Quanto può essere divertente per un bambino studiare il comportamento dell'acqua allo stato solido? Moltissimo...se può farlo in modo naturale! I bambini sono scienziati e molti dei loro giochi sono veri e propri esperimenti scientifici attraverso i quali scoprono e comprendono il mondo. Nell'antichità lo studio dei fenomeni naturali si inquadrava in una visione dell'universo di... Continue Reading →
Come vestire i bambini per un’escursione sulla neve
Cosa ti viene in mente se dico unica, magica, spettacolare, bellissima? Sto parlando della neve! Noi ne siamo perdutamente innamorati e anche se viviamo lontani dalla montagna non vediamo l'ora che arrivi l'inverno per andare alla ricerca di un paesaggio innevato! La neve é uno dei fenomeni più affascinanti della natura e l'esperienza più bella che un bambino... Continue Reading →
Percorso formativo sulla mobilità scolastica sostenibile
Dal 23 febbraio 2023, gli insegnanti, i Dirigenti Scolastici e i tecnici comunali potranno seguire il percorso formativo “La Mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione, comunità”, un ciclo di 6 webinar per fornire un supporto concreto ai principali attori che devono svolgere un ruolo di promozione e implementazione di una mobilità scolastica sostenibile e sicura, in linea... Continue Reading →
Lungo il sentiero
Lungo il sentiero ti terrò la mano.Se incontrerai un ostacolo, ti aiuterò a superarlo e quando il sentiero si farà più impervio, cercherò con te il miglior passaggio.Se tentennerai ti spronerò, se rallenterai ti aspetterò.Quando ti fermerai per riposare, mi siederò accanto a te e ti aiuterò a vedere ovunque la bellezza, così la fatica... Continue Reading →
10 zone umide imperdibili in Campania
Sapete che le piante acquatiche come tifa e cannuccia di palude hanno il 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞 di ossigenare le acque stagnanti e mantenerle pulite? E sapete che i boschi a salice bianco e pioppo ai margini dei fiumi sono fondamentali per attutire la violenza delle piene fluviali e far depositare 𝐬𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨? O ancora che le zone... Continue Reading →
Cosa vedere in natura ad aprile
Ormai la primavera é sbocciata e il tema non é più soltanto cosa VEDERE, bensì cosa SENTIRE! Ad aprile infatti si può catturare la natura con tutti i propri sensi, primi tra tutti la vista e l'olfatto, con i quali si può andare a caccia di fiori belli, profumati e spesso anche saporiti! Ecco tre cose da fare con i bambini in natura ad aprile.
Il gioco destrutturato all’aperto come prevenzione delle patologie dei bambini
Ovunque nel mondo, sempre più insegnanti e genitori riferiscono che i bambini sono impacciati, aggressivi e facilmente frustrati e le diagnosi mediche per svariate patologie che vanno dal deficit di attenzione all'obesità si moltiplicano. Possiamo fare la differenza assicurando ai bambini il giusto tempo a contatto con la natura.
Bambini più deboli per effetto del deficit di natura
Uno studio pubblicato sulla rivista di salute infantile "Acta pediatrica" ha misurato nel 2008 la forza di 315 bambini di 10 anni, comparandola con quella di 309 bambini che avevano la stessa età nel 1998. Quello che hanno scoperto i ricercatori è impressionante.
7 luoghi imperdibili in cui andare alla scoperta dell’acqua in Campania
Terra, fuoco, aria, acqua. 4 elementi che in Campania si esprimono nel più spettacolare dei modi: il fuoco dirompente dei vulcani, la terra fertilissima delle pianure, l'aria tersa che dai monti permette allo sguardo di abbracciare i golfi fino ad affacciarsi sulle isole Pontine. Tra questi l'acqua non é solo una risorsa preziosa ma un ecosistema che condividiamo con migliaia di altre specie. Nella Giornata Mondiale dell'acqua andiamo alla scoperta di 7 luoghi imperdibili della nostra regione in cui in cui l'acqua si manifesta in tutta la sua forza e in tutta la sua bellezza.
Cosa vedere in natura a marzo, ovvero come scoprire luoghi meravigliosi della Campania seguendo le rotte di 5 uccelli migratori!
Sebbene appena pochi giorni fa la neve a basse quote stringeva tutti nella morsa del freddo, basta guardarsi attorno per trovare primavera dappertutto! Nei fiori, nei colori più accesi finalmente dominati dai toni del verde, nei primi ronzii delle api e degli altri insetti… E poi ci sono loro, quelli che la primavera ce la portano al volo direttamente dal continente africano: gli uccelli. Imbracciate il binocolo, andiamo alla scoperta dei migratori di marzo!
Come essere sempre organizzati per escursioni in natura dell’ultimo minuto
Ogni tanto pensate di fare una bella passeggiata in natura ma poi tornate a casa tardi da lavoro e non avete troppa energia per organizzare, pensare, informarvi su dove andare, preparare pasti, abbigliamento ecc. Vi é mai capitato? A me si, spesso!Così come mi capita spesso, dopo una lunga settimana di lavoro e sveglie presto,... Continue Reading →
Cercasi personale per attività stagionali nei Parchi Altoatesini
I Parchi naturali altoatesini offrono 17 posti a tempo pieno per custodi di parco per 3 o 6 mesi durante l'estate 2022. Le candidature sono aperte a persone interessate alla natura che abbiano conoscenze di storia naturale, di conservazione della natura e del paesaggio in Alto Adige, talento pedagogico e buone capacità sociali. Il servizio... Continue Reading →
1000 ore fuori
Ormai lo sanno tutti: i bambini hanno bisogno di trascorrere tempo a contatto con la natura per crescere sani, forti e al riparo dalle patologie tipiche della vita sedentaria e al chiuso. Ma quanto tempo? 1000 ore fuori ogni anno, questo il tempo minimo indicato dalla terapista occupazionale pediatrica Angela Hanscom per avere effetti concreti... Continue Reading →
Negli occhi di un bambino
Cosa vedete in queste fotografie? Al di là dell'aspetto puramente estetico e tecnico quanti dettagli vi possiamo trovare? Quante possibili narrazioni? Quanti pensieri e quante domande?Radici, muschio, funghi, segnavia, tronchi caduti, tracce di animali, rami intrecciati sono solo alcuni degli elementi ritratti che a prima vista rivelano già una capacità in via di estinzione: lo... Continue Reading →
Viaggio nel cuore delle Dolomiti Lucane
Regione: BasilicataProvincia: PotenzaPunti e specie di interesse: guglie delle dolomiti lucane, rocce arenarie, panorami, nibbio reale, cicogna nera, erba luna.Abbigliamento: a strati, scarpe comodeAttrezzatura necessaria: acqua, binocoloFontane: no Tempo fa ero rimasta colpita dalla foto di Castelmezzano, un borgo della Basilicata nel cuore del Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, così appena possibile il piccolo Maty ed io... Continue Reading →
Cosa vedere in natura a maggio
Semplice: la neve in estate! Questo è il periodo in cui la maggior parte delle piante è impegnata nella produzione dei semi ma spesso produrli non basta, devono anche essere dispersi affinché trovino le condizioni migliori per germogliare. Così se alcune piante li lasciano semplicemente cadere al suolo, altre si sono ingegnate con ogni sorta... Continue Reading →
Alla ricerca delle Salamandre nell’Oasi WWF Montagna di sopra (BN)
Avete presente quando piove in primavera? "Oh si, che fastidio!" risponderanno molti di voi, soprattutto quelli che vivono e lavorano in città. Vi capisco. Le piogge primaverili arrivano all'improvviso, proprio quando la bella stagione sembra ormai definitivamente arrivata, costringendoci a tirare fuori ombrelli e impermeabili e facendoci spesso cambiare piani e programmi all'ultimo momento. Ma... Continue Reading →
I colori della natura
Avete mai pensato a quanto siano importanti i colori?I colori sono in grado di produrre percezioni sensoriali che vanno da quelle sonore a quelle termiche e che possono ripercuotersi al livello fisico (pensate ad esempio a come il rosso può suscitare sensazioni di calore, energia fisica e allegria) e riescono addirittura a cambiare il nostro umore. Kandinsky... Continue Reading →
Pavia, manifestazione di interesse per operatori del CREA
Il comune di Pavia ricerca operatori in grado di svolgere interventi educativi aventi a tema sviluppo sostenibile del territorio e tutela dell’ambiente che, assieme ad altri momenti formativi, divulgativi e culturali, costituiscono il core dell’offerta di CREA. Possono manifestare interesse sia persone fisiche con ditta individuale o meno, sia enti del Terzo Settore, società, associazioni e fondazioni... Continue Reading →
Courmayeur, cercasi addetto all’educazione ambientale
Fondazione Montagna Sicura ricerca un impiegato addetto alle azioni di sensibilizzazione ed Educazione Ambientale nonchè alla gestione della Casermetta espace Mont-blanc, Courmayeur. Sono richieste una buona conoscenza della lingua Inglese e Francese nonchè buone conoscenze informatiche. Il contratto è a tempo determinato e pieno a decorrere dal 15 giungo 2021 fino al 15 settembre 2021.... Continue Reading →