Quanto può essere divertente per un bambino studiare il comportamento dell'acqua allo stato solido? Moltissimo...se può farlo in modo naturale! I bambini sono scienziati e molti dei loro giochi sono veri e propri esperimenti scientifici attraverso i quali scoprono e comprendono il mondo. Nell'antichità lo studio dei fenomeni naturali si inquadrava in una visione dell'universo di... Continue Reading →
Lungo il sentiero
Lungo il sentiero ti terrò la mano.Se incontrerai un ostacolo, ti aiuterò a superarlo e quando il sentiero si farà più impervio, cercherò con te il miglior passaggio.Se tentennerai ti spronerò, se rallenterai ti aspetterò.Quando ti fermerai per riposare, mi siederò accanto a te e ti aiuterò a vedere ovunque la bellezza, così la fatica... Continue Reading →
Bambini più deboli per effetto del deficit di natura
Uno studio pubblicato sulla rivista di salute infantile "Acta pediatrica" ha misurato nel 2008 la forza di 315 bambini di 10 anni, comparandola con quella di 309 bambini che avevano la stessa età nel 1998. Quello che hanno scoperto i ricercatori è impressionante.
1000 ore fuori
Ormai lo sanno tutti: i bambini hanno bisogno di trascorrere tempo a contatto con la natura per crescere sani, forti e al riparo dalle patologie tipiche della vita sedentaria e al chiuso. Ma quanto tempo? 1000 ore fuori ogni anno, questo il tempo minimo indicato dalla terapista occupazionale pediatrica Angela Hanscom per avere effetti concreti... Continue Reading →
Negli occhi di un bambino
Cosa vedete in queste fotografie? Al di là dell'aspetto puramente estetico e tecnico quanti dettagli vi possiamo trovare? Quante possibili narrazioni? Quanti pensieri e quante domande?Radici, muschio, funghi, segnavia, tronchi caduti, tracce di animali, rami intrecciati sono solo alcuni degli elementi ritratti che a prima vista rivelano già una capacità in via di estinzione: lo... Continue Reading →
Cosa vedere in natura a maggio
Semplice: la neve in estate! Questo è il periodo in cui la maggior parte delle piante è impegnata nella produzione dei semi ma spesso produrli non basta, devono anche essere dispersi affinché trovino le condizioni migliori per germogliare. Così se alcune piante li lasciano semplicemente cadere al suolo, altre si sono ingegnate con ogni sorta... Continue Reading →
I colori della natura
Avete mai pensato a quanto siano importanti i colori?I colori sono in grado di produrre percezioni sensoriali che vanno da quelle sonore a quelle termiche e che possono ripercuotersi al livello fisico (pensate ad esempio a come il rosso può suscitare sensazioni di calore, energia fisica e allegria) e riescono addirittura a cambiare il nostro umore. Kandinsky... Continue Reading →
Alla scoperta delle pozze di marea
STAVOLTA ANDIAMO AL MARE! Eh si, andiamo al mare per due motivi: il primo è che essendo ancora in zona arancione non possiamo andare in montagna perché nel nostro comune (sigh) non ce n’è; il secondo è che io non amo andare al mare in estate ma in inverno...beh, è tutta un’altra storia! Il mare... Continue Reading →
Educazione Ambientale: l’errore del Ministro
Il sapere non esiste indipendentemente da colui che conosce e imparare non significa apprendere la vera natura delle cose ma piuttosto costruire significati che sono sempre soggettivi, personali e che partono da una complessa rielaborazione interna. La conoscenza, dunque, è individuale e situata, legata alla possibilità di agire sull'ambiente; l'apprendere è un costruire, un dare... Continue Reading →
Cercasi educatori ambientali nell’Astigiano
Si cercano educatori ambientali per un progetto di outdoor education nell'Astigiano. L'Architetto Ivana Avalle infatti, intende avviare un asilo nel bosco per bambini dai 3 ai 6 anni all'interno della sua tenuta per offrire loro la possibilità di formarsi all’aperto e toccare con mano la vita in armonia con il territorio e con i cicli... Continue Reading →
Non perdiamoci le stagioni!
Nelle città sempre più soffocate dal cemento le giornate scorrono le une uguali alle altre e ci si accorge dell'arrivo dell'estate o dell'inverno solo in virtù dell'arrivo delle vacanze. Così le stagioni non fanno più parte della vita dei bambini, sono diventate qualcosa da studiare sui libri di scuola, un ulteriore esercizio mnemonico che non... Continue Reading →
Outdoor education ed educazione ambientale, corso on line per docenti ed educatori
L’Associazione A Sud propone un corso di formazione per ridisegnare la scuola, dell’infanzia, primaria e secondaria, nell’ottica dell’educazione ecologica, della formazione di una generazione che abbia la capacità di sentirsi parte di una complessità fatta di tanti uomini e donne, di altri esseri viventi, di ecosistemi con risorse limitate da tutelare e rispettare. Amare e... Continue Reading →
A noi la pioggia piace!
A noi? A noi la pioggia piace! Allora, incuranti del maltempo, abbiamo indossato stivaletti e impermeabili e siamo andati a passeggiare nel bosco e, dopo aver saltato in ogni pozzanghera e corso nel prato bagnato, abbiamo raccolto un bottino preziosissimo: sei piccole ghiande di Leccio, sei promesse di una nuova vita! Così siamo tornati a... Continue Reading →
Orti e giardini per la biodiversità, un progetto per educare all’ambiente e alla cittadinanza
I cortili e i giardini scolastici, pienamente parte del sistema delle aree verdi cittadine, sono oltre 40.000 in tutta Italia ed arrivano a rappresentare, in alcune città, oltre il 30% del verde pubblico, verde che, se interessato da opportuni interventi gestionali e se concepito in maniera aperta e condivisa, potrebbe divenire un insostituibile bene per... Continue Reading →