Tratto da "La cultura dell'educazione" di Jerome Bruner, Edizioni Feltrinelli "Le scuole si devono proporre semplicemente di riprodurre la cultura, di uniformare i giovani a uno stesso stile, trasformandoli in tanti piccoli americani o tanti piccoli giapponesi oppure, in considerazione delle trasformazioni radicali che stiamo vivendo, le scuole farebbero meglio a dedicarsi all'ideale altrettanto rischioso... Continue Reading →
Il gioco in natura
"É necessario ridare fiducia ai nostri bambini, alle loro capacità, e riconoscere loro un diritto fondamentale: quello di poter giocare liberamente, in spazi dove sia possibile mettersi alla prova. Giocare all'aperto, anche in ambienti un po' selvaggi, dovrebbe essere una componente essenziale delle azioni di prevenzione che mettiamo in atto. La ricchezza sensoriale, l'ampia gamma... Continue Reading →
Seminario “La pedagogia per l’educazione alla sostenibilità”
Il 9 ottobre alle ore 15,30, presso l'aula "Claudio Volpi" dell'Università degli studi Roma tre - Dipardimento di Scienze della Formazione, via Milazzo 11 A/B, Roma, si terrà un seminario dal titolo "la pedagogia italiana per l'educazione alla sostenibilità - il piano ministeriale". Il piano sarà esposto dal Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI... Continue Reading →
Janusz Korczak, il padre degli orfani del ghetto
La settimana scorsa si è conclusa la 13° sessione di “Torino Spiritualità”, quest'anno incentrata sul bambino, sul “piccolo me” delle vite di ciascuno. Il programma di Radio Rai 3 "Uomini e Profeti" per l'occasione ha riproposto la storia di Janusz Korczak, l’eroico medico del Ghetto di Varsavia. Korczak fu uno dei più grandi pedagogisti del nostro... Continue Reading →