Momijigari, a caccia di foglie rosse!

_mg_8174Sapevate che in Giappone, ogni autunno, la tradizione vuole che si vada a caccia di foglie rosse? Un rito magico e bellissimo per rimettersi in armonia con la natura e prepararsi all’inverno facendo il pieno di quei colori così caldi che solo l’autunno sa offrire. Ma la stagione autunnale è magica ovunque e i nostri boschi, così come quelli giapponesi, sanno sfoggiare ogni più piccola sfumatura del giallo, del rosso e dell’arancio sino ad arrivare ai picchi del magenta e del Fucsia. Querce, Castagni, Aceri e Pioppi si accingono in questo periodo a perdere le foglie e il sottobosco è ricco di funghi e bacche colorate che rendono magiche le nostre escursioni e amplificano ancora di più i benefici del camminare all’aria aperta, dello stare a stare a stretto contatto con la natura e soprattutto dello stare assieme prendendosi un tempo di qualità, ammirandone le forme ed i colori, sentendone i profumi e ascoltandone i suoni. Il materiale naturale che possiamo raccogliere si presta inoltre a numerose attività manuali e creative che ci danno modo di proseguire l’esperienza anche a casa, creando, catalogando e trasformando ciò che abbiamo raccolto. Dunque perché non importare questa bellissima tradizione e festeggiare assieme ai nostri cuccioli il nostro personalissimo Momijigari? Ecco qualche piccola idea che propongo spesso ai miei bambini!

UN PICCOLO ERBARIO CON LE FOGLIE COLORATE

erbario-foglie-secche

verso metà autunno le foglie hanno già maturato i colori del rosso del giallo e dell’arancio ma sono ancora lisce e non sono ancora completamente secche. E’ il momento migliore per raccoglierle e conservarle! Raccogliete quelle più in buono stato e inseritele all’interno di fogli di giornale che porrete poi sotto una pressa (i libri della vostra libreria sono perfetti!). Per i primi giorni cambiate spesso i fogli perché le foglie rilasceranno acqua. Quando finalmente i giornali risulteranno asciutti allora le foglie saranno pronte. Potete realizzare un piccolo erbario sistemandole in un bel diario e scrivendo accanto a ciascuna foglia la provenienza, la data e il nome della specie oppure potrete selezionare le più belle e farci dei bellissimi quadri da appendere al muro.

QUADRETTI DA APPENDERE

quadretti-farfalle-di-foglie_thumbnail

una volta seccate le foglie possono essere usate per comporre dei bellissimi quadretti per decorare la vostra casa. Scegliete delle belle cornici di legno che si adattino allo stile naturale del materiale di partenza e date fondo alla fantasia per trovare le composizioni più belle! Alcune foglie infatti saranno perfette da sole, ma altre si presteranno per realizzare forme uniche e particolari!

FOGLIE SECCHE PLASTIFICATE

foglie-plastificate

una volta secche potete far plastificare le foglie in cartolibreria. Ritagliatele a circa mezzo cm dal bordo e usatele per fare portachiavi, orecchini, ciondoli, carte da gioco o semplicemente per appenderle al muro!

STAMPI SU DAS

lavoretti-creativi-autunno-foglie-dasle foglie più grandi e coriacee possono trasformarsi in fantastici stampini per lavorare il Das! Non dovrete fare altro che stendere il das con il mattarello (spessore di non meno di 2 cm), poggiarci sopra la foglia e farla aderire bene al das passandoci sopra il mattarello molto delicatamente, schiacciando il minimo indispensabile per imprimere le venature. A questo punto rimuovere il Das in eccesso seguendo piano piano con il coltello il bordo della foglia, staccarla delicatamente e passare lo stampo ottenuto in forno per il tempo necessario a farla indurire. Una volta raffreddata potrà poi essere colorata, verniciata e appesa. E non dimenticate di scriverci dietro data, luogo e nome della specie. Se non volete usare il das potete creare in casa assieme ai vostri bambini delle ottime paste modellabili come la classica pasta di sale o la meno conosciuta pasta di mais, vi basterà cercare in rete e troverete un’infinità di ricette!

ANIMALI CON LE FOGLIE

foglie-secche-per-creare-disegni

9c615f3c6d4a8c2847f8c8d555a15712questo sarà uno dei lavori più divertenti per i vostri bambini, ma dovrete davvero liberare tutta la vostra fantasia! Raccogliete una grande quantità di foglie tutte diverse tra loro per forma, dimensione e colore e usatele in combinazione tra loro per formare i corpi di animali o personaggi fantastici. Fate delle prove e quando avrete trovato la sistemazione perfetta usate colla stick o vinilica per incollarle sui fogli di carta. Attenzione però, se volete conservare i lavori fatti le foglie dovranno ben secche, altrimenti ammuffiranno!

LE SCHEDE PER IMPARARE LE FORME DELLE FOGLIE

Il margine delle foglie

se i vostri bimbi sono molto piccoli predisponete e stampate una scheda con le sagome delle principali forme delle foglie (in internet ne trovate anche di già fatte) e portatela con voi durante la passeggiata. Quindi giocate assieme ai bimbi a raccogliere ogni tipo di foglia e ad assegnarne ognuna alla forma corrispondente. Alla fine conservate quelle più belle per ciascuna forma e, una volta a casa, incollatela sulla scheda, incorniciatela e appendetela in cameretta!

IL FROTTAGE

3255267b99cab12e2deedbdac21af17f

Un’altra cosa che i bambini si divertiranno moltissimo a fare è utilizzare le foglie come stampi oppure come basi da ricalcare sulla carta. Una delle tecniche più semplici da usare è proprio quella del frottage ma ce ne sono molte altre che potete sperimentare e i risultati sono tutti bellissimi e facili da ottenere!

LE FORMINE

1aa1535ef1a3d8ec5d9aa6875295471bVi siete mai divertiti a fare le formine con la carta utilizzando gli appositi tagliernini? Ebbene, potete farlo anche con le foglie! In questo periodo una semplice passeggiata nel bosco vi consente di raccogliere foglie di ogni varietà cromatica e le formine che ne otterrete saranno bellissimi e coloratissime!

I QUADRI ARTISTICI

f23b10effa2332ebfc306bd9edb4fd5eSe i vostri ragazzi sono un po’ più grandi e se amano l’arte allora le foglie raccolte durante la passeggiata, utilizzate assieme ai colori e alle tecniche pittoriche che preferite, potranno trasformarsi in vere e proprie opere d’arte. Ricordate sempre di essiccarle prima di procedere!

IL BAGNO DI FOGLIE

d233630bd942ff9fa624cbc67dce69a3infine l’esperienza che i bambini troveranno più divertente di tutte: il bagno di foglie! Raggiungete un bosco con poco sottobosco come una faggeta o un castagneto, divertitevi con i vostri bambini a raccogliere tutte le foglie che potete e ad ammucchiarle fino a formare una bella montagna e poi…saltateci dentro! Sarà una delle esperienze più belle che i bambini si porteranno a casa e, soprattutto, diventerà uno dei ricordi più belli che hanno con voi!

 

Una risposta a "Momijigari, a caccia di foglie rosse!"

Add yours

Rispondi a Ilaria Cammarata Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: