A partire dal prossimo 1° marzo l’Ufficio scolastico provinciale di Alessandria proporrà un ciclo di quattro incontri formativi rivolti a docenti e studenti sul tema della tutela e salvaguardia dell'ambiente. Grazie alla collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale e con il filosofo Luciano Valle del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, gli insegnati degli istituti scolastici di ogni ordine... Continue Reading →
Corso di formazione “Teoria e pratica in educazione ambientale”
A partire dal mese di febbraio l'Associazione ARDEA organizza a Napoli un corso di approfondimento sulle basi teoriche e le metodologie di base dell'educazione ambientale. Il corso è rivolto principalmente a educatori, docenti e guide ambientali* e intende formare operatori che posseggano un ampio bagaglio di conoscenze naturalistiche e pedagogiche, che sappiano padroneggiare gli strumenti... Continue Reading →
Corso di formazione ambientale “Posidonia spiaggiata e spiaggia ecologica”
Dal 10 marzo al 10 maggio 2018 il Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera e l’oceanografia operativa e il Centro Nazionale per l’educazione, la formazione e le reti bibliotecarie e museali per l’ambiente - Area Educazione e Formazione Ambientale di ISPRA, promuovono il corso di formazione ambientale sul tema:... Continue Reading →
Corso “Educare all’ambiente, dalle basi conoscitive agli strumenti operativi”
Dal 13 gennaio al 3 marzo 2018, Palma Campania (NA) Dal 13 gennaio al 3 marzo 2018 il Centro di Educazione Ambientale di Palma Campania organizza in collaborazione con l'Associazione ARDEA un corso gratuito di Educazione Ambientale volto a trasmettere gli strumenti operativi per elaborare e condurre progetti di educazione ambientale rivolti a scuole e... Continue Reading →
Riconosciuta la figura dell’educatore ambientale
La legge È di pochi giorni fa la notizia dell'approvazione del DDL Iori, una legge che regolamenta, finalmente, la figura e il ruolo degli educatori e dei pedagogisti italiani e che, incredibile ma vero, cita espressamente anche gli educatori ambientali. Nell'articolo 3 del testo di legge infatti, si specifica che: l’educatore professionale socio-pedagogico e il... Continue Reading →
Workshop “Educazione Ambientale e rapporto con i media”
Mantova, 19, 20 e 21 Ottobre 2017 Educatori, guide e specialisti dell'ambiente provenienti da tutti i parchi della Lombardia convergeranno a Mantova in occasione del XI workshop sull'Educazione Ambientale nelle aree protette lombarde, organizzato dal Parco del Mincio, per una tre giorni di dibattiti, confronti e momenti formativi, allo scopo di individuare un punto di... Continue Reading →
Seminario “La pedagogia per l’educazione alla sostenibilità”
Il 9 ottobre alle ore 15,30, presso l'aula "Claudio Volpi" dell'Università degli studi Roma tre - Dipardimento di Scienze della Formazione, via Milazzo 11 A/B, Roma, si terrà un seminario dal titolo "la pedagogia italiana per l'educazione alla sostenibilità - il piano ministeriale". Il piano sarà esposto dal Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI... Continue Reading →
Open day per docenti ed educatori al Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Il prossimo giovedì 5 ottobre il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano organizza, attraverso il suo Ceas e l’Atelier delle Acque e delle Energie di Ligonchio, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti istituita dall’UNESCO dal 1994, un open day tutto dedicato ad insegnanti ed educatori, un pomeriggio di formazione dedicato alla cultura dell'Atelier nell'educazione ambientale.... Continue Reading →
CEA Serra-Guarneri: 17° Stage di Educazione Ambientale
E' in partenza per la fine di febbraio il 17° stage di Educazione Ambientale organizzato dalla Cooperativa Palma nana e il Centro di Educazione Ambientale Serra - Guarneri, che si terrà nelle sedi di Caltanissetta (CL) e del Parco delle Madonie. Lo stage, aperto ad un massimo di 15 partecipanti, è rivolto a giovani, studenti, operatori,... Continue Reading →
Autunno pedagogico al CREDIA WWF di San Ginesio
Segnaliamo queste interessanti iniziative di formazione rivolte agli educatori e organizzate dal CREDIA WWF (Centro di Ricerca Educativa, Documentazione Interculturale ed Ambientale del WWF Italia) di San Ginesio. Conosciamo personalmente Federica Di Luca e ci sentiamo di consigliare caldamente le sue attività di formazione. Per contattarla potete consultare il sito internet della Quercia della memoria http://www.querciadellamemoria.it/ o l'omonima... Continue Reading →
L’Educazione Ambientale al Congresso SItE 2013
Al prossimo Congresso SItE (Ecology for a sustainable blue end green growth) ci sarà anche una sessione sull'Educazione Ambientale e Didattica nell'ecologia. Il Congresso si propone di promuovere l’interscambio di esperienze tra ricercatori e docenti afferenti alla Società Italiana di Ecologia, dedicando ampio spazio alla discussione delle tematiche scientifiche su biodiversità e funzionamento ecosistemico, gestione ambientale, cambiamenti... Continue Reading →