Il 9 ottobre alle ore 15,30, presso l'aula "Claudio Volpi" dell'Università degli studi Roma tre - Dipardimento di Scienze della Formazione, via Milazzo 11 A/B, Roma, si terrà un seminario dal titolo "la pedagogia italiana per l'educazione alla sostenibilità - il piano ministeriale". Il piano sarà esposto dal Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI... Continue Reading →
Janusz Korczak, il padre degli orfani del ghetto
La settimana scorsa si è conclusa la 13° sessione di “Torino Spiritualità”, quest'anno incentrata sul bambino, sul “piccolo me” delle vite di ciascuno. Il programma di Radio Rai 3 "Uomini e Profeti" per l'occasione ha riproposto la storia di Janusz Korczak, l’eroico medico del Ghetto di Varsavia. Korczak fu uno dei più grandi pedagogisti del nostro... Continue Reading →
Gli adattamenti degli animali
"La natura non fa nulla di inutile" Aristotele Stamattina assieme ai piccolissimi amici della scuola materna e della prima elementare dell'IC "Manzi" di Calitri siamo... Continue Reading →
Il mondo di ghiaccio
Nonostante la mia predilezione per i grandi classici Disney di una volta Frozen é sicuramente uno dei Cartoon che ho piú apprezzato nella mia vita, sia perché é una di quelle storie che rinuncia al modello del principe azzurro in favore dello sviluppo e dell'autonomia delle ragazze, sia perché ci parla di una storia personale... Continue Reading →
La piccola grande rivoluzione dell’educazione ambientale
Spesso, da educatrice ambientale, mi sono chiesta in cosa consistesse infine il mio lavoro, quale fosse il suo senso più profondo e, alla fine, ho capito che ciò che facciamo è semplicemente (si fa per dire) restituire umanità alle persone, nel senso di ricondurle alla loro condizione più umana, quella legata alla natura e al... Continue Reading →
I luoghi dell’abitare – percorsi di educazione ambientale.
"I luoghi dell'abitare - percorsi di educazione ambientale" di G. Barbieri e E. Fiorani, Edizioni Apeiron L'ambiente, il territorio, lo spazio sono presenze rilevanti nell'immaginario e nell'invenzione letteraria e artistica, nel procedere della storia, nell'organizzazione del sapere e dei saperi. E l'abitare implica l'ethos, la progettualità e i valori. In questo libro si interrogano i... Continue Reading →
Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale
Un testo che affronta, attraverso la Teoria Generale dei Sistemi, l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue... Continue Reading →
CEA Serra-Guarneri: 17° Stage di Educazione Ambientale
E' in partenza per la fine di febbraio il 17° stage di Educazione Ambientale organizzato dalla Cooperativa Palma nana e il Centro di Educazione Ambientale Serra - Guarneri, che si terrà nelle sedi di Caltanissetta (CL) e del Parco delle Madonie. Lo stage, aperto ad un massimo di 15 partecipanti, è rivolto a giovani, studenti, operatori,... Continue Reading →
Educazione ambientale e multimedialità. Un approccio costruttivistico allo sviluppo sostenibile
"Educazione ambientale e multimedialità. Un approccio costruttivistico allo sviluppo sostenibile" di Liza Centrone, Editore Junior Un testo che affronta il tema dello sviluppo sostenibile inteso come istanza educativa che comporta la trasformazione della conoscenza in saper essere, in un’evoluzione quindi creativa e che tocca la persona, talvolta la famiglia, sempre la scuola e quindi il proprio... Continue Reading →
A quattro zampe nelle onde
“Il Faro del Capel Rosso non è un luogo, ma piuttosto una terra di mezzo dove tutto è possibile, eliminando alla radice ogni forma di schema mentale che purtroppo gli adulti si portano dietro”. Una storia per bambini, per divertirsi e imparare a conoscere il mare. Nata dalla collaborazione con la Scuola Italiana Cani da... Continue Reading →
“Sapere i sapori”, bando di educazione alimentare della Regione Lazio
L'educazione alimentare è un aspetto primario dell'educazione perché oggi, purtroppo, la produzione di cibo rappresenta una delle prime cause d'inquinamento e depauperamento delle risorse naturali come suolo, acqua e aria. Le problematiche ambientali legate al cibo si ripercuotono inoltre direttamente sulla nostra salute ed è indispensabile per tutti noi conoscere il costo nascosto del cibo... Continue Reading →
CHE COS’È L’EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il termine “educazione ambientale” fu utilizzato per la prima volta dal Professor W. Stapp, dell’Università del Michigan, nel lontano 1969 e da allora ha fatto molta strada, subendo un continuo processo di ridefinizione e perfezionamento che lo ha recentemente trasformato in “educazione allo sviluppo sostenibile”. Dal ‘69 ad oggi infatti diverse sono state le Conferenze... Continue Reading →
Un Lupo e un Assiolo uccisi nel Parco Regionale del Matese
E’ di pochi giorni fa la notizia ormai tristemente nota dei due terribili episodi di cattiveria, violenza e spregio della vita e della biodiversità che si sono consumati nel cuore del Parco Regionale del Matese in provincia di Caserta: prima un Assiolo, un rapace notturno, ucciso e impalato in pubblica piazza (quella di Fontegreca) e... Continue Reading →
Raccontare storie
Sono a tavola assieme ai miei nipoti (acquisiti) di 7 e 11 anni. Sono da poco tornati da scuola e stiamo gustando lo squisito piatto di pasta che la nonna come ogni giorno ha cucinato per loro. La televisione, come sempre, è accesa. L’indomani sarà il compleanno di Andrea, il più piccolo, e di suo... Continue Reading →
Un’Oasi accogliente
Ieri mattina al Centro di Educazione Ambientale Oasi WWF Lago di Conza (AV) ho avuto l’opportunità di lavorare con i ragazzi del Centro Rifugiati Politici dell’Associazione Irpinia Onlus 2000 di Conza della Campania. Un’esperienza che difficilmente dimenticherò e che, se possibile, ha radicato ancora di più in me la convinzione di un’accoglienza possibile e necessaria... Continue Reading →
“Sostenibilità e Green Jobs ” Concorso nazionale per la scuola superiore
E' al suo secondo anno il Concorso nazionale "Sostenibilità e Green Jobs", indetto dal WWF Italia e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Quest'anno in particolare saranno protagoniste le scuole superiori di tutta Italia, chiamate ad elaborare un progetto di "lavoro verde" che avrà per premio un soggiorno gratuito di3 giorni in una... Continue Reading →
A Caltanissetta e a San Cataldo (CL), le Amministrazioni comunali hanno aderito, insieme alle scuole di ogni ordine e grado locali, allo spettacolo medioevale di falconeria. L’eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: «Queste forme di sfruttamento di animali che in natura sono schivi e riservati, devono diventare retaggio del passato. Mi auguro che in futuro i... Continue Reading →
La scuola Sequino risponde con fermezza ai gravi tentativi di discriminazione sociale
E' di pochi giorni fa la notizia di un gravissimo tentativo di discriminazione nei confronti di un bambino diversamente abile iscritto alla scuola elementare Gennaro Sequino di Mugnano di Napoli da parte di alcuni genitori che, non tollerando la sua presenza nella classe dei propri figli, hanno inoltrato una richiesta scritta al Dirigente Scolastico Maria... Continue Reading →
Quando a morire di rifiuti è la fauna selvatica
Questo è quello che succede ogni qual volta i nostri rifiuti o i nostri oggetti, qualsiasi ne sia il motivo, finiscono nell'ambiente. Questo giovane Gabbiano (dal piumaggio si capisce che è nato questa primavera) probabilmente non sopravviverà a lungo all'ingestione di materiale artificiale e, purtroppo, come lui tanti altri e di tante altre specie. Pesci... Continue Reading →
Earth overshoot day: il 20 agosto la terra ha esaurito le risorse
Earth overshoot day vuol dire letteralmente “giornata mondiale in cui si oltrepassa il limite”. Ma di quale limite stiamo parlando? Purtroppo non si tratta di un evento divertente e libertino in stile carnevalesco, anzi. L’earth overshoot day è il giorno in cui, nell’arco di un anno, la terra esaurisce le sue risorse. O meglio: NOI... Continue Reading →