Avete mai pensato a quanto siano importanti i colori?I colori sono in grado di produrre percezioni sensoriali che vanno da quelle sonore a quelle termiche e che possono ripercuotersi al livello fisico (pensate ad esempio a come il rosso può suscitare sensazioni di calore, energia fisica e allegria) e riescono addirittura a cambiare il nostro umore. Kandinsky... Continue Reading →
Pavia, manifestazione di interesse per operatori del CREA
Il comune di Pavia ricerca operatori in grado di svolgere interventi educativi aventi a tema sviluppo sostenibile del territorio e tutela dell’ambiente che, assieme ad altri momenti formativi, divulgativi e culturali, costituiscono il core dell’offerta di CREA. Possono manifestare interesse sia persone fisiche con ditta individuale o meno, sia enti del Terzo Settore, società, associazioni e fondazioni... Continue Reading →
Courmayeur, cercasi addetto all’educazione ambientale
Fondazione Montagna Sicura ricerca un impiegato addetto alle azioni di sensibilizzazione ed Educazione Ambientale nonchè alla gestione della Casermetta espace Mont-blanc, Courmayeur. Sono richieste una buona conoscenza della lingua Inglese e Francese nonchè buone conoscenze informatiche. Il contratto è a tempo determinato e pieno a decorrere dal 15 giungo 2021 fino al 15 settembre 2021.... Continue Reading →
Il mondo al contrario
Nel mondo al contrario c'è un mondo a metàI bambini di qua e la natura di làGli adulti son presi da strani timoriEd hanno confuso il dentro col fuoriIl mondo al rovescio è un mondo alteratoE i bimbi son chiusi nel lato sbagliatoMa alcuni di loro di stare al contrarioSon stufi e hanno voglia di... Continue Reading →
Alla scoperta delle pozze di marea
STAVOLTA ANDIAMO AL MARE! Eh si, andiamo al mare per due motivi: il primo è che essendo ancora in zona arancione non possiamo andare in montagna perché nel nostro comune (sigh) non ce n’è; il secondo è che io non amo andare al mare in estate ma in inverno...beh, è tutta un’altra storia! Il mare... Continue Reading →
Cosa vedere in natura a febbraio
Febbraio è uno dei mesi più freddi dell'anno e il vortice polare che ha raggiunto l'Italia nei giorni scorsi ce lo ha dimostrato portando la neve a basse quote anche nelle regioni del Sud. Ma sapete una cosa? L'ultimo mese d'inverno è anche il primo di primavera! Lo so, lo so, a giudicare dal clima... Continue Reading →
Escursioni per famiglie con bambini in Campania
Per le famiglie che vivono in Campania o per coloro che la visitano da turisti e vogliono scoprire il suo lato selvaggio in compagnia dei propri bambini, si organizzano escursioni e passeggiate per famiglie nei luoghi naturali più belli della regione. Escursioni semplici e adatte a chi ha bambini anche piccoli e ai genitori che... Continue Reading →
Family picnic nel cuore dei Monti Picentini
Domenica 21 febbraio si organizza in Campania un'escursione facile e suggestiva sulla strada che congiunge Lago Laceno (AV) ad Acerno, nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini, per scoprire la magia dell'inverno tra boschi di faggio e pianori montani. Partiremo a poca distanza da lago Laceno e percorreremo per circa 1 km un facile sentiero... Continue Reading →
Ricerca operatori per campi estivi in natura
Panda avventure, tour operator che si occupa di viaggi estivi per bambini, ragazzi e famiglie sul tema della natura e della sostenibilità, è alla ricerca di operatori. Si cercano in particolare figure professionali che tengano corsi specifici (bio marina applicata, monitoraggio faunistico, attività motorie outdoor etc etc), naturalisti e amanti della natura con esperienza sul... Continue Reading →
INDIRE ricerca educatore ambientale
INDIRE - Istituto Nazionale per la Documentazione, l'Innovazione e la Ricerca Educativa, indice una selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze professionali per l’individuazione di una figura con competenze in gestione di attività di educazione ambientale all’interno delle scuole, attività di riqualificazione di giardini scolastici, progettazione e gestione di laboratori di educazione ambientale,... Continue Reading →
Milano, cercasi Educatore Ambientale
La Cascina Biblioteca Cooperativa Sociale ricerca un Educatore Ambientale per un progetto della durata di 6 mesi (febbraio-luglio 2021) in provincia di Milano. I candidati devono possedere competenze o esperienze in ambito naturalistico ed educativo/pedagogico ed in particolare: competenze in campo ambientale-naturalistico acquisite attraverso lo studio o esperienze professionali /di volontariato o attività formative e... Continue Reading →
10 cose che devi assolutamente fare in inverno in natura
Neve, pioggia, vento, temperature rigide; la stagione invernale, si sa, ci induce a starcene rinchiusi tra le mura di casa e a goderci il caldo delle coperte e del camino ma fuori la natura è più bella che mai e proprio in questo periodo ci riserva uno spettacolo unico e suggestivo che vuole solo essere... Continue Reading →
Escursione al Castello Arechi (SA)
Cosa pensate se dico Campania? Io penso al mare, al Vesuvio, al Cilento, alle isole, al pomodorino del piennolo e ad altre prelibatezze. Ma la Campania è anche una regione di Castelli, ce ne sono di famosi come il Castel dell'ovo o il Castel Sant'Elmo e ce ne sono di minori ma ugualmente affascinanti come... Continue Reading →
Picnic sulla neve
Sabato 16 gennaio si celebrerà la Giornata Mondiale della neve. Sembra incredibile ma il riscaldamento globale sta rendendo le nevicate invernali sempre meno frequenti sulle nostre montagne: la neve arriva più tardi e il periodo di innevamento dura di meno. Questo ha effetti negativi non solo sull’economia dei territori montani ma anche sull’agricoltura perché se... Continue Reading →
Cosa vedere in natura a gennaio
Se siete abbastanza cittadini da pensare che a gennaio faccia davvero troppo freddo perché valga la pena mettere il naso fuori di casa e che lì fuori ci sia solo una distesa di natura morta (o addormentata), allora questo articolo fa per voi! Il mese di gennaio infatti è un'occasione imperdibile per osservare gli uccelli che... Continue Reading →
Educazione Ambientale: l’errore del Ministro
Il sapere non esiste indipendentemente da colui che conosce e imparare non significa apprendere la vera natura delle cose ma piuttosto costruire significati che sono sempre soggettivi, personali e che partono da una complessa rielaborazione interna. La conoscenza, dunque, è individuale e situata, legata alla possibilità di agire sull'ambiente; l'apprendere è un costruire, un dare... Continue Reading →
Cercasi educatori ambientali nell’Astigiano
Si cercano educatori ambientali per un progetto di outdoor education nell'Astigiano. L'Architetto Ivana Avalle infatti, intende avviare un asilo nel bosco per bambini dai 3 ai 6 anni all'interno della sua tenuta per offrire loro la possibilità di formarsi all’aperto e toccare con mano la vita in armonia con il territorio e con i cicli... Continue Reading →
Sul Faito con i bambini alla ricerca dell’autunno perduto
Regione: CampaniaProvincia: NapoliPunti e specie di interesse: faggi secolari, neviere e panorami. Possibilità di avvistare i corvi imperiali.Abbigliamento: da escursionismo, a strati, caldo a partire dall'autunno in quanto si superano i 1000 m di quotaAttrezzatura necessaria: acqua e colazione al sacco.Fontane: no Per i bambini che vivono in città le stagioni sono diventate qualcosa da... Continue Reading →
Non perdiamoci le stagioni!
Nelle città sempre più soffocate dal cemento le giornate scorrono le une uguali alle altre e ci si accorge dell'arrivo dell'estate o dell'inverno solo in virtù dell'arrivo delle vacanze. Così le stagioni non fanno più parte della vita dei bambini, sono diventate qualcosa da studiare sui libri di scuola, un ulteriore esercizio mnemonico che non... Continue Reading →
Guerrilla gardening: educazione ambientale nel giardino sotto casa
"I codirossi spazzacamino sfrecciavano da una chioma all'altra urlando a gran voce, allarmati dalla nostra presenza mentre i passeri, meno irrequieti, si limitavano a guardarci dall'alto. Più in là, sul tronco screpolato dell'albero di giuda, le cimicette rosso-nere cercavano nascondiglio sotto le scaglie della corteccia mentre una lucertola si godeva il piacevole sole ottobrino. Il... Continue Reading →