Auguri a tutti coloro che questo Natale avranno un pensiero sotto l'albero anche per il pianeta!
Come ti elimino la pellicola alimentare
Hai appena finito di pranzare e stai tentando di avvolgere senza troppi arricciamenti un chilo di pellicola per alimenti attorno a ciò che rimane del pranzo? FERMATI! Lo so, la pellicola è comoda, veloce, consente di avvolgere tutti quei pezzetti di cibo che altrimenti non sapremmo dove mettere, riducendo spesso gli sprechi alimentari, la usano... Continue Reading →
Nuovo DL Clima Ambiente: arrivano gli sconti per chi compra senza imballaggi, ma non solo
La bozza del DL Clima Ambiente “Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde” approderà oggi pomeriggio in Consiglio dei Ministri e promette di essere rivoluzionaria. Almeno rispetto a quanto visto fino ad ora. Il testo, annunciato nei giorni scorsi da Sergio Costa, il #ministrodellambienteambientalista, contiene 14 articoli dedicati al contrasto dell’inquinamento... Continue Reading →
Roma, convegno “Educhiamoci alla Sostenibilità – Metodi e storie”
Venerdì 12 aprile 2019 a partire dalle ore 9,30, presso il Link Campus University di Roma, si terrà il convegno “Educhiamoci alla Sostenibilità metodi e storie”, il quale rappresenta la prima tappa del Festival dell’Educazione alla Sostenibilità organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con MIUR e MATTM che approderà poi al Villaggio per la Terra il 26 e... Continue Reading →
Padova, modificati i termini per il concorso pubblico per Istruttore Direttivo per la sostenibilità e l’educazione ambientale
E' stato modificato e vengono riaperti i termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, con la riserva del cinquanta percento dei posti, per il conferimento di incarichi di lavoro a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di n. 2 posti di istruttore direttivo sostenibilita’ ed educazione ambientale – categoria d (di cui n.... Continue Reading →
Puglia: bando per l’educazione ambientale
La Regione Puglia, Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio, in collaborazione con la Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche, intende avviare azioni di comunicazione integrata per sensibilizzare la popolazione pugliese sulle tematiche ambientali e dei rifiuti con progetti ed azioni dirette a sensibilizzare, promuovere e valorizzare il sistema delle tutele ambientali. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a €... Continue Reading →
L’educazione alla sostenibilità nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente: incontro a Roma
Il 16 e il 17 gennaio 2019 a Roma, presso la sede dell’ISPRA, l’SNPA, attraverso la Rete Referenti e il Gdl Educazione ambientale e alla sostenibilità, presenterà la propria strategia e azioni per l'educazione ambientale in una due giorni di riflessione interna e di confronto e dialogo con altri importanti interlocutori. In particolare, il 16... Continue Reading →
Padova, cercasi Istruttore Direttivo per la sostenibilità e l’educazione ambientale
Il comune di Padova indice un bando di concorso pubblico, con riserva del 50% dei posti disponibili du cui all'art. 20 C. 2 del D.LGS. 75/2017, per titolo ed esami, per il conferimento di incarichi a tempo pieno ed indeterminato in categoria D per 2 posti di Istruttore Direttivo per la Sostenibilità e l'Educazione Ambientale.... Continue Reading →
Convegno internazionale su sviluppo e sostenibilità
Dopo essere stata protagonista lo scorso anno dell’iniziativa "La smart city alla sfida del cambiamento climatico", una settimana di convegni, incontri ed escursioni dedicati al tema della città Smart, La Spezia torna ad essere laboratorio internazionale per l’adozione di buone pratiche capaci di coniugare le ragioni dello sviluppo legato alle attività industriali e marine con la tutela... Continue Reading →
L’impatto antropico e lo stato del pianeta, pillole dal Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale
"L’impatto antropico e lo stato del pianeta", tratto dal Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale, di Aurelio Angelini e Piergiorgio Pizzuto "Su scala globale assistiamo ad un aumento di 76 milioni di persone all’anno, che in termini di percentuale equivale ad un tasso di crescita dell’1,3%6. Le Nazioni Unite prevedono entro il 2050 un... Continue Reading →
Forlì, contributi per la tutela ambientale
A Forlì un bando per la tutela ambientale L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Forlì, in collaborazione con il Mause (Multicentro Area Urbana per la Sostenibilità e l'Educazione ambientale), al fine di sviluppare all'interno del suo territorio progetti relativi alla sostenibilità ed educazione ambientale, ha emanato un bando rivolto a vari soggetti per finanziare azioni specifiche. In particolare si... Continue Reading →
Circular Economy for Food. Materia, energia e conoscenza in circolo, di F. Fassio e N. Tecco
"CIRCULAR ECONOMY FOR FOOD. MATERIA, ENERGIA E CONOSCENZA IN CIRCOLO" di F. Fazio e N. Tecco, Edizioni Ambiente “Le modalità con cui abbiamo prodotto e consumato il cibo negli ultimi cinquant’anni hanno avuto degli impatti devastanti sugli ecosistemi e sulle società umane. Il consumo di cibi poco salubri sta causando problemi sanitari gravissimi, e mentre... Continue Reading →
Giornate Nazionali della Rete WEEC Italia
venerdì 20 e sabato 21 aprile 2018 si terranno a Napoli le Giornate Nazionali della Rete WEEC Italia. La Rete WEEC Italia, avviata nel 2013 in seguito al Congresso Mondiale WEEC a Marrakech si pone come soggetto aggregativo capace di valorizzare lo sforzo di energie diversificate nel Paese, pubbliche e private, che al di là... Continue Reading →
Festival Educazione alla sostenibilità
Villaggio per la Terra, Villa Borghese, 23-24 Aprile 2018 Un momento di grande festa, ma anche un'opportunità di confronto e di crescita per i giovani sui temi della sostenibilità ambientale e sociale: è il Festival Educazione alla Sostenibilità, che si terrà il 23 e il 24 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese all’interno del Villaggio per la... Continue Reading →
Concorso scolastico “Immagini per la terra”
Immagini per la Terra® è il concorso di educazione ambientale che Green Cross Italia organizza da 25 anni per portare nelle scuole i temi dell’ecologia e della sostenibilità. È rivolto agli studenti e agli insegnanti di tutti gli istituti di ogni ordine e grado italiani, presenti sul territorio nazionale e all’estero. La XXVI edizione, promossa per... Continue Reading →
Cercasi volontari per il Po!
Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. È così che troppo spesso si presentano ai nostri occhi il Po, il Grande Fiume per eccellenza del nostro Paese, e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. È... Continue Reading →
Corso “Educare all’ambiente, dalle basi conoscitive agli strumenti operativi”
Dal 13 gennaio al 3 marzo 2018, Palma Campania (NA) Dal 13 gennaio al 3 marzo 2018 il Centro di Educazione Ambientale di Palma Campania organizza in collaborazione con l'Associazione ARDEA un corso gratuito di Educazione Ambientale volto a trasmettere gli strumenti operativi per elaborare e condurre progetti di educazione ambientale rivolti a scuole e... Continue Reading →
Il mondo liquido, seminario sul tema dell’acqua nei libri per bambini e ragazzi
Promosso dal Comune di Campi Bisenzio con la Biblioteca Tiziano Terzani, Publiacqua, Water Right and Energy Foundation e in collaborazione con LiBeR, giovedì 19 ottobre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, si terrà un seminario sul tema dell'acqua nei libri per bambini. L’acqua, oltre a rappresentare una preziosa risorsa naturale, è anche origine e fonte di continue trasformazioni,... Continue Reading →
Seminario “La pedagogia per l’educazione alla sostenibilità”
Il 9 ottobre alle ore 15,30, presso l'aula "Claudio Volpi" dell'Università degli studi Roma tre - Dipardimento di Scienze della Formazione, via Milazzo 11 A/B, Roma, si terrà un seminario dal titolo "la pedagogia italiana per l'educazione alla sostenibilità - il piano ministeriale". Il piano sarà esposto dal Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI... Continue Reading →
I luoghi dell’abitare – percorsi di educazione ambientale.
"I luoghi dell'abitare - percorsi di educazione ambientale" di G. Barbieri e E. Fiorani, Edizioni Apeiron L'ambiente, il territorio, lo spazio sono presenze rilevanti nell'immaginario e nell'invenzione letteraria e artistica, nel procedere della storia, nell'organizzazione del sapere e dei saperi. E l'abitare implica l'ethos, la progettualità e i valori. In questo libro si interrogano i... Continue Reading →