I bambini sono scienziati

Quanto può essere divertente per un bambino studiare il comportamento dell'acqua allo stato solido? Moltissimo...se può farlo in modo naturale! I bambini sono scienziati e molti dei loro giochi sono veri e propri esperimenti scientifici attraverso i quali scoprono e comprendono il mondo. Nell'antichità lo studio dei fenomeni naturali si inquadrava in una visione dell'universo di... Continue Reading →

Negli occhi di un bambino

Cosa vedete in queste fotografie? Al di là dell'aspetto puramente estetico e tecnico quanti dettagli vi possiamo trovare? Quante possibili narrazioni? Quanti pensieri e quante domande?Radici, muschio, funghi, segnavia, tronchi caduti, tracce di animali, rami intrecciati sono solo alcuni degli elementi ritratti che a prima vista rivelano già una capacità in via di estinzione: lo... Continue Reading →

5° Convegno Internazionale “Educazione Terra Natura”

Dal 26 novembre al 3 dicembre 2020 la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, organizza la quinta edizione del Convegno Internazionale Educazione Terra Natura sui temi “Conoscenza, Complessità, Sostenibilità”. Il convegno è rivolto a ricercatori, insegnanti di ogni ordine e grado ed educatori e si terrà in modalità a distanza. Nell’ambito... Continue Reading →

Come astronauti

"Mamma, sembra il mare!" “Non è il mare Maty, è la valle dell'Isclero. Prima eravamo laggiù, vedi?" "Come è diverso da qui..." La miopia è un difetto della vista che ci permette di mettere a fuoco solo ciò che è vicino, mentre il resto appare sfocato, confuso… invisibile fino a che non viene più preso... Continue Reading →

Lombardia, cercasi educatore ambientale

La Cooperativa Sociale Koinè ricerca in Lombardia un Educatore professionale con specializzazione in Educazione Ambientale. Il contratto è a tempo determinato per un totale di 700 ore lavorative da svolgere nell'arco del 2020 in attività di didattica dall'infanzia alle secondarie, visite guidate, ecocompleanni, eventi, corsi e laboratori nella sede dell'Abbazia di Chiaravalle. Candidati qui oppure... Continue Reading →

La cultura dell’educazione

Tratto da "La cultura dell'educazione" di Jerome Bruner, Edizioni Feltrinelli "Le scuole si devono proporre semplicemente di riprodurre la cultura, di uniformare i giovani a uno stesso stile, trasformandoli in tanti piccoli americani o tanti piccoli giapponesi oppure, in considerazione delle trasformazioni radicali che stiamo vivendo, le scuole farebbero meglio a dedicarsi all'ideale altrettanto rischioso... Continue Reading →

Il valore della testimonianza

Brano tratto da "Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza" di Michele Corsi "L'identificazione (cioè l'imitazione interpretata) è, a partire da Freud sino agli odierni analisti, la struttura portante, la benzina (buona e/o cattiva), l'elemento di processo di quel prodotto che è o sarà poi ognuno di noi. L'identificazione soprattutto con i genitori (o... Continue Reading →

Ciascuno cresce solo se sognato

"C'é chi insegna guidando gli altri come cavalli, passo per passo:forse c'è chi si sente soddisfatto così guidato. C'é chi insegna lodando quanto trova di buono e divertendo, c'è pure chi si sente soddisfatto essendo incoraggiato. C'é pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo cercando d'essere franco all'altro come... Continue Reading →

Le buone domande

"L'arte di sollevare interrogativi stimolanti è probabilmente importante quanto l'arte di dare delle risposte chiare." E dovrei aggiungere: "L'arte di tenere vive le buone domande è importante quanto le altre due." Le buone domande sono quelle che pongono dei dilemmi, che sovvertono le verità ovvie o canoniche e impongono alla nostra attenzione le incongruità." J. Bruner

I bambini e l’ecologia, aspetti psicologici dell’educazione ambientale, di Passafaro, Carrus e Pirchio

"La crisi ecologica è una crisi dovuta al comportamento disadattivo delle persone", scrivevano Maloney e Ward già nel 1973, sottolineando come fosse importante indagare sulle motivazioni, anche psicologiche, che sono alla base dei problemi ambientali o ecologici. Gran parte di essi è infatti causata dai comportamenti umani, i quali sono accompagnati e guidati dai relativi... Continue Reading →

L’educazione alla felicità, di S. Natali

L'educazione alla felicità" di Salvatore Natoli, Editore Alberti “L’educazione alla felicità” è un “libretto” che, di primo acchito, può apparire una sorta di variazione sul  tema della crisi del mondo contemporaneo (il presente è luogo dell’ incertezza e  il mondo adulto ha perso i suoi punti di riferimento) e si fonda su affermazioni talmente vere... Continue Reading →

“Teen! Il futuro a portata di mano”: bando per 5 progetti educativi inediti

BPER Banca lancia il bando "Teen! Il futuro a portata di mano", attraverso il quale intende sostenere 5 progetti educativi inediti che abbiano come target ragazzi/e dai 13 ai 19 anni. I progetti riguarderanno percorsi di crescita per i giovani, relativamente ai quali non si introducono restrizioni su metodologia o linguaggio e nemmeno sugli obiettivi, che potranno essere di... Continue Reading →

Alessandria, ciclo di seminari “Verso un nuovo umanesimo planetario – Scienza e filosofia per l’ambiente”

A partire dal prossimo 1° marzo l’Ufficio scolastico provinciale di Alessandria proporrà un ciclo di quattro incontri formativi rivolti a docenti e studenti sul tema della tutela e salvaguardia dell'ambiente. Grazie alla collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale e con il filosofo Luciano Valle del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, gli insegnati degli istituti scolastici di ogni ordine... Continue Reading →

Corso di formazione “Teoria e pratica in educazione ambientale”

A partire dal mese di febbraio l'Associazione ARDEA organizza a Napoli un corso di approfondimento sulle basi teoriche e le metodologie di base dell'educazione ambientale. Il corso è rivolto principalmente a educatori, docenti e guide ambientali* e intende formare operatori che posseggano un ampio bagaglio di conoscenze naturalistiche e pedagogiche, che sappiano padroneggiare gli strumenti... Continue Reading →

Concorso fotografico “I luoghi dell’incontro”

Al via la terza edizione di Fotografi di classe, il concorso fotografico annuale promosso dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia con il sostegno di De Agostini Scuola e Fondazione Italia Patria della Bellezza per la diffusione dell’educazione e della cultura geografica e ambientale. Il tema di quest'anno, "I luoghi dell’incontro. Gli spazi della socialità e del... Continue Reading →

Aggiornamento sulla legge Educatori

Nei giorni scorsi abbiamo dato notizia dell'approvazione del DDL Iori, la legge che regolamenta finalmente le figure dall'educatore e del pedagogista in Italia e grazie alla quale viene anche Riconosciuta la figura dell'educatore ambientale. Il DDL è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/2017 come emendamento della legge di stabilità del 2018, per... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑