
* Formazione riconosciuta per il personale docente e per le guide AIGAE
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
PARTE I
Liceo Classico Statale Adolfo Pansini, Piazza Quattro Giornate, Napoli, dalle ore 18:00 alle ore 20:00
23 febbraio 2017
DALL’EDUCAZIONE AMBIENTALE ALL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE: NASCITA ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO E DEGLI OBIETTIVI DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE
2 marzo 2017
RIFERIMENTI PEDAGOGICI PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE
9 marzo 2017
LA BIODIVERSITÀ COME VALORE E STRUMENTO EDUCATIVO
16 marzo 2017
STRATEGIE DIDATTICHE PER EDUCARE ALL’AMBIENTE
23 marzo 2017
PROGETTARE UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
30 marzo 2017
LABORATORIO DI COOPROGETTAZIONE – PARTE 1
6 aprile 2017
LABORATORIO DI COOPROGETTAZIONE – PARTE 2
PARTE II
Oasi WWF Cratere degli Astroni, via Agnano agli Astroni, Napoli, dalle ore 10:00 alle ore 13:00
14 aprile 2017
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE – PARTE I
15 aprile 2017
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE – PARTE II
RELATORI
Ilaria Cammarata, educatrice ambientale riconosciuta dal Regione Campania e ARPAC, responsabile
del Centro di Educazione Ambientale della Rete Regionale IN.F.E.A. dell’Oasi WWF lago di Conza
Rosario Balestrieri, naturalista, ornitologo, inanellatore ISPRA, insegnante di scienze
COSTI
70€ a persona, 60 € per i soci ARDEA e AIGAE, comprensivi di materiale didattico e biglietto di ingresso presso la Riserva Naturale degli Astroni.
NOTE
Il corso si svolgerà al raggiungimento di una soglia minima di partecipanti.Il corso è riconosciuto da AIGAE e vale come formazione per le guide ambientali. Il corso vale come formazione per il personale docente.
Iscrizioni entro il 18 febbraio.
Rispondi