Percorso formativo sulla mobilità scolastica sostenibile

Dal 23 febbraio 2023, gli insegnanti, i Dirigenti Scolastici e i tecnici comunali potranno seguire il percorso formativo “La Mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione, comunità”, un ciclo di 6 webinar per fornire un supporto concreto ai principali attori che devono svolgere un ruolo di promozione e implementazione di una mobilità scolastica sostenibile e sicura, in linea... Continue Reading →

5° Convegno Internazionale “Educazione Terra Natura”

Dal 26 novembre al 3 dicembre 2020 la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, organizza la quinta edizione del Convegno Internazionale Educazione Terra Natura sui temi “Conoscenza, Complessità, Sostenibilità”. Il convegno è rivolto a ricercatori, insegnanti di ogni ordine e grado ed educatori e si terrà in modalità a distanza. Nell’ambito... Continue Reading →

Outdoor education ed educazione ambientale, corso on line per docenti ed educatori

L’Associazione A Sud propone un corso di formazione per ridisegnare la scuola, dell’infanzia, primaria e secondaria, nell’ottica dell’educazione ecologica, della formazione di una generazione che abbia la capacità di sentirsi parte di una complessità fatta di tanti uomini e donne, di altri esseri viventi, di ecosistemi con risorse limitate da tutelare e rispettare. Amare e... Continue Reading →

“Vitamina Natura”, un ciclo di seminari a Milano

A partire dal 31 gennaio Legambiente Lombardia, in partenariato con l'associazione FATA onlus e grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo, organizza il corso "VITAMINA NATURA - Il verde come alleato nella cura delle comunità urbane". Il corso, composto da un ciclo di seminari, mira ad approfondire, grazie allo sguardo e all'esperienza di docenti e professionisti del... Continue Reading →

NAPOLI, CORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE AL CENTRO MUSEI DELLE SCIENZE NATURALI

Il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Associazione ARDEA, con il patrocinio della Società dei Naturalisti in Napoli, organizzano il corso L'EDUCAZIONE AMBIENTALE: DALL'IMPALCATURA PEDAGOGICA ALLE STRATEGIE DIDATTICHE Cos’è e cosa non è l'Educazione Ambientale? Quali sono i suoi riferimenti pedagogici e le sue metodologie? Come... Continue Reading →

Corso di formazione per operatori SNPA ed educatori ambientali delle reti regionali InFEA

A seguito dell’accordo tra Ministero dell’ambiente e Ispra per il rilancio del Sistema lN.F.E.A. (Sistema nazionale per l’INformazione, la Formazione e l’Educazione Ambientale), nel primo semestre del 2020 sarà realizzato un percorso di formazione in modalità e-learning (della durata di circa 5 ore) con laboratori sperimentali in presenza a Bologna e Roma. Finalità del corso... Continue Reading →

Torre Guaceto, Corso per Animatori Ambientali “Dare voce alla natura”

La Cooperativa Thalassia organizza la seconda edizione del corso per Animatori Ambientali "Dare voce alla natura", un percorso dedicato a tutti coloro che vogliono scoprire l'anima nascosta dei luoghi per comprendere sempre meglio come ascoltare, tradurre e raccontare il linguaggio del mondo naturale che ci circonda.  Le attività sono aperte a studenti universitari, laureati, educatori... Continue Reading →

Master universitario “FaunaHD – Professionisti della Comunicazione per la Fauna, l’Ambiente e il Paesaggio”

L'Università degli Studi dell'Insubria attiverà la prossima primavera il Master "FaunaHD" con l'obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo. Il Master si rivolge primariamente a professionisti interessati ad occuparsi di divulgazione, valorizzazione e gestione delle risorse naturali e... Continue Reading →

Corso di Educazione Ambientale

Un corso di approfondimento sulle basi teoriche e le metodologie di base dell’educazione ambientale per capire cos'è e soprattutto cosa non è l'EA, per rintracciarne i riferimenti pedagogici e per individuare le metodologie che le sono proprie. Il corso è rivolto principalmente a educatori, docenti e guide ambientali* e intende formare operatori che posseggano un... Continue Reading →

Formarsi per abitare il mondo, corso di formazione docenti a Torino

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), Ente Qualificato dal Miur per la formazione in servizio degli insegnanti, in partnership con il Centro Servizi Didattici (CESEDI) e con il patrocinio del Touring Club Italiano (TCI) propone un percorso di formazione docenti articolato in sette incontri con formatori d’eccellenza, rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado, mirati a connettere i grandi... Continue Reading →

Piemonte, aperte le iscrizioni ai corsi per docenti su cambiamenti climatici e qualità dell’aria

Arpa Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte (Settore Politiche dell'Istruzione) e con il Centro Servizi Didattici (Ce.Se.Di.), propone quest'anno due percorsi formativi sul tema “Educare alla sostenibilità": Noi e l’aria/Prepair, destinato ai docenti di scuola primaria e secondaria di I grado. Il corso si terrà a Torino ed Alessandria; Il Clima che cambia, destinato... Continue Reading →

Ottobre all’insegna della formazione!

Dopo le vacanze estive che hanno sospeso la scuola e con essa buona parte delle attività formative rivolte a giovani e adulti, si riparte alla grande con un mese di ottobre tutto dedicato alla formazione sui temi dell'educazione ambientale e alla sostenibilità. Moltissimi infatti i corsi di approfondimento sparsi in tutta Italia e dedicati ad... Continue Reading →

Master in comunicazione della natura e del paesaggio

Il Master MaCoN intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo. Il Master si rivolge a professionisti interessati ad occuparsi di comunicazione, valorizzazione e gestione delle risorse naturali e degli aspetti legati alla loro fruizione, e a laureati che... Continue Reading →

Corso di formazione ambientale sul tema: “La gestione delle acque di balneazione, marine e lacustri”

Il Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera e l’oceanografia operativa e il Centro Nazionale per l’educazione, la formazione e le reti bibliotecarie e museali per l’ambiente - Area Educazione e Formazione Ambientale di ISPRA, promuovono il corso di formazione ambientale sul tema: “La gestione delle acque di balneazione, marine... Continue Reading →

A Rende (CS) un corso di aggiornamento docenti “La natura per educare: approccio all’educazione ambientale sul campo”

il Centro di esperienza “Casa della Natura” di Rende (CS), che da circa un ventennio opera sul territorio, accreditato presso la Regione Calabria e inserito nella rete nazionale/regionale InFEA (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale), organizza presso la propria struttura un corso di qualificazione e aggiornamento gratuito indirizzato agli insegnanti di varie discipline delle scuole di ogni ordine e grado... Continue Reading →

Cercasi volontari per il Po!

Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. È così che troppo spesso si presentano ai nostri occhi il Po, il Grande Fiume per eccellenza del nostro Paese, e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. È... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑