I bambini si muovono in fretta. Il ruolo dell'azione psicomotoria verso lo sviluppo e l'autonomia. Che cosa motiva l'azione psicomotoria del bambino? Quali sono i processi in gioco? Cos'è che il bambino mette in azione quando si muove? Sono queste le domande che si pongono Bernard Aucouturier e Gérard Mendel, due studiosi di orientamento diverso,... Continue Reading →
“Senza confini, le straordinarie storie degli animali migratori”, di F. Buoninconti. Intervista all’autrice
Il nostro pianeta è attraversato da miliardi di animali in viaggio. Piccoli o grandi, da soli o in gruppo, percorrono decine di migliaia di chilometri in volo, in marcia o a nuoto, affrontando difficoltà e pericoli, su percorsi infidi che spesso costano loro la vita. Migrano i giganti del mondo, le balene; migrano alcune delle... Continue Reading →
La cultura dell’educazione
Tratto da "La cultura dell'educazione" di Jerome Bruner, Edizioni Feltrinelli "Le scuole si devono proporre semplicemente di riprodurre la cultura, di uniformare i giovani a uno stesso stile, trasformandoli in tanti piccoli americani o tanti piccoli giapponesi oppure, in considerazione delle trasformazioni radicali che stiamo vivendo, le scuole farebbero meglio a dedicarsi all'ideale altrettanto rischioso... Continue Reading →
Che cos’è un bambino
"Che cos'è un bambino" di Beatrice Alemagna, Edizioni TopiPittori La domanda è di quelle che lasciano senza fiato. Ma Beatrice si dimostra all'altezza e procede sicura, forte della sua lunga frequentazione del mondo infantile e di un immaginario raffinatissimo e, insieme, potente, amato dai bambini di molti paesi. "Un bambino è una persona piccola," con... Continue Reading →
Il valore della testimonianza
Brano tratto da "Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza" di Michele Corsi "L'identificazione (cioè l'imitazione interpretata) è, a partire da Freud sino agli odierni analisti, la struttura portante, la benzina (buona e/o cattiva), l'elemento di processo di quel prodotto che è o sarà poi ognuno di noi. L'identificazione soprattutto con i genitori (o... Continue Reading →
Circular Economy for Food. Materia, energia e conoscenza in circolo, di F. Fassio e N. Tecco
"CIRCULAR ECONOMY FOR FOOD. MATERIA, ENERGIA E CONOSCENZA IN CIRCOLO" di F. Fazio e N. Tecco, Edizioni Ambiente “Le modalità con cui abbiamo prodotto e consumato il cibo negli ultimi cinquant’anni hanno avuto degli impatti devastanti sugli ecosistemi e sulle società umane. Il consumo di cibi poco salubri sta causando problemi sanitari gravissimi, e mentre... Continue Reading →
L’educazione alla felicità, di S. Natali
L'educazione alla felicità" di Salvatore Natoli, Editore Alberti “L’educazione alla felicità” è un “libretto” che, di primo acchito, può apparire una sorta di variazione sul tema della crisi del mondo contemporaneo (il presente è luogo dell’ incertezza e il mondo adulto ha perso i suoi punti di riferimento) e si fonda su affermazioni talmente vere... Continue Reading →
Cosa vediamo sott’acqua? Di Massimo Boyer
Tratto da Com'è profondo il mare, inserito nella Collana del FARO, edita dall'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholè Futuro Onlus, in collaborazione con il Pianeta Azzurro e DAN Europe, per il progetto Scuola d'aMare. Di questa collana fanno parte testi agili, di facile consultazione e utilizzo su grandi tematiche ambientali e sociali. Testi di Stefano Moretto, Mario Salomone, Massimo Boyer,... Continue Reading →
Vagabonde! Guida pratica per piccoli botanici urbani
"Vagabonde! Guida pratica per piccoli esploratori botanici" di Marianna Merisi, Edizioni TopiPittori Un catalogo di piante urbane, un libro bello ma soprattutto un taccuino per prendere appunti, disegnare e colorare scoprendo il meraviglioso mondo delle "erbacce". Un libro per bambini, per grandi e per bambini cresciuti edito da Topipittori nell'ambito della collana di divulgazione scientifica... Continue Reading →
I luoghi dell’abitare – percorsi di educazione ambientale.
"I luoghi dell'abitare - percorsi di educazione ambientale" di G. Barbieri e E. Fiorani, Edizioni Apeiron L'ambiente, il territorio, lo spazio sono presenze rilevanti nell'immaginario e nell'invenzione letteraria e artistica, nel procedere della storia, nell'organizzazione del sapere e dei saperi. E l'abitare implica l'ethos, la progettualità e i valori. In questo libro si interrogano i... Continue Reading →
L’inter-essere
Brano tratto da "Essere pace. Con il cuore della comprensione e la meditazione camminata" di Nhat Hanh, Thich “Un poeta, guardando questa pagina, si accorge subito che dentro c’è una nuvola. Senza la nuvola, non c’è pioggia, gli alberi non crescono; e senza alberi, non possiamo fare la carta. La nuvola è indispensabile all’esistenza della carta.... Continue Reading →
Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale
Un testo che affronta, attraverso la Teoria Generale dei Sistemi, l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue... Continue Reading →
Educazione ambientale e multimedialità. Un approccio costruttivistico allo sviluppo sostenibile
"Educazione ambientale e multimedialità. Un approccio costruttivistico allo sviluppo sostenibile" di Liza Centrone, Editore Junior Un testo che affronta il tema dello sviluppo sostenibile inteso come istanza educativa che comporta la trasformazione della conoscenza in saper essere, in un’evoluzione quindi creativa e che tocca la persona, talvolta la famiglia, sempre la scuola e quindi il proprio... Continue Reading →
A quattro zampe nelle onde
“Il Faro del Capel Rosso non è un luogo, ma piuttosto una terra di mezzo dove tutto è possibile, eliminando alla radice ogni forma di schema mentale che purtroppo gli adulti si portano dietro”. Una storia per bambini, per divertirsi e imparare a conoscere il mare. Nata dalla collaborazione con la Scuola Italiana Cani da... Continue Reading →