L’illusione del più importante

Ogni volta che pensiamo a un processo o a un oggetto o a una qualunque cosa che sia costituita da più parti (e quale non lo è?), noi uomini di occidentale cultura vogliamo per forza trovarvi una parte più importante delle altre. Questo lavoro è più importante di quello, questo pezzo ha più importanza di... Continue Reading →

A Verbania un convegno su cambiamenti climatici, salute delle piante e biodiversità

climatici, salute delle piante e biodiversità: il paesaggio che verrà". La fiera prevede inoltre una serie di incontri, convegni e conferenze dedicati al giardino nelle sue molteplici declinazioni, con un focus particolare sul tema dell'anno: il giardino immaginato. Il convegno è a numero chiuso (massimo 40 posti) e prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio Turismo del comune... Continue Reading →

5° Convegno Internazionale “Educazione Terra Natura”

Dal 26 novembre al 3 dicembre 2020 la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, organizza la quinta edizione del Convegno Internazionale Educazione Terra Natura sui temi “Conoscenza, Complessità, Sostenibilità”. Il convegno è rivolto a ricercatori, insegnanti di ogni ordine e grado ed educatori e si terrà in modalità a distanza. Nell’ambito... Continue Reading →

Seriate (BG): avviso pubblico per attività di educazione ambientale

Il Comune di Seriate (BG) avvia una procedura comparativa finalizzata a selezionare un soggetto con natura giuridica di organizzazione di volontariato e associazione di promozione sociale, che sia disponibile a organizzare attività di valorizzazione ambientale, educative, formative, da organizzarsi presso l’aula all’aperto per la didattica ambientale - casa ecologica e sul territorio di Seriate, a... Continue Reading →

Cercasi esperto in educazione climatica

L'Ufficio federale dell'ambiente Svizzero UFAM cerca per incarico a tempo indeterminato un/a specialista in materia di educazione climatica che avrà la sua sede di lavoro a 3063 Ittigen (BE) e che avrà il compito di promuovere, insieme ad attori della formazione professionale e dell'amministrazione, competenze specifiche volte a proteggere il clima. In particolare egli avrà... Continue Reading →

Come astronauti

"Mamma, sembra il mare!" “Non è il mare Maty, è la valle dell'Isclero. Prima eravamo laggiù, vedi?" "Come è diverso da qui..." La miopia è un difetto della vista che ci permette di mettere a fuoco solo ciò che è vicino, mentre il resto appare sfocato, confuso… invisibile fino a che non viene più preso... Continue Reading →

Outdoor education ed educazione ambientale, corso on line per docenti ed educatori

L’Associazione A Sud propone un corso di formazione per ridisegnare la scuola, dell’infanzia, primaria e secondaria, nell’ottica dell’educazione ecologica, della formazione di una generazione che abbia la capacità di sentirsi parte di una complessità fatta di tanti uomini e donne, di altri esseri viventi, di ecosistemi con risorse limitate da tutelare e rispettare. Amare e... Continue Reading →

I quaderni dell’ISPRA

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è un ente pubblico di ricerca sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che si occupa di protezione ambientale, anche marina, delle emergenze ambientali e di ricerca. L'ISPRA è inoltre l'ente di indirizzo e di coordinamento delle agenzie regionali... Continue Reading →

Il contest “Bimbi nel verde”

Fino al 7 giugno 2020 sui profili facebook e instagram di "Educazione, Ambiente, Sostenibilità" è possibile partecipare al contest "Bimbi nel verde", un'iniziativa volta a stimolare i genitori a far trascorrere ai propri bambini maggior tempo a contatto con la natura dopo la lunga quarantena dei mesi scorsi. Sempre più numerosi infatti sono gli studi... Continue Reading →

Colazioni al sacco e picnic a rifiuti zero

Siete tra quei milioni di persone che ogni giorno trascorrono diverse ore della propria giornata fuori casa? Io si, sia per lavoro, sia per trascorrere più tempo libero possibile all'aria aperta e a contatto con la natura. Stare fuori a lungo però vuol dire anche mangiare fuori e siccome questo non può e non deve tradursi... Continue Reading →

E i bambini?

Alle porte della fase 2 i bambini sono ancora i grandi assenti dall'emergenza Covid-19 e, nonostante l'istituzione di un apposito gruppo parlamentare, l'ennesima diretta TV neanche li nomina. Troppo poche, deboli ed isolate le voci che si sono alzate nel tentativo di ridare umanità a questa porzione scomparsa della popolazione e il mantra de "i bambini sono il futuro" si è scoperto essere un contenitore vuoto.

Stai buttando il pane avanzato? Fermati!

Il pane è un alimento fondamentale per ogni famiglia italiana ma è anche l'alimento più dato per scontato e quello che con maggiore facilità finisce in pattumiera. Il pane del giorno dopo infatti non è più fragrante e siccome costa poco pare che possiamo permetterci di buttarlo. Ma costa davvero così poco? Cioè vale davvero solo quei 2 euro che abbiamo tirato fuori dal nostro portafogli? Non proprio...

Courmayeur, cercasi un addetto alla sensibilizzazione ed educazione ambientale alla Casermetta Espace Mont-Blanc

Fondazione montagna sicura ha indetto un avviso per l’assunzione di un collaboratore da dedicare alle azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale ed alla gestione della Casermetta Espace Mont-Blanc al Col de La Seigne. L'assunzione è a tempo determinato da giugno a settembre 2020 e il trattamento economico corrisponderà al III° livello del contratto terziario-commercio. La... Continue Reading →

L’mpatto della natura sulla salute mentale

Gli occidentali? Una massa di psicopatici. È ciò che si potrebbe concludere, dati alla mano, analizzando il numero delle persone affette da patologie depressive. I dati di vendita degli psicofarmaci sono in costante aumento e i numeri sono ovunque preoccupanti. Nel mondo, ma prevalentemente in occidente, sono oltre 300 milioni le persone affette da depressione... Continue Reading →

Lombardia, cercasi educatore ambientale

La Cooperativa Sociale Koinè ricerca in Lombardia un Educatore professionale con specializzazione in Educazione Ambientale. Il contratto è a tempo determinato per un totale di 700 ore lavorative da svolgere nell'arco del 2020 in attività di didattica dall'infanzia alle secondarie, visite guidate, ecocompleanni, eventi, corsi e laboratori nella sede dell'Abbazia di Chiaravalle. Candidati qui oppure... Continue Reading →

“Vitamina Natura”, un ciclo di seminari a Milano

A partire dal 31 gennaio Legambiente Lombardia, in partenariato con l'associazione FATA onlus e grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo, organizza il corso "VITAMINA NATURA - Il verde come alleato nella cura delle comunità urbane". Il corso, composto da un ciclo di seminari, mira ad approfondire, grazie allo sguardo e all'esperienza di docenti e professionisti del... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑