"L'identificazione (cioè l'imitazione interpretata) è, a partire da Freud sino agli odierni analisti, la struttura portante, la benzina (buona e/o cattiva), l'elemento di processo di quel prodotto che è o sarà poi ognuno di noi. L'identificazione soprattutto con i genitori (o con chi li ha pressoché interamente sostituiti) per la fondamentalità delle prime fasi di... Continue Reading →
A lezione di Paesaggio. Seminario grauito per gli insegnanti a Villa Bardini (FI)
Il team di Villa Bardini organizza la VII edizione del corso di formazione dedicato agli insegnanti dal titolo "A lezione di paesaggio". Dal 5 al 23 novembre, 18 ore di incontri dedicati alla formazione dei docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I° e II° grado. Tema del nuovo corso, I Paesaggi del Limite: Cielo, Terra, Mare, Fuoco. In... Continue Reading →
Ciascuno cresce solo se sognato
"C'é chi insegna guidando gli altri come cavalli, passo per passo:forse c'è chi si sente soddisfatto così guidato. C'é chi insegna lodando quanto trova di buono e divertendo, c'è pure chi si sente soddisfatto essendo incoraggiato. C'é pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo cercando d'essere franco all'altro come... Continue Reading →
Le buone domande
"L'arte di sollevare interrogativi stimolanti è probabilmente importante quanto l'arte di dare delle risposte chiare." E dovrei aggiungere: "L'arte di tenere vive le buone domande è importante quanto le altre due." Le buone domande sono quelle che pongono dei dilemmi, che sovvertono le verità ovvie o canoniche e impongono alla nostra attenzione le incongruità." J. Bruner
I bambini e l’ecologia, aspetti psicologici dell’educazione ambientale, di Passafaro, Carrus e Pirchio
"La crisi ecologica è una crisi dovuta al comportamento disadattivo delle persone", scrivevano Maloney e Ward già nel 1973, sottolineando come fosse importante indagare sulle motivazioni, anche psicologiche, che sono alla base dei problemi ambientali o ecologici. Gran parte di essi è infatti causata dai comportamenti umani, i quali sono accompagnati e guidati dai relativi... Continue Reading →
L’educazione alla felicità, di S. Natali
Da una recensione di Maria Teresa Stasolla “L’educazione alla felicità” (Aliberti editore, euro 7.00, pag. 63) di Salvatore Natoli è un “libretto” che, di primo acchito, può apparire una sorta di variazione sul tema della crisi del mondo contemporaneo (il presente è luogo dell’ incertezza e il mondo adulto ha perso i suoi punti di... Continue Reading →
“Teen! Il futuro a portata di mano”: bando per 5 progetti educativi inediti
BPER Banca lancia il bando "Teen! Il futuro a portata di mano", attraverso il quale intende sostenere 5 progetti educativi inediti che abbiano come target ragazzi/e dai 13 ai 19 anni. I progetti riguarderanno percorsi di crescita per i giovani, relativamente ai quali non si introducono restrizioni su metodologia o linguaggio e nemmeno sugli obiettivi, che potranno essere di... Continue Reading →
Alessandria, ciclo di seminari “Verso un nuovo umanesimo planetario – Scienza e filosofia per l’ambiente”
A partire dal prossimo 1° marzo l’Ufficio scolastico provinciale di Alessandria proporrà un ciclo di quattro incontri formativi rivolti a docenti e studenti sul tema della tutela e salvaguardia dell'ambiente. Grazie alla collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale e con il filosofo Luciano Valle del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, gli insegnati degli istituti scolastici di ogni ordine... Continue Reading →
Corso di formazione “Teoria e pratica in educazione ambientale”
A partire dal mese di febbraio l'Associazione ARDEA organizza a Napoli un corso di approfondimento sulle basi teoriche e le metodologie di base dell'educazione ambientale. Il corso è rivolto principalmente a educatori, docenti e guide ambientali* e intende formare operatori che posseggano un ampio bagaglio di conoscenze naturalistiche e pedagogiche, che sappiano padroneggiare gli strumenti... Continue Reading →
Corso di formazione ambientale “Posidonia spiaggiata e spiaggia ecologica”
Dal 10 marzo al 10 maggio 2018 il Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera e l’oceanografia operativa e il Centro Nazionale per l’educazione, la formazione e le reti bibliotecarie e museali per l’ambiente - Area Educazione e Formazione Ambientale di ISPRA, promuovono il corso di formazione ambientale sul tema:... Continue Reading →
Concorso fotografico “I luoghi dell’incontro”
Al via la terza edizione di Fotografi di classe, il concorso fotografico annuale promosso dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia con il sostegno di De Agostini Scuola e Fondazione Italia Patria della Bellezza per la diffusione dell’educazione e della cultura geografica e ambientale. Il tema di quest'anno, "I luoghi dell’incontro. Gli spazi della socialità e del... Continue Reading →
Corso “Educare all’ambiente, dalle basi conoscitive agli strumenti operativi”
Dal 13 gennaio al 3 marzo 2018, Palma Campania (NA) Dal 13 gennaio al 3 marzo 2018 il Centro di Educazione Ambientale di Palma Campania organizza in collaborazione con l'Associazione ARDEA un corso gratuito di Educazione Ambientale volto a trasmettere gli strumenti operativi per elaborare e condurre progetti di educazione ambientale rivolti a scuole e... Continue Reading →
Aggiornamento sulla legge Educatori
Nei giorni scorsi abbiamo dato notizia dell'approvazione del DDL Iori, la legge che regolamenta finalmente le figure dall'educatore e del pedagogista in Italia e grazie alla quale viene anche Riconosciuta la figura dell'educatore ambientale. Il DDL è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/2017 come emendamento della legge di stabilità del 2018, per... Continue Reading →
Riconosciuta la figura dell’educatore ambientale
La legge È di pochi giorni fa la notizia dell'approvazione del DDL Iori, una legge che regolamenta, finalmente, la figura e il ruolo degli educatori e dei pedagogisti italiani e che, incredibile ma vero, cita espressamente anche gli educatori ambientali. Nell'articolo 3 del testo di legge infatti, si specifica che: l’educatore professionale socio-pedagogico e il... Continue Reading →
Seminario “La pedagogia per l’educazione alla sostenibilità”
Il 9 ottobre alle ore 15,30, presso l'aula "Claudio Volpi" dell'Università degli studi Roma tre - Dipardimento di Scienze della Formazione, via Milazzo 11 A/B, Roma, si terrà un seminario dal titolo "la pedagogia italiana per l'educazione alla sostenibilità - il piano ministeriale". Il piano sarà esposto dal Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI... Continue Reading →
Janusz Korczak, il padre degli orfani del ghetto
La settimana scorsa si è conclusa la 13° sessione di “Torino Spiritualità”, quest'anno incentrata sul bambino, sul “piccolo me” delle vite di ciascuno. Il programma di Radio Rai 3 "Uomini e Profeti" per l'occasione ha riproposto la storia di Janusz Korczak, l’eroico medico del Ghetto di Varsavia. Korczak fu uno dei più grandi pedagogisti del nostro... Continue Reading →
Gli adattamenti degli animali
"La natura non fa nulla di inutile" Aristotele Stamattina assieme ai piccolissimi amici della scuola materna e della prima elementare dell'IC "Manzi" di Calitri siamo... Continue Reading →
Il mondo di ghiaccio
Nonostante la mia predilezione per i grandi classici Disney di una volta Frozen é sicuramente uno dei Cartoon che ho piú apprezzato nella mia vita, sia perché é una di quelle storie che rinuncia al modello del principe azzurro in favore dello sviluppo e dell'autonomia delle ragazze, sia perché ci parla di una storia personale... Continue Reading →
La piccola grande rivoluzione dell’educazione ambientale
Spesso, da educatrice ambientale, mi sono chiesta in cosa consistesse infine il mio lavoro, quale fosse il suo senso più profondo e, alla fine, ho capito che ciò che facciamo è semplicemente (si fa per dire) restituire umanità alle persone, nel senso di ricondurle alla loro condizione più umana, quella legata alla natura e al... Continue Reading →
I luoghi dell’abitare – percorsi di educazione ambientale.
L'ambiente, il territorio, lo spazio sono presenze rilevanti nell'immaginario e nell'invenzione letteraria e artistica, nel procedere della storia, nell'organizzazione del sapere e dei saperi. E l'abitare implica l'ethos, la progettualità e i valori. In questo libro si interrogano i molteplici luoghi del nostro abitare partendo dalla città, che oggi appare dispersa e sgranata, piena di... Continue Reading →