Il Quaderno di Educazione Ambientale “Una spiaggia per il Fratino”

op-fratinoEd ecco finalmente pubblicato il mio ultimo lavoro, prodotto per il progetto dell’Associazione ARDEA “Una spiaggia per il Fratino” in collaborazione con la Regione Campania, Settore Ecologia, nell’ambito della Strategia Nazionale per la Biodiversità: il quaderno di Educazione Ambientale “Una spiaggia per il Fratino”! Chi è il Fratino? Il Fratino è un piccolo uccello appartenente al gruppo dei limicoli che tutti noi dovremmo conoscere, perché proprio come noi frequenta le spiagge della nostra regione dalla primavera all’autunno. Ogni anno questo meraviglioso animale giunge dall’Africa sulle nostre coste per nidificare e rinnovare la magia della vita ma ogni anno incontra nuove difficoltà che lo hanno portato in breve tempo sull’orlo dell’estinzione. Il Fratino necessita infatti di spiagge naturali ben conservate per portare a termine la nidificazione e sempre più spesso ciò che trova al termine del suo lungo viaggio sono litorali cementificati, foreste di ombrelloni e automezzi che scorrazzano fin quasi sulla battigia e che rendono impossibile il concludersi del cerchio della vita, tanto che oggi in Campania ne rimangono meno di venti coppie. Tuttavia aiutarlo è possibile! Sono molte le azioni di tutela che è possibile intraprendere sia come privati cittadini che come istituzioni e conoscere la specie, sapere che per sei mesi all’anno condivide con noi una piccola parte di territorio, rappresenta un primo e fondamentale passo per proteggerlo e preservarlo. Ecco perché leggere questo quaderno è tanto importante: tutti siamo fruitori delle spiagge e tutti noi, in quanto tali, siamo direttamente coinvolti nella tutela di questa meravigliosa specie! Per saperne di più e aiutarci a proteggerlo è possibile scaricare gratuitamente il quaderno “Una spiaggia per il Fratino” o sfogliarlo on line. Buona lettura!

Una risposta a "Il Quaderno di Educazione Ambientale “Una spiaggia per il Fratino”"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: