in cui ci porta avanti." Goethe Ecco, vedo spesso genitori tanto orgogliosi per il diploma o la laurea del figlio e raramente la stessa felicità, lo stesso orgoglio per il... Continue Reading →
Perchè gli spettacoli di falconeria non hanno nulla di educativo
Ancora una volta, ancora oggi, ci tocca assistere a spettacoli di falconeria spacciati per pratica educativa, per giunta da parte di chi sventola la parola "scienza" nella propria bandiera. Ebbene si, Città della Scienza, la famosa istituzione napoletana che dovrebbe occuparsi di didattica delle scienze, ci é ricascata. Come l'anno scorso propone alle famiglie (quindi... Continue Reading →
Seminario “La pedagogia per l’educazione alla sostenibilità”
Il 9 ottobre alle ore 15,30, presso l'aula "Claudio Volpi" dell'Università degli studi Roma tre - Dipardimento di Scienze della Formazione, via Milazzo 11 A/B, Roma, si terrà un seminario dal titolo "la pedagogia italiana per l'educazione alla sostenibilità - il piano ministeriale". Il piano sarà esposto dal Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI... Continue Reading →
Janusz Korczak, il padre degli orfani del ghetto
La settimana scorsa si è conclusa la 13° sessione di “Torino Spiritualità”, quest'anno incentrata sul bambino, sul “piccolo me” delle vite di ciascuno. Il programma di Radio Rai 3 "Uomini e Profeti" per l'occasione ha riproposto la storia di Janusz Korczak, l’eroico medico del Ghetto di Varsavia. Korczak fu uno dei più grandi pedagogisti del nostro... Continue Reading →
Il mondo di ghiaccio
Nonostante la mia predilezione per i grandi classici Disney di una volta Frozen é sicuramente uno dei Cartoon che ho piú apprezzato nella mia vita, sia perché é una di quelle storie che rinuncia al modello del principe azzurro in favore dello sviluppo e dell'autonomia delle ragazze, sia perché ci parla di una storia personale... Continue Reading →
All’aria aperta!
Sbalzi di temperatura, correnti d’aria, vento, piedi scalzi e chi più ne ha più ne metta sono diventati i temibili nemici della salute dei nostri figli; come se fossero queste, e non già virus e batteri, le cause delle comuni infezioni respiratorie dei bambini che vanno all’asilo. Ma chi sarà mai stato a mettere in... Continue Reading →
La piccola grande rivoluzione dell’educazione ambientale
Spesso, da educatrice ambientale, mi sono chiesta in cosa consistesse infine il mio lavoro, quale fosse il suo senso più profondo e, alla fine, ho capito che ciò che facciamo è semplicemente (si fa per dire) restituire umanità alle persone, nel senso di ricondurle alla loro condizione più umana, quella legata alla natura e al... Continue Reading →
Evoluzione, tipologie, problemi e linee di sviluppo dei CEAS Emiliani
La Rete dei CEAS dell'Emilia Romagna è la migliore del nostro paese e rappresenta l'esempio più virtuoso dei servizi di educazione ambientale in Italia. Essa è composta da 38 strutture specializzate, distribuite su tutto il territorio regionale, che realizzano attività educative per far crescere - nella popolazione giovane e adulta - conoscenze, comportamenti e capacità di azione su... Continue Reading →
Forest Hymn for Little Girls, il racconto di cinque piccole donne prima che infanzia e wildlands svaniscano
Martedì primo Novembre è stato lanciato il Kickstarter per cofinanziare il documentario "Forest Hymn for Little Girls", un interessante lungometraggio che vuole stimolare una riflessione profonda sulle esperienze delle bambine in natura, dallo loro prospettiva e con la loro stessa voce. Chi ha infatti il diritto di accedere alle wildlands, alle aree naturali selvagge? Se lo chiede un team internazionale tutto... Continue Reading →
Programma Infeas 2017/2019: consultazioni pubbliche aperte in Emilia Romagna
I prossimi mesi saranno cruciali per tutti gli educatori Emiliani che, grazie un'iniziativa della Regione Emilia Romagna, potranno esprimere le proprie idee e le proprie aspettative al fine di costruire in maniera condivisa il nuovo programma Infeas 2017-2019. La Regione, da sempre attenta all'educazione ambientale e ai bisogno educativi delle nuove generazioni, vuole costruire una politica di... Continue Reading →
AmbientiAMOci
Il 21 ottobre 2016 sarà presentato a Milano, nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione dei temi sull’ambiente, il progetto “AmbientiAMOci”, realizzato da ARPA Lombardia in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Regione Lombardia ed Ufficio Scolastico Regionale per laLombardia. L'appuntamento è a Palazzo Pirelli, Sala Gonfalone, 1° piano, Via F. Filzi 22 - dalle ore 15,00 alle... Continue Reading →
CHE COS’È L’EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il termine “educazione ambientale” fu utilizzato per la prima volta dal Professor W. Stapp, dell’Università del Michigan, nel lontano 1969 e da allora ha fatto molta strada, subendo un continuo processo di ridefinizione e perfezionamento che lo ha recentemente trasformato in “educazione allo sviluppo sostenibile”. Dal ‘69 ad oggi infatti diverse sono state le Conferenze... Continue Reading →
Le aree verdi fanno studenti migliori, finalmente la prova scientifica
Abbiamo sempre saputo empiricamente, almeno fin dai tempi di Socrate, che la vicinanza con la vegetazione aiuta la concentrazione e favorisce l'apprendimento, possiamo testare su noi stessi come il contatto con gli alberi e l'immersione anche breve in luoghi naturali producano serenità e benessere, abbiamo dimostrato che il passaggio a zone alberate porta unimmediato e prolungato miglioramento... Continue Reading →
Educare all’ambiente attraverso la costruzione di ricordi felici
È passata appena una settimana dalla Festa delle Oasi che, come ogni anno, il WWF Italia promuove a livello nazionale e che noi dell'Oasi WWF Lago di Conza, ormai da quattro anni, trasformiamo in una giornata all'insegna della natura e della famiglia. Quattro anni, un tempo non lunghissimo ma che già ci consente di fare... Continue Reading →
Raccontare storie
Sono a tavola assieme ai miei nipoti (acquisiti) di 7 e 11 anni. Sono da poco tornati da scuola e stiamo gustando lo squisito piatto di pasta che la nonna come ogni giorno ha cucinato per loro. La televisione, come sempre, è accesa. L’indomani sarà il compleanno di Andrea, il più piccolo, e di suo... Continue Reading →
A Caltanissetta e a San Cataldo (CL), le Amministrazioni comunali hanno aderito, insieme alle scuole di ogni ordine e grado locali, allo spettacolo medioevale di falconeria. L’eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: «Queste forme di sfruttamento di animali che in natura sono schivi e riservati, devono diventare retaggio del passato. Mi auguro che in futuro i... Continue Reading →
L’oggetto transizionale: uno strumento che può aiutare bambini ed educatori nell’affrontare le prime gite scolastiche
Vi siete mai chiesti perché i bambini nella prima infanzia tendano a legarsi ad alcuni oggetti (peluche, bambole, coperte ecc) in maniera tanto profonda da aver necessariamente bisogno di loro quando devono addormentarsi, quando vanno in giro (soprattutto in luoghi che non conoscono) e in generale in tutti i momenti più delicati della loro giornata?... Continue Reading →
Genitori – Giovani – Tecnologia: una relazione complicata
Pomeriggio al Parco a leggere, scrivere, rilassarmi. Non lontano da me, sul prato, vengono a sedersi una madre con la figlia. L’una giovane, sulla quarantina, l’altra piccola, sui 10 anni. La prima ha con se un telefonino, l’altra ha con se un pallone di Hello Kitty. Si siedono l’una di fronte all’altra alla distanza di... Continue Reading →