Cosa pensate se dico Campania? Io penso al mare, al Vesuvio, al Cilento, alle isole, al pomodorino del piennolo e ad altre prelibatezze. Ma la Campania è anche una regione di Castelli, ce ne sono di famosi come il Castel dell'ovo o il Castel Sant'Elmo e ce ne sono di minori ma ugualmente affascinanti come... Continue Reading →
Picnic sulla neve
Sabato 16 gennaio si celebrerà la Giornata Mondiale della neve. Sembra incredibile ma il riscaldamento globale sta rendendo le nevicate invernali sempre meno frequenti sulle nostre montagne: la neve arriva più tardi e il periodo di innevamento dura di meno. Questo ha effetti negativi non solo sull’economia dei territori montani ma anche sull’agricoltura perché se... Continue Reading →
Cosa vedere in natura a gennaio
Se siete abbastanza cittadini da pensare che a gennaio faccia davvero troppo freddo perché valga la pena mettere il naso fuori di casa e che lì fuori ci sia solo una distesa di natura morta (o addormentata), allora questo articolo fa per voi! Il mese di gennaio infatti è un'occasione imperdibile per osservare gli uccelli che... Continue Reading →
Educazione Ambientale: l’errore del Ministro
Il sapere non esiste indipendentemente da colui che conosce e imparare non significa apprendere la vera natura delle cose ma piuttosto costruire significati che sono sempre soggettivi, personali e che partono da una complessa rielaborazione interna. La conoscenza, dunque, è individuale e situata, legata alla possibilità di agire sull'ambiente; l'apprendere è un costruire, un dare... Continue Reading →
Sul Faito con i bambini alla ricerca dell’autunno perduto
Regione: CampaniaProvincia: NapoliPunti e specie di interesse: faggi secolari, neviere e panorami. Possibilità di avvistare i corvi imperiali.Abbigliamento: da escursionismo, a strati, caldo a partire dall'autunno in quanto si superano i 1000 m di quotaAttrezzatura necessaria: acqua e colazione al sacco.Fontane: no Per i bambini che vivono in città le stagioni sono diventate qualcosa da... Continue Reading →
Non perdiamoci le stagioni!
Nelle città sempre più soffocate dal cemento le giornate scorrono le une uguali alle altre e ci si accorge dell'arrivo dell'estate o dell'inverno solo in virtù dell'arrivo delle vacanze. Così le stagioni non fanno più parte della vita dei bambini, sono diventate qualcosa da studiare sui libri di scuola, un ulteriore esercizio mnemonico che non... Continue Reading →
Guerrilla gardening: educazione ambientale nel giardino sotto casa
"I codirossi spazzacamino sfrecciavano da una chioma all'altra urlando a gran voce, allarmati dalla nostra presenza mentre i passeri, meno irrequieti, si limitavano a guardarci dall'alto. Più in là, sul tronco screpolato dell'albero di giuda, le cimicette rosso-nere cercavano nascondiglio sotto le scaglie della corteccia mentre una lucertola si godeva il piacevole sole ottobrino. Il... Continue Reading →
I giocattoli, una sfida per l’ambiente
Il gioco, si sa, è il primo diritto del bambino. Attraverso il gioco il bambino fa esperienza della vita, interpreta il mondo, costruisce se stesso. Ma si puó giocare senza inquinare? Oggi i giochi dei bambini pesano sul pianeta come un macigno e capire perché non è difficile, basti pensare ai materiali di cui sono... Continue Reading →
Chi ha paura degli insetti?
Già, alla vista di un insetto come un'ape o un maggiolino o più in generale di un qualunque artropode, nella maggior parte delle persone si accende una voce che grida "Uccidere!" ed ecco che giornali, scope e strofinacci si trasformano improvvisamente in improbabili strumenti di morte.Insomma, quel che si dice "ragionare con la pancia"... E con l'ignoranza.E già,... Continue Reading →
Come astronauti
"Mamma, sembra il mare!" “Non è il mare Maty, è la valle dell'Isclero. Prima eravamo laggiù, vedi?" "Come è diverso da qui..." La miopia è un difetto della vista che ci permette di mettere a fuoco solo ciò che è vicino, mentre il resto appare sfocato, confuso… invisibile fino a che non viene più preso... Continue Reading →
I bambini non amano la scuola, ma l’educazione ambientale potrebbe cambiare le cose
Perchè i bambini non amano la scuola? E soprattutto, siamo sicuri che i bambini non amino la scuola perchè non amano imparare? Tutti noi siamo andati a scuola e tutti noi abbiamo sofferto le troppe ore fermi nei banchi, l'aria troppo satura di anidride carbonica per un'aula troppo affollata con finestre chiuse per troppo tempo,... Continue Reading →
Dall’altipiano di Verteglia al belvedere su Montella
Un'escursione piacevole ed estremamente facile che può essere percorsa dai bambini in piena autonomia oppure in marsupio/fascia.
Da Colle del leone alla grotta di Strazzatrippa
Una bellissima escursione che, seppur non breve, è di facile percorribilità anche per i piccoli e per le mamme (allenate) che portano in fascia e marsupio.
E i bambini?
Alle porte della fase 2 i bambini sono ancora i grandi assenti dall'emergenza Covid-19 e, nonostante l'istituzione di un apposito gruppo parlamentare, l'ennesima diretta TV neanche li nomina. Troppo poche, deboli ed isolate le voci che si sono alzate nel tentativo di ridare umanità a questa porzione scomparsa della popolazione e il mantra de "i bambini sono il futuro" si è scoperto essere un contenitore vuoto.
L’mpatto della natura sulla salute mentale
Gli occidentali? Una massa di psicopatici. È ciò che si potrebbe concludere, dati alla mano, analizzando il numero delle persone affette da patologie depressive. I dati di vendita degli psicofarmaci sono in costante aumento e i numeri sono ovunque preoccupanti. Nel mondo, ma prevalentemente in occidente, sono oltre 300 milioni le persone affette da depressione... Continue Reading →
A noi la pioggia piace!
A noi? A noi la pioggia piace! Allora, incuranti del maltempo, abbiamo indossato stivaletti e impermeabili e siamo andati a passeggiare nel bosco e, dopo aver saltato in ogni pozzanghera e corso nel prato bagnato, abbiamo raccolto un bottino preziosissimo: sei piccole ghiande di Leccio, sei promesse di una nuova vita! Così siamo tornati a... Continue Reading →
Orti e giardini per la biodiversità, un progetto per educare all’ambiente e alla cittadinanza
I cortili e i giardini scolastici, pienamente parte del sistema delle aree verdi cittadine, sono oltre 40.000 in tutta Italia ed arrivano a rappresentare, in alcune città, oltre il 30% del verde pubblico, verde che, se interessato da opportuni interventi gestionali e se concepito in maniera aperta e condivisa, potrebbe divenire un insostituibile bene per... Continue Reading →
I bambini si muovo in fretta
I bambini si muovono in fretta. Il ruolo dell'azione psicomotoria verso lo sviluppo e l'autonomia. Che cosa motiva l'azione psicomotoria del bambino? Quali sono i processi in gioco? Cos'è che il bambino mette in azione quando si muove? Sono queste le domande che si pongono Bernard Aucouturier e Gérard Mendel, due studiosi di orientamento diverso,... Continue Reading →
Come migliorare la funzionalità familiare? Andando in natura!
Il contatto con la natura, anche solo durante una passeggiata di 20 minuti, ha una funzione rigenerativa capace di ripristinare le nostre capacità di attenzione e concentrazione, di renderci meno irritabili e di acquisire una maggiore capacità di autocontrollo, tutti fattori che contribuiscono sensibilmente a migliorare i nostri rapporti sociali, e questo era già venuto... Continue Reading →
Mattia e il suo primo trekking
Mattia, 25 mesi la prossima settimana, ha percorso ieri il suo primo trekking di montagna da Piazzale dei Capi sul Monte Faito, in cresta fino al Santuario di San Michele Arcangelo. Circa 3 ore di cammino per 166 metri di dislivello. Lo ha percorso da solo, venendo in braccio solo nei piccoli tratti troppo scoscesi.... Continue Reading →