L’educazione alimentare è un aspetto primario dell’educazione perché oggi, purtroppo, la produzione di cibo rappresenta una delle prime cause d’inquinamento e depauperamento delle risorse naturali come suolo, acqua e aria. Le problematiche ambientali legate al cibo si ripercuotono inoltre direttamente sulla nostra salute ed è indispensabile per tutti noi conoscere il costo nascosto del cibo e sviluppare la capacità di operare scelte sostenibili per noi e per l’ambiente, orientate sui prodotti locali, sul biologico e sulla stagionalità. Sebbene con un taglio più orientato alla salute umana la Regione Lazio ha pubblicato il bando di partecipazione a ‘Sapere i Sapori’, il progetto di comunicazione ed educazione alla corretta alimentazione rivolto agli studenti degli istituti scolastici della scuola primaria, media inferiore e del primo biennio degli istituti di istruzione superiore e degli Enti di formazione accreditati dalla Regione. L’obiettivo primario del bando è quello di fornire alle scuole gli strumenti indispensabili per realizzare progetti e interventi di sensibilizzazione e formazione sui corretti stili di vita e sulle scelte alimentari consapevoli e responsabili da parte delle giovani generazioni, con particolar riguardo alle produzioni tipiche del Lazio. Starà agli educatori la capacità di collegare la salute umana a quella dell’ambiente e far capire alle nuove generazioni che esse sono due facce della stessa medaglia. La scadenza è fissata al 31 ottobre. Per saperne di più e scaricare il bando cliccate su http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/?vw=newsDettaglio&id=148
Rispondi