Dal 10 febbraio al 18 giugno 2017 si terrà a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, la mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica", a cura di Bernardino Fantini, Telmo Pievani, Sergio Pimpinelli, Fabrizio Rufo. Un viaggio in un mondo per lo più microscopico e invisibile, alla scoperta delle leggi dell’ereditarietà, delle storie dei grandi scienziati... Continue Reading →
10 motivi per cui l’abbattimento dei lupi é inutile e dannoso
"I lupi sono diventati troppi, aggrediscono il bestiame, generano un danno economico e possono rappresentare un pericolo. Se non interveniamo gli allevatori si faranno giustizia da soli. Gli abbattimenti selettivi sarebbero a tutela dei lupi stessi". Cosí grazie al Ministro Galletti, commercialista, e ai noti consulenti interessati piú a fama e guadagni che alla conservazione... Continue Reading →
XXV Edizione del Concorso Nazionale “Immagini per la terra”
Al via il 25° Concorso Nazionale "Immagini per la terra", rivolto agli studenti degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado del territorio nazionale. Il concorso, seguendo un progetto di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, vuole promuovere la sensibilizzazione dei giovani alle tematiche ecologiche, facendo acquisire loro competenze e conoscenze traducibili in nuove capacità... Continue Reading →
Forest Hymn for Little Girls, il racconto di cinque piccole donne prima che infanzia e wildlands svaniscano
Martedì primo Novembre è stato lanciato il Kickstarter per cofinanziare il documentario "Forest Hymn for Little Girls", un interessante lungometraggio che vuole stimolare una riflessione profonda sulle esperienze delle bambine in natura, dallo loro prospettiva e con la loro stessa voce. Chi ha infatti il diritto di accedere alle wildlands, alle aree naturali selvagge? Se lo chiede un team internazionale tutto... Continue Reading →
Settimana del pianeta terra
Dal 16 al 23 ottobre si terrà su tutto il territorio nazionale la Settimana del Pianeta Terra, un festival scientifico arrivato ormai al suo 4° anno e diventato il principale appuntamento per chi vuole conoscere le Geoscienze. Moltissimi i "Geoeventi" in programma: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite... Continue Reading →
Programma Infeas 2017/2019: consultazioni pubbliche aperte in Emilia Romagna
I prossimi mesi saranno cruciali per tutti gli educatori Emiliani che, grazie un'iniziativa della Regione Emilia Romagna, potranno esprimere le proprie idee e le proprie aspettative al fine di costruire in maniera condivisa il nuovo programma Infeas 2017-2019. La Regione, da sempre attenta all'educazione ambientale e ai bisogno educativi delle nuove generazioni, vuole costruire una politica di... Continue Reading →
La plastica dal mare alla tavola
Negli oceani sono presenti talmente tanti rifiuti di plastica che il 90% degli uccelli marini di tutto il mondo attualmente ingerisce plastica con il cibo e questa percentuale è destinata a raggiungere il 100% entro il 20150. Il numero di specie e di individui all'interno dei quali si può trovare plastica infatti cresce rapidamente, raddoppiando... Continue Reading →
Le aree verdi fanno studenti migliori, finalmente la prova scientifica
Abbiamo sempre saputo empiricamente, almeno fin dai tempi di Socrate, che la vicinanza con la vegetazione aiuta la concentrazione e favorisce l'apprendimento, possiamo testare su noi stessi come il contatto con gli alberi e l'immersione anche breve in luoghi naturali producano serenità e benessere, abbiamo dimostrato che il passaggio a zone alberate porta unimmediato e prolungato miglioramento... Continue Reading →
Guarda “Salviamo l’Oasi WWF Lago di Conza!” su YouTube
Con questo video di denuncia intendo ringraziare di cuore tutti quelli che in questi giorni stanno sostenendo l'Oasi Wwf Lagodiconza mandando mail, condividendo i nostri appelli e scrivendo articoli e voglio ringraziare particolarmente tutti coloro che mi stanno inviando messaggi privati per manifestarmi la loro vicinanza. GRAZIE A TUTTI VOI! Grazie a tutto il vostro... Continue Reading →
SALVIAMO L’OASI WWF LAGO DI CONZA!
Come molti già sanno da qualche anno ormai lavoro nell’Oasi WWF Lago di Conza in provincia di Avellino. Quando ho cominciato questo luogo rappresentava insieme una sfida e una speranza. Nulla era ancora stato fatto, partivamo da zero. L’Oasi era semplicemente un luogo remoto della Campania, sconosciuto ai più e privo diqualsiasi forma di fruibilità... Continue Reading →
La morte fa spettacolo
Il 9 febbraio 2013 Marius, un cucciolo di Giraffa nato nello zoo di Copenaghen, viene giustiziato. Penso e ripenso alla vicenda di Marius, il cucciolo di Giraffa ucciso allo zoo di Copenaghen perché "in sovrannumero". Penso ai motivi della sua morte ma soprattutto alle sue modalità: ucciso, macellato e servito come pasto ai leoni davanti... Continue Reading →
Un Lupo e un Assiolo uccisi nel Parco Regionale del Matese
E’ di pochi giorni fa la notizia ormai tristemente nota dei due terribili episodi di cattiveria, violenza e spregio della vita e della biodiversità che si sono consumati nel cuore del Parco Regionale del Matese in provincia di Caserta: prima un Assiolo, un rapace notturno, ucciso e impalato in pubblica piazza (quella di Fontegreca) e... Continue Reading →
A Caltanissetta e a San Cataldo (CL), le Amministrazioni comunali hanno aderito, insieme alle scuole di ogni ordine e grado locali, allo spettacolo medioevale di falconeria. L’eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: «Queste forme di sfruttamento di animali che in natura sono schivi e riservati, devono diventare retaggio del passato. Mi auguro che in futuro i... Continue Reading →
La scuola Sequino risponde con fermezza ai gravi tentativi di discriminazione sociale
E' di pochi giorni fa la notizia di un gravissimo tentativo di discriminazione nei confronti di un bambino diversamente abile iscritto alla scuola elementare Gennaro Sequino di Mugnano di Napoli da parte di alcuni genitori che, non tollerando la sua presenza nella classe dei propri figli, hanno inoltrato una richiesta scritta al Dirigente Scolastico Maria... Continue Reading →
Quando a morire di rifiuti è la fauna selvatica
Questo è quello che succede ogni qual volta i nostri rifiuti o i nostri oggetti, qualsiasi ne sia il motivo, finiscono nell'ambiente. Questo giovane Gabbiano (dal piumaggio si capisce che è nato questa primavera) probabilmente non sopravviverà a lungo all'ingestione di materiale artificiale e, purtroppo, come lui tanti altri e di tante altre specie. Pesci... Continue Reading →
Earth overshoot day: il 20 agosto la terra ha esaurito le risorse
Earth overshoot day vuol dire letteralmente “giornata mondiale in cui si oltrepassa il limite”. Ma di quale limite stiamo parlando? Purtroppo non si tratta di un evento divertente e libertino in stile carnevalesco, anzi. L’earth overshoot day è il giorno in cui, nell’arco di un anno, la terra esaurisce le sue risorse. O meglio: NOI... Continue Reading →
Genitori – Giovani – Tecnologia: una relazione complicata
Pomeriggio al Parco a leggere, scrivere, rilassarmi. Non lontano da me, sul prato, vengono a sedersi una madre con la figlia. L’una giovane, sulla quarantina, l’altra piccola, sui 10 anni. La prima ha con se un telefonino, l’altra ha con se un pallone di Hello Kitty. Si siedono l’una di fronte all’altra alla distanza di... Continue Reading →
Gli OGM nascosti nei nostri cibi
Dal 2004 ad oggi l'età media della vita sana in Italia è crollata di ben DIECI anni (fonte EURISTAT ufficiale). E sapete cosa accadeva nel 2004? Accadeva che venivano introdotti grano e altri prodotti OGM negli alimenti più comunemente consumati dagli Italiani.Volete sapere quali sono i prodotti più inquinati da OGM? Tenetevi forte... Società di produzione... Continue Reading →