Dopo essere stata protagonista lo scorso anno dell’iniziativa “La smart city alla sfida del cambiamento climatico”, una settimana di convegni, incontri ed escursioni dedicati al tema della città Smart, La Spezia torna ad essere laboratorio internazionale per l’adozione di buone pratiche capaci di coniugare le ragioni dello sviluppo legato alle attività industriali e marine con la tutela del territorio. Dal 2 al 4 ottobre 2018 si svolgeranno infatti in città il Workshop regionale ACE (United Nations Framework Convention on Climate Change), organizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il Segretariato delle Nazioni Unite UNFCCC e con la partnership di Eulabor Institute, e il convegno internazionale “RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DELL’ACCORDO DI PARIGI: UNA SFIDA GLOBALE CHE PASSA ATTRAVERSO UN IMPEGNO LOCALE”. Il convegno sarà l’occasione per riflettere su quanto l’Italia stia facendo in termini di azioni per il clima, con particolare riferimento alle azioni volontarie degli attori non statali ed al loro contributo per il conseguimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Sarà anche l’occasione per presentare per la prima volta in Italia un report realizzato per il contest nazionale dal CDP (Carbon Disclosure Project), organizzazione internazionale no profit con cui il Ministero dell’Ambiente ha siglato un protocollo per incrementare il numero di aziende che monitorano e gestiscono attivamente i loro rischi legati al clima e il loro impatto, invitando 100 tra le più grandi aziende e maggiori città in Italia a rispondere ai questionari CDP. L’obiettivo strategico sarà quello di ridurre le emissioni, favorire la transizione energetica e industriale verso un modello più sostenibile, ridurre i rischi ambientali tutelando il territorio. Inoltre, Eulabor Institute presenterà la piattaforma Waterevolution, studiata ad hoc per la gestione sostenibile della risorsa “acqua” e per la sua salvaguardia, coniugando innovazione tecnologica e conservazione.
Scarica il Programma del convegno
Rispondi