Cosa vedere in natura ad aprile

Ormai la primavera é sbocciata e il tema non é più soltanto cosa VEDERE, bensì cosa SENTIRE! Ad aprile infatti si può catturare la natura con tutti i propri sensi, primi tra tutti la vista e l’olfatto con i quali, al pari delle api operose, si può andare a caccia di fiori belli, profumati e spesso anche saporiti! Ecco allora tre cose da fare con i bambini in natura ad aprile.

Catturare la varietà dei fiori di aprile!

Primula, Viola, Pratolina, Malva, Celidonia, Alliaria, Ciclamino, Ginestra sono solo alcune delle specie che si possono incontrare in questo periodo in un prato incolto di città, all’ombra del sottobosco o lungo un pendio assolato in collina. Portate con voi una fotocamera, scaricate un’App per l’identificazione (PlantNet va per la maggiore) e utilizzate la check list dei fiori di aprile o provate a crearne una tutta vostra per scoprire quante specie crescono proprio attorno a voi.

Un quadro fiorito

Stampate le foto per farne un quadro oppure raccogliete un campione per ciascuna specie (tranne quelle protette) e realizzate un erbario da appendere in cameretta o da sfogliare come il proprio libro dei fiori, potrete anche continuarlo durante i mesi successivi. Non sapete come si fa? Scrivetemi!

Insalata di fiori!

Avete mai provato ad utilizzare i fiori eduli nelle vostre ricette? Alcuni di essi sono buonissimi! I fiori di Robinia, ad esempio, sono davvero ottimi da friggere pastellati mentre quelli di calendula, borragine e nasturzio sono ottimi per le insalate! Altri ancora come le viole o il dente di leone possono essere utilizzati per preparare ottimi sciroppi dolcificanti. Ecco la ricetta!

Sciroppo fiorito

Raccogliete i fiori, separate i petali ed eliminate le parti verdi o legnose. ⁣Fate bollire dell’acqua, lasciatela raffreddare qualche minuto, quindi versatela sui petali in un barattolo fino a coprirli appena. Lasciate riposare per 24 ore.⁣ ⁣⁣⁣Scolate il materiale vegetale e conservate l’infuso.⁣ ⁣⁣⁣Mettete in una casseruola lo zucchero e l’infuso in rapporto 2:1, quindi due tazze di zucchero per ogni tazza di infuso.⁣⁣ Cuocete a fuoco molto basso fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto (non deve bollire), quindi spegnete e lasciate raffreddare. Aggiungete qualche goccia di limone per vivacizzare il colore.⁣ ⁣⁣

Attenzione però, raccogliete le piante solo in zone prive di inquinamento, dove non vengono spruzzati prodotti chimici e non mangiate nulla di cui non siete sicuri. Se non avete dimestichezza chiedete aiuto ad un esperto per confermare il riconoscimento o prendete fiori coltivati. In Campania c’è Montoro erbe, un’azienda agricola che coltiva fiori eduli ed erbe spontanee da molto tempo.

Cercare i fiori primaverili non é soltanto una buona occasione per trascorrere del tempo all’aria aperta con i vostri bambini ma é anche il modo per rafforzare lo spirito di osservazione scoprendo la natura che vi circonda. Potrete infatti trovare tra le fioriture tante sorprese inaspettate come un nido, la tela a zigzag di un ragno vespa e tanti altri piccoli animali. E se non li sapete riconoscere? Taggate @crescere.in.natura nelle vostre foto su Instagram o @crescereinnatura.fb se usate facebook e proveremo a farlo insieme!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: