I cortili e i giardini scolastici, pienamente parte del sistema delle aree verdi cittadine, sono oltre 40.000 in tutta Italia ed arrivano a rappresentare, in alcune città, oltre il 30% del verde pubblico, verde che, se interessato da opportuni interventi gestionali e se concepito in maniera aperta e condivisa, potrebbe divenire un insostituibile bene per... Continue Reading →
Bando Educazione Ambientale da 330 milioni di euro per le scuole site nei SIN
Sergio Costa, il primo Ministro ambientalista, colpisce ancora e lo fa con un bando da 330 milioni di euro a favore di progetti di educazione ambientale da svolgere nelle scuole dei SIN
Bando per progetti di Educazione Ambientale, Regione Calabria
La Regione Calabria mira ad aumentare la consapevolezza del valore della biodiversità e del paesaggio sostenendo azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali e stanziando 1.500.000,00 € a fondo perduto per progetti rivolti alle scuole dell'infanzia e primo ciclo dell'istruzione e per la scuola secondaria di secondo grado. Saranno finanziati 21 progetti divisi... Continue Reading →
Erasmus plus in Estonia sulla scienza applicata all’ambiente
Gli scambi interculturali all’interno della Comunità Europea sono progetti che promuovono la mobilità giovanile, l’apprendimento interculturale, la partecipazione attiva e la cittadinanza europea, attraverso progetti di breve durata, di scambio socioculturale e di idee tra gruppi di giovani provenienti da diversi paesi e sono finanziati dal Programma comunitario Erasmus Plus. Dal 5 al 8 luglio 2018 Orielassociation seleziona... Continue Reading →
Forlì, contributi per la tutela ambientale
A Forlì un bando per la tutela ambientale L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Forlì, in collaborazione con il Mause (Multicentro Area Urbana per la Sostenibilità e l'Educazione ambientale), al fine di sviluppare all'interno del suo territorio progetti relativi alla sostenibilità ed educazione ambientale, ha emanato un bando rivolto a vari soggetti per finanziare azioni specifiche. In particolare si... Continue Reading →
Banca etica sostiene i progetti di riqualificazione delle stazioni abbandonate
E' stato da poco siglato un nuovo accordo tra Ferrovie italiane e Banca Etica per un programma di rigenerazione di 450 stazioni ferroviarie abbandonate e linee dismesse che privilegerà i progetti sociali e ambientali, in linea con la finanza etica. Con il nuovo protocollo d’intesa sarà possibile finanziare e attuare nuovi progetti di riuso di... Continue Reading →
Cercasi volontari per il Po!
Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. È così che troppo spesso si presentano ai nostri occhi il Po, il Grande Fiume per eccellenza del nostro Paese, e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. È... Continue Reading →
“Teen! Il futuro a portata di mano”: bando per 5 progetti educativi inediti
BPER Banca lancia il bando "Teen! Il futuro a portata di mano", attraverso il quale intende sostenere 5 progetti educativi inediti che abbiano come target ragazzi/e dai 13 ai 19 anni. I progetti riguarderanno percorsi di crescita per i giovani, relativamente ai quali non si introducono restrizioni su metodologia o linguaggio e nemmeno sugli obiettivi, che potranno essere di... Continue Reading →
Educazione ambientale: risorse per la didattica
Al link seguente troverete un utilissimo portale che raccoglie materiali e risorse per la didattica e che suggerisce spunti e percorsi tematici. Sicuramente uno strumento utilissimo per chi a vario titolo si trova a progettare interventi educativi in materia di ambiente. http://www.dienneti.it/index.htm