Gli adattamenti degli animali

“La natura non fa nulla di inutile”

                                                             Aristotele

Adattamenti animaliStamattina assieme ai piccolissimi amici della scuola materna e della prima elementare dell’IC “Manzi” di Calitri siamo andati alla scoperta degli adattamenti degli animali, un meraviglioso viaggio tra le forme della vita per scoprire assieme che, se si è fatti così, c’è un perché! Dopo un breve momento introduttivo in cui i bambini hanno compreso il significato del termine “adattamento” abbiamo giocato a collocare alcuni animali caratteristici (giraffa, rondine, squalo, ape ecc.) nell’habitat giusto basandoci sull’osservazione delle loro forme, quindi siamo andati in escursione lungo i sentieri dell’Oasi per osservare dal vivo le Cicogne bianche e le testuggini ospitate nell’area protetta ma anche api, rane e uccelli selvatici che è facile osservare lungo i sentieri, analizzando da vicino la loro morfologia e osservandoli nel loro ambiente naturale. Abbiamo poi ricostruito una cicogna scegliendo le giuste parti del corpo tra quelle di altri uccelli e colorato una scheda finale che ci ha consentito di richiamare i concetti appresi e le osservazioni fatte e di portarci a casa un bel quadretto a ricordo della giornata! Il laboratorio di Educazione Ambientale “Gli adattamenti degli animali” è particolarmente indicato per i più piccoli perché, oltre a favorire il contatto diretto con la natura, stimola la capacità di osservazione e aiuta a comprendere i collegamenti tra forma e funzione. I sentieri dell’Oasi inoltre sono tutti pianeggianti e facilmente percorribili e rappresentano quindi il luogo ideale per favorire il movimento e la fruizione dell’ambiente naturale da parte dei nostri piccoli amici ancora un po’ impacciati!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: