Panda avventure, tour operator che si occupa di viaggi estivi per bambini, ragazzi e famiglie sul tema della natura e della sostenibilità, è alla ricerca di operatori. Si cercano in particolare figure professionali che tengano corsi specifici (bio marina applicata, monitoraggio faunistico, attività motorie outdoor etc etc), naturalisti e amanti della natura con esperienza sul... Continue Reading →
10 cose che devi assolutamente fare in inverno in natura
Neve, pioggia, vento, temperature rigide; la stagione invernale, si sa, ci induce a starcene rinchiusi tra le mura di casa e a goderci il caldo delle coperte e del camino ma fuori la natura è più bella che mai e proprio in questo periodo ci riserva uno spettacolo unico e suggestivo che vuole solo essere... Continue Reading →
Cosa vedere in natura a gennaio
Se siete abbastanza cittadini da pensare che a gennaio faccia davvero troppo freddo perché valga la pena mettere il naso fuori di casa e che lì fuori ci sia solo una distesa di natura morta (o addormentata), allora questo articolo fa per voi! Il mese di gennaio infatti è un'occasione imperdibile per osservare gli uccelli che... Continue Reading →
Sul Faito con i bambini alla ricerca dell’autunno perduto
Regione: CampaniaProvincia: NapoliPunti e specie di interesse: faggi secolari, neviere e panorami. Possibilità di avvistare i corvi imperiali.Abbigliamento: da escursionismo, a strati, caldo a partire dall'autunno in quanto si superano i 1000 m di quotaAttrezzatura necessaria: acqua e colazione al sacco.Fontane: no Per i bambini che vivono in città le stagioni sono diventate qualcosa da... Continue Reading →
Non perdiamoci le stagioni!
Nelle città sempre più soffocate dal cemento le giornate scorrono le une uguali alle altre e ci si accorge dell'arrivo dell'estate o dell'inverno solo in virtù dell'arrivo delle vacanze. Così le stagioni non fanno più parte della vita dei bambini, sono diventate qualcosa da studiare sui libri di scuola, un ulteriore esercizio mnemonico che non... Continue Reading →
Guerrilla gardening: educazione ambientale nel giardino sotto casa
"I codirossi spazzacamino sfrecciavano da una chioma all'altra urlando a gran voce, allarmati dalla nostra presenza mentre i passeri, meno irrequieti, si limitavano a guardarci dall'alto. Più in là, sul tronco screpolato dell'albero di giuda, le cimicette rosso-nere cercavano nascondiglio sotto le scaglie della corteccia mentre una lucertola si godeva il piacevole sole ottobrino. Il... Continue Reading →
I giocattoli, una sfida per l’ambiente
Il gioco, si sa, è il primo diritto del bambino. Attraverso il gioco il bambino fa esperienza della vita, interpreta il mondo, costruisce se stesso. Ma si puó giocare senza inquinare? Oggi i giochi dei bambini pesano sul pianeta come un macigno e capire perché non è difficile, basti pensare ai materiali di cui sono... Continue Reading →
L’mpatto della natura sulla salute mentale
Gli occidentali? Una massa di psicopatici. È ciò che si potrebbe concludere, dati alla mano, analizzando il numero delle persone affette da patologie depressive. I dati di vendita degli psicofarmaci sono in costante aumento e i numeri sono ovunque preoccupanti. Nel mondo, ma prevalentemente in occidente, sono oltre 300 milioni le persone affette da depressione... Continue Reading →
“Vitamina Natura”, un ciclo di seminari a Milano
A partire dal 31 gennaio Legambiente Lombardia, in partenariato con l'associazione FATA onlus e grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo, organizza il corso "VITAMINA NATURA - Il verde come alleato nella cura delle comunità urbane". Il corso, composto da un ciclo di seminari, mira ad approfondire, grazie allo sguardo e all'esperienza di docenti e professionisti del... Continue Reading →
Torre Guaceto, Corso per Animatori Ambientali “Dare voce alla natura”
La Cooperativa Thalassia organizza la seconda edizione del corso per Animatori Ambientali "Dare voce alla natura", un percorso dedicato a tutti coloro che vogliono scoprire l'anima nascosta dei luoghi per comprendere sempre meglio come ascoltare, tradurre e raccontare il linguaggio del mondo naturale che ci circonda. Le attività sono aperte a studenti universitari, laureati, educatori... Continue Reading →
A noi la pioggia piace!
A noi? A noi la pioggia piace! Allora, incuranti del maltempo, abbiamo indossato stivaletti e impermeabili e siamo andati a passeggiare nel bosco e, dopo aver saltato in ogni pozzanghera e corso nel prato bagnato, abbiamo raccolto un bottino preziosissimo: sei piccole ghiande di Leccio, sei promesse di una nuova vita! Così siamo tornati a... Continue Reading →
Orti e giardini per la biodiversità, un progetto per educare all’ambiente e alla cittadinanza
I cortili e i giardini scolastici, pienamente parte del sistema delle aree verdi cittadine, sono oltre 40.000 in tutta Italia ed arrivano a rappresentare, in alcune città, oltre il 30% del verde pubblico, verde che, se interessato da opportuni interventi gestionali e se concepito in maniera aperta e condivisa, potrebbe divenire un insostituibile bene per... Continue Reading →
L’impatto della natura sulla salute mentale, un modello per lo sviluppo urbano
Come quasi tutti sappiamo, anche a partire dalle nostre esperienze personali, il contatto con la natura è uno strumento estremamente efficace per migliorare la salute psicofisica e la qualità della vita delle persone. Lo sanno i newyorkesi che scelgono Central park come palestra all'aperto come i Napoletani che prediligono il Real Bosco di Capodimonte per... Continue Reading →
Come migliorare la funzionalità familiare? Andando in natura!
Il contatto con la natura, anche solo durante una passeggiata di 20 minuti, ha una funzione rigenerativa capace di ripristinare le nostre capacità di attenzione e concentrazione, di renderci meno irritabili e di acquisire una maggiore capacità di autocontrollo, tutti fattori che contribuiscono sensibilmente a migliorare i nostri rapporti sociali, e questo era già venuto... Continue Reading →
L’importanza della natura nello sviluppo delle abilità spaziali
Adattare i propri movimenti ad un terreno accidentato, spostarsi in funzione dei movimenti di altri oggetti/soggetti, considerare le dimensioni di un terreno che si vuole pecorrere, percepire una traiettoria, prendere in considerazione determinati effetti della luce o la configurazione del terreno, misurarsi con l'orizzonte, modificare il proprio punto di vista nel corso di una sequenza... Continue Reading →
Cercasi educatori e animatori per campi estivi
La cooperativa senza scopo di lucro Azimut-ONLUS cerca educatori di età superiore ai 21 anni provenienti dal mondo dell’educazione ambientale e scout per una proposta educativa che viene svolta tramite campi per bambini e ragazzi nella struttura “Campo Gulliver”. Si tratta di lavoro full time nel periodo estivo e primaverile in base alle possibilità dei... Continue Reading →
Muoversi nella natura
"Muoversi nella natura non è pericoloso, anzi, fa scoprire le potenzialità del proprio corpo e amplia la visione dello spazio allenando lo sguardo e la capacità di cogliere stimoli ambientali. Ogni giorno, guardando i bambini della scuola primaria, mi chiedo: perché vanno a sbattere contro ogni cosa? Perché non calcolano le distanze? Perché non riescono... Continue Reading →
30 cose da fare all’aria aperta assieme ai propri bimbi
Una proposta semplice, divertente e alla portata di tutti per correre fuori e divertirsi all'aria aperta con i propri bambini. Allora, siete pronti a spuntare tutte le caselle?
Allarme: cresce l’analfabetismo motorio
Lo avreste mai creduto possibile? Insomma, quando si parla di analfabetismo si pensa immediatamente all'incapacità di leggere, scrivere e far di conto e del resto è più o meno questo il significato del termine riportato dai vocabolari, dunque avreste mai pensato che possa esistere un analfabetismo di tipo motorio? Ebbene sì, esiste ed è in... Continue Reading →