Picnic sulla neve

Sabato 16 gennaio si celebrerà la Giornata Mondiale della neve.

Sembra incredibile ma il riscaldamento globale sta rendendo le nevicate invernali sempre meno frequenti sulle nostre montagne: la neve arriva più tardi e il periodo di innevamento dura di meno. Questo ha effetti negativi non solo sull’economia dei territori montani ma anche sull’agricoltura perché se la neve non si accumula in montagna in inverno, in primavera non si ha sufficiente acqua di disgelo. Sulla natura, poi, gli effetti possono essere disastrosi. Le specie legate alla presenza della neve infatti sono molte, basti pensare alle piante i cui semi non riescono a germogliare se non rimangono congelati per un tempo sufficiente sotto il manto nevoso. Insomma, per dirla alla maniera Irpina “sotto la neve c’è il pane”. E poi i paesaggi innevati rendono la natura più bella che mai e ci offrono uno spettacolo unico e suggestivo che vuole solo essere scoperto! Gli alberi innevati, i cristalli di ghiaccio, le impronte che gli animali lasciano sulla neve, le foglie cariche di colori caldi sono solo alcune delle bellezze che essa ci riserva in inverno e che se per noi adulti possono essere scontate, per i bambini sono invece motivo di meraviglia, stupore ed emozione. Ecco perchè è il momento giusto per organizzare un #picnic sulla neve! Ecco come organizzarlo passo dopo passo:

SCEGLIETE IL LUOGO GIUSTO

Non serve allontanarsi molto, spesso basta semplicemente raggiungere la cima più vicina! Qui in campania i luoghi migliori sono il lago Laceno o il Monte Terminio in Irpinia, Le zone di Bocca della Selva o Campitello sul Matese o il monte Faito in provincia di Napoli. Sebbene esistano molti altri luoghi potenzialmente innevati, questi sono quelli più facilmente raggiungibili e dove potete trovare un minimo di servizi e se siete una famiglia o se non siete molto abituati a stare in natura questo può fare la differenza.

VESTITEVI IN MANIERA ADEGUATA

l’abbigliamento giusto ha 3 caratteristiche: caldo, impermeabile, traspirante. Se pensate di non stare fuori molto infatti potete anche arrangiarvi, ma se volete rimanere all’aperto tante ore un buon abbigliamento è fondamentale. Maglia e calzamaglia termica sotto ad abiti normali vi consentiranno di non imbottirvi troppo e di muovervi comodamente. Una giacca di buona qualità farà il resto, noi ci troviamo bene con quelle Wed’ze. Non dimenticate di infilare in auto un ricambio perchè se doveste bagnarvi sarebbe fondamentale.

PREPARATE UN PICNIC CHE VI SCALDI IL CUORE

Io preparo cioccolata calda che tengo a temperatura dentro il termos, biscotti fatti in casa, frutta secca e, immancabile quando andiamo in montagna in inverno, la tavoletta di cioccolato fondente. Ovviamente tutto a rifiuti zero, scoprite come qui. Per sederci usiamo un telo impermeabile su cui stendiamo un plaid ma rassegnatevi: si bagnerà lo stesso, non prima però che vi siate gustati la vostra merenda.

DIVERTITEVI CON LA NATURA

I grandi classici sono lo slittino, il pupazzo di neve e la battaglia di palle di neve (che io ho perfezionato con la costruzione di trincee) ma se si vuole anche imparare qualcosa si può fare molto di più. In inverno gli animali fanno più fatica a nascondere le proprie tracce e se osservate bene la neve si trasforma in un libro aperto che vi racconta chi è passato prima di voi. Osservate le tracce, fotografatele e a casa con una buona guida provate a riconoscerle. Io vi consiglio “Tracce e segni degli animali” di Ricca Editore. Se poi volete provare ad osservarne qualcuno dal vivo utilizzate gli avanzi del picnic (non la cioccolata, ma dubito che ve ne sia rimasta) per attirare gli uccelli e se non vi è rimasto proprio nulla provate ad avvistarli nelle chiazze di terreno non innevato, dove di solito si concentrano per cercare cibo. Infine divertitevi con i bambini a cercare (e a mangiare) i ghiaccioli appesi ai rami degli alberi o a raccogliere le foglie delle conifere per imparare a riconoscerle e per usarle come pennelli per dipingere sulla neve! Se l’esperienza vi piace tanto e volete ripeterla organizzando nuove attività vi consiglio di mettere in libreria “Evviva il maltempo” di Editoriale Scienza, un libro che cambierà la vostra idea di inverno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: