Torre Guaceto, Corso per Animatori Ambientali “Dare voce alla natura”

La Cooperativa Thalassia organizza la seconda edizione del corso per Animatori Ambientali "Dare voce alla natura", un percorso dedicato a tutti coloro che vogliono scoprire l'anima nascosta dei luoghi per comprendere sempre meglio come ascoltare, tradurre e raccontare il linguaggio del mondo naturale che ci circonda.  Le attività sono aperte a studenti universitari, laureati, educatori... Continue Reading →

Master universitario “FaunaHD – Professionisti della Comunicazione per la Fauna, l’Ambiente e il Paesaggio”

L'Università degli Studi dell'Insubria attiverà la prossima primavera il Master "FaunaHD" con l'obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo. Il Master si rivolge primariamente a professionisti interessati ad occuparsi di divulgazione, valorizzazione e gestione delle risorse naturali e... Continue Reading →

Laboratorio di consumo consapevole

Il termine “educazione ambientale” fu utilizzato per la prima volta dal Professor W. Stapp, dell’Università del Michigan, nel lontano 1969 e da allora ha fatto molta strada, subendo un continuo processo di ridefinizione e perfezionamento cha lo ha più recentemente trasformato in “educazione allo sviluppo sostenibile”. Dal ‘69 ad oggi infatti diverse sono state le... Continue Reading →

Alessandria, ciclo di seminari “Verso un nuovo umanesimo planetario – Scienza e filosofia per l’ambiente”

A partire dal prossimo 1° marzo l’Ufficio scolastico provinciale di Alessandria proporrà un ciclo di quattro incontri formativi rivolti a docenti e studenti sul tema della tutela e salvaguardia dell'ambiente. Grazie alla collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale e con il filosofo Luciano Valle del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, gli insegnati degli istituti scolastici di ogni ordine... Continue Reading →

Riconosciuta la figura dell’educatore ambientale

La legge È di pochi giorni fa la notizia dell'approvazione del DDL Iori, una legge che regolamenta, finalmente, la figura e il ruolo degli educatori e dei pedagogisti italiani e che, incredibile ma vero, cita espressamente anche gli educatori ambientali. Nell'articolo 3 del testo di legge infatti, si specifica che: l’educatore professionale socio-pedagogico e il... Continue Reading →

Educazione ambientale e multimedialità. Un approccio costruttivistico allo sviluppo sostenibile

"Educazione ambientale e multimedialità. Un approccio costruttivistico allo sviluppo sostenibile" di Liza Centrone, Editore Junior Un testo che affronta il tema dello sviluppo sostenibile inteso come istanza educativa che comporta la trasformazione della conoscenza in saper essere, in un’evoluzione quindi creativa e che tocca la persona, talvolta la famiglia, sempre la scuola e quindi il proprio... Continue Reading →

A quattro zampe nelle onde

“Il Faro del Capel Rosso non è un luogo, ma piuttosto una terra di mezzo dove tutto è possibile, eliminando alla radice ogni forma di schema mentale che purtroppo gli adulti si portano dietro”. Una storia per bambini, per divertirsi e imparare a conoscere il mare. Nata dalla collaborazione con la Scuola Italiana Cani da... Continue Reading →

“Sapere i sapori”, bando di educazione alimentare della Regione Lazio

L'educazione alimentare è un aspetto primario dell'educazione perché oggi, purtroppo, la produzione di cibo rappresenta una delle prime cause d'inquinamento e depauperamento delle risorse naturali come suolo, acqua e aria. Le problematiche ambientali legate al cibo si ripercuotono inoltre direttamente sulla nostra salute ed è indispensabile per tutti noi conoscere il costo nascosto del cibo... Continue Reading →

CHE COS’È L’EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il termine “educazione ambientale” fu utilizzato per la prima volta dal Professor W. Stapp, dell’Università del Michigan, nel lontano 1969 e da allora ha fatto molta strada, subendo un continuo processo di ridefinizione e perfezionamento che lo ha recentemente trasformato in “educazione allo sviluppo sostenibile”. Dal ‘69 ad oggi infatti diverse sono state le Conferenze... Continue Reading →

Un’Oasi accogliente

Ieri mattina al Centro di Educazione Ambientale Oasi WWF Lago di Conza (AV) ho avuto l’opportunità di lavorare con i ragazzi del Centro Rifugiati Politici dell’Associazione Irpinia Onlus 2000 di Conza della Campania. Un’esperienza che difficilmente dimenticherò e che, se possibile, ha radicato ancora di più in me la convinzione di un’accoglienza possibile e necessaria... Continue Reading →

A Caltanissetta e a San Cataldo (CL), le Amministrazioni comunali hanno aderito, insieme alle scuole di ogni ordine e grado locali, allo spettacolo medioevale di falconeria. L’eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: «Queste forme di sfruttamento di animali che in natura sono schivi e riservati, devono diventare retaggio del passato. Mi auguro che in futuro i... Continue Reading →

Quando a morire di rifiuti è la fauna selvatica

Questo è quello che succede ogni qual volta i nostri rifiuti o i nostri oggetti, qualsiasi ne sia il motivo, finiscono nell'ambiente. Questo giovane Gabbiano (dal piumaggio si capisce che è nato questa primavera) probabilmente non sopravviverà a lungo all'ingestione di materiale artificiale e, purtroppo, come lui tanti altri e di tante altre specie. Pesci... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑