Cosa ti viene in mente se dico unica, magica, spettacolare, bellissima? Sto parlando della neve! Noi ne siamo perdutamente innamorati e anche se viviamo lontani dalla montagna non vediamo l'ora che arrivi l'inverno per andare alla ricerca di un paesaggio innevato! La neve é uno dei fenomeni più affascinanti della natura e l'esperienza più bella che un bambino... Continue Reading →
10 zone umide imperdibili in Campania
Sapete che le piante acquatiche come tifa e cannuccia di palude hanno il 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞 di ossigenare le acque stagnanti e mantenerle pulite? E sapete che i boschi a salice bianco e pioppo ai margini dei fiumi sono fondamentali per attutire la violenza delle piene fluviali e far depositare 𝐬𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨? O ancora che le zone... Continue Reading →
7 luoghi imperdibili in cui andare alla scoperta dell’acqua in Campania
Terra, fuoco, aria, acqua. 4 elementi che in Campania si esprimono nel più spettacolare dei modi: il fuoco dirompente dei vulcani, la terra fertilissima delle pianure, l'aria tersa che dai monti permette allo sguardo di abbracciare i golfi fino ad affacciarsi sulle isole Pontine. Tra questi l'acqua non é solo una risorsa preziosa ma un ecosistema che condividiamo con migliaia di altre specie. Nella Giornata Mondiale dell'acqua andiamo alla scoperta di 7 luoghi imperdibili della nostra regione in cui in cui l'acqua si manifesta in tutta la sua forza e in tutta la sua bellezza.
Cosa vedere in natura a marzo, ovvero come scoprire luoghi meravigliosi della Campania seguendo le rotte di 5 uccelli migratori!
Sebbene appena pochi giorni fa la neve a basse quote stringeva tutti nella morsa del freddo, basta guardarsi attorno per trovare primavera dappertutto! Nei fiori, nei colori più accesi finalmente dominati dai toni del verde, nei primi ronzii delle api e degli altri insetti… E poi ci sono loro, quelli che la primavera ce la portano al volo direttamente dal continente africano: gli uccelli. Imbracciate il binocolo, andiamo alla scoperta dei migratori di marzo!
Alla ricerca delle Salamandre nell’Oasi WWF Montagna di sopra (BN)
Avete presente quando piove in primavera? "Oh si, che fastidio!" risponderanno molti di voi, soprattutto quelli che vivono e lavorano in città. Vi capisco. Le piogge primaverili arrivano all'improvviso, proprio quando la bella stagione sembra ormai definitivamente arrivata, costringendoci a tirare fuori ombrelli e impermeabili e facendoci spesso cambiare piani e programmi all'ultimo momento. Ma... Continue Reading →
Alla scoperta delle pozze di marea
STAVOLTA ANDIAMO AL MARE! Eh si, andiamo al mare per due motivi: il primo è che essendo ancora in zona arancione non possiamo andare in montagna perché nel nostro comune (sigh) non ce n’è; il secondo è che io non amo andare al mare in estate ma in inverno...beh, è tutta un’altra storia! Il mare... Continue Reading →
Cosa vedere in natura a gennaio
Se siete abbastanza cittadini da pensare che a gennaio faccia davvero troppo freddo perché valga la pena mettere il naso fuori di casa e che lì fuori ci sia solo una distesa di natura morta (o addormentata), allora questo articolo fa per voi! Il mese di gennaio infatti è un'occasione imperdibile per osservare gli uccelli che... Continue Reading →
Sul Faito con i bambini alla ricerca dell’autunno perduto
Regione: CampaniaProvincia: NapoliPunti e specie di interesse: faggi secolari, neviere e panorami. Possibilità di avvistare i corvi imperiali.Abbigliamento: da escursionismo, a strati, caldo a partire dall'autunno in quanto si superano i 1000 m di quotaAttrezzatura necessaria: acqua e colazione al sacco.Fontane: no Per i bambini che vivono in città le stagioni sono diventate qualcosa da... Continue Reading →
Dall’altipiano di Verteglia al belvedere su Montella
Un'escursione piacevole ed estremamente facile che può essere percorsa dai bambini in piena autonomia oppure in marsupio/fascia.
Da Colle del leone alla grotta di Strazzatrippa
Una bellissima escursione che, seppur non breve, è di facile percorribilità anche per i piccoli e per le mamme (allenate) che portano in fascia e marsupio.
Bando per il turismo scolastico nel Parco del Pollino
Pubblicato questa mattina il bando per la concessione di contributi a sostegno del turismo scolastico e sociale nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, cofinanziato dalle Regioni Basilicata e Calabria. Nello specifico il bando è finalizzato a promuovere il turismo scolastico e sociale nel Parco Nazionale del Pollino attraverso il sostegno economico ai viaggi che... Continue Reading →