I prossimi mesi saranno cruciali per tutti gli educatori Emiliani che, grazie un’iniziativa della Regione Emilia Romagna, potranno esprimere le proprie idee e le proprie aspettative al fine di costruire in maniera condivisa il nuovo programma Infeas 2017-2019. La Regione, da sempre attenta all’educazione ambientale e ai bisogno educativi delle nuove generazioni, vuole costruire una politica di educazione alla sostenibilità trasversale avvalendosi di tutti i contributi di chi opera nel sistema di educazione alla sostenibilità regionale. In tal modo è possibile dare continuità all’integrazione e al coordinamento avviati a tutti i livelli del sistema di educazione alla sostenibilità regionale, delle diverse programmazioni ed esperienze educative relative ad ambiente e biodiversità, corretta alimentazione, sicurezza stradale e mobilità sostenibile, consumo consapevole, salute, partecipazione e pari opportunità, in coerenza con i principi definiti dall’Onu e dall’Unesco per l’educazione alla sostenibilità e in attuazione della legge regionale 27/2009. Per fare ciò è ritenuto di fondamentale importanza il punto di vista e le esigenze di tutti i soggetti coinvolti, in modo che il nuovo Programma rappresenti davvero lo sforzo educativo che la comunità regionale vuole impegnarsi a realizzare nella direzione comune di una società sostenibile. E’ fondamentale quindi considerare il pensiero e le proposte di tutti, sia da un punto di vista generale, sia da quello riferibile a target, problematiche o temi specifici. Il processo che porterà alla costruzione condivisa del nuovo Programma Infeas richiede una partecipazione attiva sulla Piazza, che farà da alimentatore per i diversi incontri in presenza previsti nelle prossime settimane. Anche tu puoi partecipare attivamente. Per entrare nella Piazza vai al sito http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/iopartecipo/educazione-alla-sostenibilita-l-r-27-2009/a-scuola-di-futuro-programma-infeas-2017-19.
Rispondi