“Le modalità con cui abbiamo prodotto e consumato il cibo negli ultimi cinquant’anni hanno avuto degli impatti devastanti sugli ecosistemi e sulle società umane. Il consumo di cibi poco salubri sta causando problemi sanitari gravissimi, e mentre quasi un miliardo di persone non hanno da mangiare, buttiamo via quantità di cibo che basterebbero a nutrirle senza problemi. È evidente che il sistema attuale, basato su una logica rigidamente lineare, non funziona, e che il passaggio aun’economia circolare, di sistema, porterebbe enormi vantaggi all’ambiente e ai consumatori”. Il volume, uscito per la collana dedicata all’Economia Circolare di Edizioni Ambiente, raccoglie 40 casi studio di aziende del settore alimentare che hanno puntato sulla circolarità, per aprire la strada a innovazioni capaci di ridurre gli scarti e migliorare l’eco-efficacia e l’efficienza di prodotti, servizi e processi nel food system, esempi concreti di come si possa provare ad invertire la rotta.
ACQUISTA IL LIBRO
Rispondi