Gli scambi interculturali all’interno della Comunità Europea sono progetti che promuovono la mobilità giovanile, l’apprendimento interculturale, la partecipazione attiva e la cittadinanza europea, attraverso progetti di breve durata, di scambio socioculturale e di idee tra gruppi di giovani provenienti da diversi paesi e sono finanziati dal Programma comunitario Erasmus Plus. Dal 5 al 8 luglio 2018 Orielassociation seleziona... Continue Reading →
L’educazione alla felicità, di S. Natali
L'educazione alla felicità" di Salvatore Natoli, Editore Alberti “L’educazione alla felicità” è un “libretto” che, di primo acchito, può apparire una sorta di variazione sul tema della crisi del mondo contemporaneo (il presente è luogo dell’ incertezza e il mondo adulto ha perso i suoi punti di riferimento) e si fonda su affermazioni talmente vere... Continue Reading →
Festival Educazione alla sostenibilità
Villaggio per la Terra, Villa Borghese, 23-24 Aprile 2018 Un momento di grande festa, ma anche un'opportunità di confronto e di crescita per i giovani sui temi della sostenibilità ambientale e sociale: è il Festival Educazione alla Sostenibilità, che si terrà il 23 e il 24 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese all’interno del Villaggio per la... Continue Reading →
Cercasi volontari per il Po!
Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. È così che troppo spesso si presentano ai nostri occhi il Po, il Grande Fiume per eccellenza del nostro Paese, e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. È... Continue Reading →
“Teen! Il futuro a portata di mano”: bando per 5 progetti educativi inediti
BPER Banca lancia il bando "Teen! Il futuro a portata di mano", attraverso il quale intende sostenere 5 progetti educativi inediti che abbiano come target ragazzi/e dai 13 ai 19 anni. I progetti riguarderanno percorsi di crescita per i giovani, relativamente ai quali non si introducono restrizioni su metodologia o linguaggio e nemmeno sugli obiettivi, che potranno essere di... Continue Reading →
Genitori – Giovani – Tecnologia: una relazione complicata
Pomeriggio al Parco a leggere, scrivere, rilassarmi. Non lontano da me, sul prato, vengono a sedersi una madre con la figlia. L’una giovane, sulla quarantina, l’altra piccola, sui 10 anni. La prima ha con se un telefonino, l’altra ha con se un pallone di Hello Kitty. Si siedono l’una di fronte all’altra alla distanza di... Continue Reading →