I colori della natura

Avete mai pensato a quanto siano importanti i colori?
I colori sono in grado di produrre percezioni sensoriali che vanno da quelle sonore a quelle termiche e che possono ripercuotersi al livello fisico (pensate ad esempio a come il rosso può suscitare sensazioni di calore, energia fisica e allegria) e riescono addirittura a cambiare il nostro umore. Kandinsky diceva che “il colore è un mezzo per esercitare sull’anima un’influenza diretta. Il colore è un tasto, l’occhio il martelletto che lo colpisce, l’anima lo strumento dalle mille corde” e lo sa bene chi si occupa di design, che fa della psicologia del colore la sua strategia per orientare le nostre scelte i consumatori.
Se ci pensiamo lo sappiamo bene: il semplice atto di vestirci si basa prorio sulla scelta del colore che meglio ci rappresenta o che più ci fa stare bene in quel momento.
Fin da bambino l’uomo non puó fare a meno di reagire ai colori e ne ha bisogno per conoscere il mondo, per rappresentare sé stesso, le proprie aspirazioni e la propria sfera emotiva. Con i colori  pensiamo, impariamo, categorizziamo, scegliamo, comunichiamo. È evidente così che i colori possono assumere una dimensione educativa.
Eppure essi non sono tutti uguali e quelli digitali non possono eguagliare quelli naturali. Provate a chiudere gli occhi e immaginate di essere in un prato fiorito. Cosa sentite? Probabilmente il ronzio delle api, un alito di vento, il profumo dell’erba e perfino un senso di quiete, purché ne abbiate esperienza. Cosa sentite invece se provate a immaginarvi in una sala in cui lo stesso prato viene proiettato su ogni parete o semplicemente sul vostro desktop? Ora provate a pensare di non aver mai fatto esperienza di natura, immaginate che la vostra esperienza dei colori sia limitata a quella digitale. Cosa avreste perso?
Questo semplice sforzo di immaginazione ci fa capire quanto sia importante per i bambini in età evolutiva immergersi nel mondo colorato della natura. I nostri sensi sono predisposti all’attivismo cromatico per natura ma soprattutto “con” natura ma affinché i colori liberino in noi il loro pieno potenziale, affinché noi possiamo trarre dai colori il nostro pieno potenziale, abbiamo bisogno di vederli – di sentirli – nella natura. Perché in natura è proprio questo che avviene: i colori di sentono, ci fanno vibrare come uno strumento musicale e diventano la tavolozza con cui costruiamo la nostra mappa cognitiva ed emotiva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: