Alla scoperta delle pozze di marea

STAVOLTA ANDIAMO AL MARE! Eh si, andiamo al mare per due motivi: il primo è che essendo ancora in zona arancione non possiamo andare in montagna perché nel nostro comune (sigh) non ce n’è; il secondo è che io non amo andare al mare in estate ma in inverno...beh, è tutta un’altra storia!  Il mare... Continue Reading →

A Verbania un convegno su cambiamenti climatici, salute delle piante e biodiversità

climatici, salute delle piante e biodiversità: il paesaggio che verrà". La fiera prevede inoltre una serie di incontri, convegni e conferenze dedicati al giardino nelle sue molteplici declinazioni, con un focus particolare sul tema dell'anno: il giardino immaginato. Il convegno è a numero chiuso (massimo 40 posti) e prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio Turismo del comune... Continue Reading →

TradizionalMente, laboratorio formativo per il recupero e la valorizzazione di pratiche agricole di tipo tradizionale

TradizionalMente è un laboratorio formativo per il recupero e la valorizzazione di pratiche agricole di tipo tradizionale che ha permesso a realtà molto diverse tra loro (Oasi WWF Lago di Conza, GAL-CILSI, Centri Rifugiati Politici e singoli cittadini) di incontrarsi, di conoscersi, di scambiarsi, di metterci dentro le mani, letteralmente. Prima ancora che una formazione... Continue Reading →

Ornitologia a scuola, risorse dal web

Gli uccelli sono un gruppo di vertebrati molto numeroso che, evolutosi dai dinosauri tetrapodi, è stato in grado di colonizzare praticamente ogni parte del globo. Il numero di specie conosciute oscilla fra le 9.000 e le 10.500 ma almeno 120 si sono estinte in tempi storici e centinaia sono oggi dichiarate in pericolo di estinzione. Cambiamenti climatici, alterazione degli... Continue Reading →

Alla scoperta della duna

Oggi con i bambini del 3° Circolo Didattico di Mondragone siamo andati alla scoperta del Fratino e del suo habitat: la duna sabbiosa mediterranea. Il comune di Mondragone è infatti uno degli ultimi territori in Campania a conservare la duna mediterranea e ad ospitare l'ultima popolazione di Fratino, Charadrius alexandrinus, che resiste con appena una... Continue Reading →

Bando per il turismo scolastico nel Parco del Pollino

Pubblicato questa mattina il bando per la concessione di contributi a sostegno del turismo scolastico e sociale nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, cofinanziato dalle Regioni Basilicata e Calabria. Nello specifico il bando è finalizzato a promuovere il turismo scolastico e sociale nel Parco Nazionale del Pollino attraverso il sostegno economico ai viaggi che... Continue Reading →

L’educazione alla felicità, di S. Natali

L'educazione alla felicità" di Salvatore Natoli, Editore Alberti “L’educazione alla felicità” è un “libretto” che, di primo acchito, può apparire una sorta di variazione sul  tema della crisi del mondo contemporaneo (il presente è luogo dell’ incertezza e  il mondo adulto ha perso i suoi punti di riferimento) e si fonda su affermazioni talmente vere... Continue Reading →

Cosa vediamo sott’acqua? Di Massimo Boyer

Tratto da Com'è profondo il mare, inserito nella Collana del FARO, edita dall'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholè Futuro Onlus, in collaborazione con il Pianeta Azzurro e DAN Europe, per il progetto Scuola d'aMare. Di questa collana fanno parte testi agili, di facile consultazione e utilizzo su grandi tematiche ambientali e sociali. Testi di Stefano Moretto, Mario Salomone, Massimo Boyer,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑