Lungo il sentiero

Lungo il sentiero ti terrò la mano.Se incontrerai un ostacolo, ti aiuterò a superarlo e quando il sentiero si farà più impervio, cercherò con te il miglior passaggio.Se tentennerai ti spronerò, se rallenterai ti aspetterò.Quando ti fermerai per riposare, mi siederò accanto a te e ti aiuterò a vedere ovunque la bellezza, così la fatica... Continue Reading →

Alla ricerca delle Salamandre nell’Oasi WWF Montagna di sopra (BN)

Avete presente quando piove in primavera? "Oh si, che fastidio!" risponderanno molti di voi, soprattutto quelli che vivono e lavorano in città. Vi capisco. Le piogge primaverili arrivano all'improvviso, proprio quando la bella stagione sembra ormai definitivamente arrivata, costringendoci a tirare fuori ombrelli e impermeabili e facendoci spesso cambiare piani e programmi all'ultimo momento. Ma... Continue Reading →

Escursione al Castello Arechi (SA)

Cosa pensate se dico Campania? Io penso al mare, al Vesuvio, al Cilento, alle isole, al pomodorino del piennolo e ad altre prelibatezze. Ma la Campania è anche una regione di Castelli, ce ne sono di famosi come il Castel dell'ovo o il Castel Sant'Elmo e ce ne sono di minori ma ugualmente affascinanti come... Continue Reading →

Sul Faito con i bambini alla ricerca dell’autunno perduto

Regione: CampaniaProvincia: NapoliPunti e specie di interesse: faggi secolari, neviere e panorami. Possibilità di avvistare i corvi imperiali.Abbigliamento: da escursionismo, a strati, caldo a partire dall'autunno in quanto si superano i 1000 m di quotaAttrezzatura necessaria: acqua e colazione al sacco.Fontane: no Per i bambini che vivono in città le stagioni sono diventate qualcosa da... Continue Reading →

L’mpatto della natura sulla salute mentale

Gli occidentali? Una massa di psicopatici. È ciò che si potrebbe concludere, dati alla mano, analizzando il numero delle persone affette da patologie depressive. I dati di vendita degli psicofarmaci sono in costante aumento e i numeri sono ovunque preoccupanti. Nel mondo, ma prevalentemente in occidente, sono oltre 300 milioni le persone affette da depressione... Continue Reading →

Laboratorio di consumo consapevole

Il termine “educazione ambientale” fu utilizzato per la prima volta dal Professor W. Stapp, dell’Università del Michigan, nel lontano 1969 e da allora ha fatto molta strada, subendo un continuo processo di ridefinizione e perfezionamento cha lo ha più recentemente trasformato in “educazione allo sviluppo sostenibile”. Dal ‘69 ad oggi infatti diverse sono state le... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑