Il sapere non esiste indipendentemente da colui che conosce e imparare non significa apprendere la vera natura delle cose ma piuttosto costruire significati che sono sempre soggettivi, personali e che partono da una complessa rielaborazione interna. La conoscenza, dunque, è individuale e situata, legata alla possibilità di agire sull'ambiente; l'apprendere è un costruire, un dare... Continue Reading →
I giocattoli, una sfida per l’ambiente
Il gioco, si sa, è il primo diritto del bambino. Attraverso il gioco il bambino fa esperienza della vita, interpreta il mondo, costruisce se stesso. Ma si puó giocare senza inquinare? Oggi i giochi dei bambini pesano sul pianeta come un macigno e capire perché non è difficile, basti pensare ai materiali di cui sono... Continue Reading →
“Ci basta un pianeta”, il bando di concorso per le scuole piemontesi
Sulla scia dei percorsi educativi già intrapresi a partire dal 2001, nell'ambito dell'educazione alla sostenibilità ambientale, la Città metropolitana di Torino bandisce la I Edizione del Bando di Concorso pubblico "CI BASTA UN PIANETA", in collaborazione con il Museo A come Ambiente e il Politecnico di Torino - Innovation Design Lab del Dipartimento di Architettura... Continue Reading →