Il gioco, si sa, è il primo diritto del bambino. Attraverso il gioco il bambino fa esperienza della vita, interpreta il mondo, costruisce se stesso. Ma si puó giocare senza inquinare? Oggi i giochi dei bambini pesano sul pianeta come un macigno e capire perché non è difficile, basti pensare ai materiali di cui sono... Continue Reading →
Stai buttando il pane avanzato? Fermati!
Il pane è un alimento fondamentale per ogni famiglia italiana ma è anche l'alimento più dato per scontato e quello che con maggiore facilità finisce in pattumiera. Il pane del giorno dopo infatti non è più fragrante e siccome costa poco pare che possiamo permetterci di buttarlo. Ma costa davvero così poco? Cioè vale davvero solo quei 2 euro che abbiamo tirato fuori dal nostro portafogli? Non proprio...
Courmayeur, cercasi un addetto alla sensibilizzazione ed educazione ambientale alla Casermetta Espace Mont-Blanc
Fondazione montagna sicura ha indetto un avviso per l’assunzione di un collaboratore da dedicare alle azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale ed alla gestione della Casermetta Espace Mont-Blanc al Col de La Seigne. L'assunzione è a tempo determinato da giugno a settembre 2020 e il trattamento economico corrisponderà al III° livello del contratto terziario-commercio. La... Continue Reading →
“Vitamina Natura”, un ciclo di seminari a Milano
A partire dal 31 gennaio Legambiente Lombardia, in partenariato con l'associazione FATA onlus e grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo, organizza il corso "VITAMINA NATURA - Il verde come alleato nella cura delle comunità urbane". Il corso, composto da un ciclo di seminari, mira ad approfondire, grazie allo sguardo e all'esperienza di docenti e professionisti del... Continue Reading →
“Ci basta un pianeta”, il bando di concorso per le scuole piemontesi
Sulla scia dei percorsi educativi già intrapresi a partire dal 2001, nell'ambito dell'educazione alla sostenibilità ambientale, la Città metropolitana di Torino bandisce la I Edizione del Bando di Concorso pubblico "CI BASTA UN PIANETA", in collaborazione con il Museo A come Ambiente e il Politecnico di Torino - Innovation Design Lab del Dipartimento di Architettura... Continue Reading →
Buon Natale!
Auguri a tutti coloro che questo Natale avranno un pensiero sotto l'albero anche per il pianeta!
Lavarsi i denti e struccarsi? 25 miliardi di rifiuti ogni anno. Ecco le alternative!
Siete tra quelli che usano spazzolini, dentifrici e struccanti tradizionali per la propria igiene quotidiana? FERMATEVI, POTETE FARLO MEGLIO! Avete mai provato infatti a calcolare quanti rifiuti producete per fare due, solo due semplici, velocissimi gesti quotidiani come il lavarvi i denti e lo struccarvi? Decisamente troppi! Facciamo due calcoli...
La spugna per i piatti è un dispenser di microplastiche: ecco come sostituirla!
“Nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma” Vi dice qualcosa? E' la legge della conservazione della massa enunciata da un certo Lavoisier nel 700 ed è la prima cosa che si studia in chimica alle scuole superiori, ma è anche la prima che dimentichiamo. E dimenticare un principio del genere, perno delle leggi che regolano... Continue Reading →
Plastica, una storia a lieto fine?
Tra il 2018 e il 2019, su impulso di una crescente informazione e sensibilizzazione, l'Europa stila la prima Direttiva contro la plastica usa e getta e in Italia si moltiplicano le ordinanze Plastic Free e le iniziative di Associazioni, Enti, esercizi commerciali e privati cittadini volte a scoraggiare l'utilizzo della plastica o a raccogliere quella dispersa nell'ambiente. Ci avviamo dunque verso un lieto fine? Non proprio...
Il valore della sostenibilità
Articolo pubblicato sul n. 3/2019 di ".Eco, l'educazione sostenibile", la rivista di educazione ambientale della Rete WEEC Italia Quanta strada ha fatto l'educazione ambientale dal pionieristico lavoro di William Stapp nel 1969? Saper giocare d'anticipo, pensare e agire sostenibilmente, questa la forza dell'educazione ambientale, con l'occhio attento all'Agenda 2030 Il concetto di “educazione ambientale” fu... Continue Reading →
Laboratorio di consumo consapevole
Il termine “educazione ambientale” fu utilizzato per la prima volta dal Professor W. Stapp, dell’Università del Michigan, nel lontano 1969 e da allora ha fatto molta strada, subendo un continuo processo di ridefinizione e perfezionamento cha lo ha più recentemente trasformato in “educazione allo sviluppo sostenibile”. Dal ‘69 ad oggi infatti diverse sono state le... Continue Reading →
Formarsi per abitare il mondo, corso di formazione docenti a Torino
L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), Ente Qualificato dal Miur per la formazione in servizio degli insegnanti, in partnership con il Centro Servizi Didattici (CESEDI) e con il patrocinio del Touring Club Italiano (TCI) propone un percorso di formazione docenti articolato in sette incontri con formatori d’eccellenza, rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado, mirati a connettere i grandi... Continue Reading →