Al via da martedì 6 marzo un corso di formazione gratuito rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, Guide Ambientali Escursionistiche, accompagnatori turistici, educatori e operatori del territorio, volto a far conoscere in modo più consapevole e approfondito il patrimonio geologico ricadente sia all’interno del Parco Nazionale, sia nella riserva MaB (Man and Biosphere – Unesco) dell’Appennino Tosco Emiliano. Il corso è organizzato da Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di UniMoRe, Unione Montana dell’Appennino Reggiano, Parco Nazionale e Comuni di Castelnovo Monti, Villa Minozzo e Canossa nell’ambito del progetto Geosfera Appennino, finanziato dalla Regione Emilia Romagna.
Il corso sarà articolato in 8 lezioni che comprenderanno escursioni, incontri frontali e laboratori volti a stimolare la capacità di leggere le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del paesaggio della Riserva Mab Unesco, offrire conoscenze di base a guide, operatori turistici e docenti, proporre l’Educazione ambientale e scientifica in modo trasversale alle discipline e alle competenze, favorire l’apprendimento outdoor mediato da facilitatori ed esperti.
Il corso è a numero chiuso con iscrizione obbligatoria. E’ possibile iscriversi inviando i propri dati a educazioneambientale@parcoappennino.it oppure attraverso il modulo scaricabile dai siti web del Parco Nazionale e dell’Unione Montana. Il termine per le iscrizioni è fissato al 2 marzo. E’ prevista una quota di 8 euro all’atto di iscrizione per le spese logistiche. Sono escluse eventuali spese di vitto e alloggio in occasione delle escursioni.
Rispondi