Sabato 16 gennaio si celebrerà la Giornata Mondiale della neve. Sembra incredibile ma il riscaldamento globale sta rendendo le nevicate invernali sempre meno frequenti sulle nostre montagne: la neve arriva più tardi e il periodo di innevamento dura di meno. Questo ha effetti negativi non solo sull’economia dei territori montani ma anche sull’agricoltura perché se... Continue Reading →
Cosa vedere in natura a gennaio
Se siete abbastanza cittadini da pensare che a gennaio faccia davvero troppo freddo perché valga la pena mettere il naso fuori di casa e che lì fuori ci sia solo una distesa di natura morta (o addormentata), allora questo articolo fa per voi! Il mese di gennaio infatti è un'occasione imperdibile per osservare gli uccelli che... Continue Reading →
ball di muschio
Mi piacciono molto le sfere da utilizzare come decorazioni, nel boscogiardino ne ho sistemata qua e là qualcuna di terracotta, vorrei presto farne altre in cemento, tempo fa vi avevo raccontato come fare delle sfere utilizzando le bellissime foglie color argento della Stachys lanata e a dicembre ho preparato quelle di muschio.
Con le sfere di muschio potete creare allestimenti molto suggestivi, sono semplici da realizzare e sono molto belle quando il muschio è fresco e mantengono il loro fascino anche quando sarà essiccato.
Ecco cosa occorre:
- Muschio fresco(da acquistare dal fiorista o se raccolto in natura accertatevi delle leggi in materia in quanto ogni regione stabilisce un minimo quantitativo)
- Carta straccia e di quotidiano
- Fil di ferro da fiorista.
Appallottolate le carte e bagnate con acqua man mano che procedete per aumentare il volume della sfera.
Assicuratevi che il muschio sia umido (altrimenti bagnatelo con uno spruzzino) e…
View original post 60 altre parole
riciclare le bucce degli agrumi
In questa stagione
consumo volentieri molte spremute di agrumi con la conseguenza di ritrovarmi con tante bucce che non posso gettare nell’indiferrenziata e nemmeno nel compost. Le bucce sono infatti difficili da smaltire nel compost in quanto hanno uno spessore che ne rallenta il processo di decomposizione e soprattutto se non sono di origine biologica, sono trattate con particolari cere e possono contenere sostanze antifermentanti che influenzano negativamente il risultato.
Qualche giorno fa ho avuto un’idea per riciclare le bucce degli agrumi che voglio condividere con voi; approfittando dei termosifoni accesi, le ho fatte essiccare per bene posandocele semplicemente sopra e avendo cura di rigirarle ogni tanto.
Durante il processo di essiccazione rilasciano in casa un piacevole profumo, in seguito potete conservarle per utilizzarle come ottimo starter per accendere il fuoco della stufa o del camino. Se non avete ne l’una né l’altro potete magari regalarle a qualche amico!
Chi…
View original post 25 altre parole
10 cose che ogni bambino dovrebbe fare in inverno
Neve, pioggia, vento, temperature rigide; la stagione invernale, si sa, ci induce a starcene rinchiusi tra le mura di casa e a goderci il caldo delle coperte e del camino ma fuori la natura è più bella che mai e proprio in questo periodo ci riserva uno spettacolo unico e suggestivo che vuole solo essere... Continue Reading →
Inverno, uccelli e mangiatoie: come divertirci aiutando la natura!
Avete mai notato quanti uccelli affollano d’inverno le nostre città? Forse no, forse avete sempre ingenuamente pensato che si trattasse di generici "passerotti" ma le specie di uccelli che vivono proprio accanto a noi, anche nel centro delle grandi metropoli, sono decine, una diversa dall'altra e... bellissime! Ognuna di esse ha abitudini alimentari e stili... Continue Reading →